Previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

Snellita la procedura di rateizzazione dei debiti contributivi

28/08/2010 La manovra estiva è intervenuta a semplificare anche la procedura di rateizzazione dei debiti nei confronti dell’Inps: procedura che interessa sempre di più le molte imprese che versano in una situazione debitoria dopo aver attraversato un periodi di crisi. La procedura di rateizzazione, nonostante i vari tentativi di semplificazione ha conservato alcuni aspetti critici. La rateizzazione deve riguardare necessariamente l’intera posizione dell’assicurato e non può riferirsi ad un singolo...
PrevidenzaLavoro

Appalti: fa fede il Durc

28/08/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5936 del 24 agosto 2010, senza mezzi termini chiarisce che non c’è deroga alla regola della regolarità del Durc negli appalti. E' legittima l’esclusione dalla gara l’azienda che presenta una certificazione negativa o incompleta che vale l’irregolarità del Durc. Non rileva l’entità delle irregolarità, né tantomeno è obbligato a tale verifica il committente, ossia la stazione appaltante, che si limita a quanto scritto sul Durc (documento ufficiale...
PrevidenzaLavoro

La congiuntura non dispensa dal versamento dei contributi al dipendente

27/08/2010 Anche in caso di crisi aziendale, dovuta al periodo nero dell’economia, è obbligatorio versare i contributi ai dipendenti. Questo è ciò che viene affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 32348 del 26 agosto 2010: “la carenza di mezzi finanziari, da cui deriverebbe l'impossibilità materiale di versare i contributi assistenziali e previdenziali effettivamente dovuti, non influisce in alcun modo sulla struttura oggettiva del reato di cui all'art. 37 della legge 24 novembre 1981 n. 689. Ciò in...
LavoroPrevidenza

Scambio di informazioni Entrate/Inps per verificare la correttezza delle prestazioni sociali agevolate

21/08/2010 A seguito dell’entrata in vigore della manovra estiva, che vede intensificati i controlli sulla fruizione delle prestazioni sociali agevolate, l’agenzia delle Entrate fornirà all’Inps i dati riguardanti i redditi dichiarati dai contribuenti, per verificare il diritto alla prestazione sulla base di quanto dichiarato ai fini Isee. Si ricorda che l’indicatore Isee fornisce la situazione economica del richiedente, determinata in misura “equivalente” alla ricchezza del nucleo familiare a cui egli...
LavoroPrevidenza

L’Inps spiega l’ulteriore proroga per i terremotati d’Abruzzo

18/08/2010 Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

L’Inps spiega l’ulteriore proroga per i terremotati d’Abruzzo

18/08/2010 Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

L’accesso all’assegno straordinario legato alla prestazione pensionistica

17/08/2010 L’Inps con il messaggio n. 21171/2010 fissa i “I nuovi requisiti per l'accesso alla prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà di settore di cui all'articolo 2 della legge 23 dicembre 1996, n. 662”. Dallo scorso 1° giugno per l’accesso all’esodo occorre valutare il conseguimento della pensione secondo la nuova disciplina delle finestre introdotte dalla manovra estiva. Secondo l’Ente di previdenza, i regolamenti dei Fondi di solidarietà di settore, istituiti presso l’INPS ai...
LavoroPrevidenza

La mancata visita di controllo fa scattare la sospensione della prestazione previdenziale

14/08/2010 Il piano straordinario di controlli dell’Inps procede con nuove sorprese per altre categorie di invalidi, che al rientro dalle ferie potrebbero trovarsi in condizioni di dover giustificare la loro assenza alle ultime visite di controllo, pena la sospensione delle prestazioni di invalidità civile e di accompagnamento. Con messaggio n. 21227 del 13 agosto 2010, l’Istituto previdenziale ha illustrato le nuove fasi del paino di verifica che prevede 100mila controlli nel 2010 e altri 500mila nel...
LavoroPrevidenza

La mancata visita di controllo fa scattare la sospensione della prestazione previdenziale

14/08/2010 Il piano straordinario di controlli dell’Inps procede con nuove sorprese per altre categorie di invalidi, che al rientro dalle ferie potrebbero trovarsi in condizioni di dover giustificare la loro assenza alle ultime visite di controllo, pena la sospensione delle prestazioni di invalidità civile e di accompagnamento. Con messaggio n. 21227 del 13 agosto 2010, l’Istituto previdenziale ha illustrato le nuove fasi del paino di verifica che prevede 100mila controlli nel 2010 e altri 500mila nel...
LavoroPrevidenza