Previdenza

Lavoratrici autonome, congedo parentale fino ai 18 anni del minore adottato/affidato

22/06/2011 Una lavoratrice autonoma che ha preso in affido o ha adottato un minore ha diritto al congedo parentale a prescindere dall'età del ragazzo adottato o affidatario, a condizione che lo stesso non abbia compiuto i 18 anni. A renderlo noto, l’Inps, con il messaggio n. 13041/2011. Con tale documento, l’Ente previdenziale spiega che l’eliminazione del limite dei 12 anni, operata dalla legge Finanziaria 2008, si estende anche alle lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, imprenditrici...
PrevidenzaLavoro

Incentivati a ricollocare

21/06/2011 Nella circolare Inps numero 88 del 20 giugno 2011, leggiamo che il regolamento del Fondo di solidarietà, in conseguenza delle modifiche introdotte dal Decreto ministeriale 51635/2010, prevede un particolare incentivo alla ricollocazione dei lavoratori licenziati titolari di assegno emergenziale. In particolare, il comma 8 dell’articolo 11 bis dispone testualmente: «qualora un'azienda destinataria dei contratti collettivi nazionali del credito assuma a tempo indeterminato un lavoratore nel...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Inps e Regione Lazio unite per sostenere le imprese in difficoltà

21/06/2011 Il 14 giugno 2011, tra il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, e il Governatore del Lazio, Renata Polverini, è stata sottoscritta una convenzione con la quale si consente alle imprese creditrici laziali – che a causa della crisi sono in ritardo con il pagamento dei contributi previdenziali – di ottenere ugualmente il rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Si tratta di un esperimento pilota messo in atto con la finalità di garantire una "boccata d'ossigeno"...
PrevidenzaLavoro

Inps, chiarimenti sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto

20/06/2011 L'Inps, con il messaggio n. 12354/2011, fornisce alcuni chiarimenti sulla responsabilità solidale applicabile ai debiti contributivi. Nello specifico, viene affrontato il tema della solidarietà negli appalti, che è considerata una sorta di vincolo che unisce la ditta che affida i lavori a quella che li esegue per ciò che riguarda i diritti retributivi, fiscali e contributivi dei lavoratori che sono impiegati nell'esecuzione dei lavori. Esistono due tipi di solidarietà: quella che lega il...
PrevidenzaLavoro

Il 17 marzo sostituisce una della festività soppresse previste dai Ccnl. Ferie ridotte

18/06/2011 Muove dalla ratio esplicitata nella norma il Ministero del Lavoro, che, con interpello 25/2011, ricorda come il Dl n. 5/2011 (Legge n. 47/2011) – disponendo che “limitatamente all’anno 2011, il giorno 17 marzo è considerato giorno festivo ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 27 maggio 1949, n. 260” e, ai sensi del comma 2 della citata disposizione, che “al fine di evitare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica e delle imprese private derivanti da quanto disposto dal comma 1,...
PrevidenzaLavoro

Il minlavoro concede al datore di posticipare le ferie del lavoratore in caso di CIG a zero ore

18/06/2011 Con oggetto l’ammissione al trattamento di CIG in presenza di ferie non godute (articolo 9 del D.Lgs. n. 124/2004), la nota interpello 19/2011 consente al ministero del Lavoro di rispondere al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che intende conoscerne il parere in ordine alla possibilità per il datore di lavoro di fruire immediatamente degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga), posticipando per ciascun lavoratore...
PrevidenzaLavoro

Emissione massiva dei Mav

16/06/2011 Con circolare n. 49/2011, l’Inps aveva previsto la possibilità di effettuare il pagamento dei contributi domestici tramite il cosiddetto Mav – Pagamento Mediante Avviso. Si tratta di un servizio che consiste in speciali avvisi di pagamento emessi dalla Banca Popolare di Sondrio – che si è aggiudicata la gara indetta dall’Istituto – e si avvale della procedura interbancaria standardizzata di incasso attraverso il bollettino Mav, identificato da uno specifico codice. Nel corso del rapporto di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Il 6 luglio appuntamento con i contributi per artigiani, commercianti e liberi professionisti

15/06/2011 Con la circolare n. 84 del 13 giugno 2011, l’Inps fornisce il quadro degli adempimenti circa la “Riscossione 2011 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 335”. Nella circolare si ricorda che - ex lege 112/2002 - i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale devono essere...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

ANF. Rivalutati i livelli di reddito validi dal 1° luglio 2011

15/06/2011 La legge istitutiva dell’Assegno per il nucleo familiare (la n. 153/1988) prevede che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione del citato assegno siano rivalutati annualmente, con decorrenza 1° luglio e validità sino al 30 giugno dell'anno successivo, in misura pari alla variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istat. L’ISTAT  ha calcolato la misura dell’indice percentuale dei prezzi al consumo tra l’anno 2009 e l’anno 2010, fissandola...
PrevidenzaLavoro

Facile la rettifica per i soci nell'Unico SP

15/06/2011 Al socio di società di persone che ha erroneamente dichiarato di svolgere l’attività prevalente presso la società, nell'Unico SP, quadro RK, campo 7 (da barrare unicamente “se l’attività svolta nell’impresa costituisce per il socio l’attività prevalente”), la procedura che consiste nella presentazione della dichiarazione integrativa per l’anno 2006 annulla le verifiche Inps su quei soci. Ma vale per la cancellazione dalla Gestione artigiani e commercianti per l'anno 2006.   Per il 2005 è...
PrevidenzaLavoro