Previdenza

Implementate le funzionalità di ComUnica per le imprese agricole

11/05/2011 Con la circolare n. 41/2010, l’Inps ha fissato le modalità telematiche delle denunce di iscrizione delle aziende agricole autonome, per le quali è prevista la compilazione di un’apposita sezione nella piattaforma informatica di ComUnica. Con il messaggio del 9 maggio 2011, il n. 10347, si aggiungono, ai servizi già presenti, le nuove funzioni di gestione delle denunce di variazione e cancellazione presentate dalle aziende agricole autonome o dai loro intermediari. Dalla data del nuovo...
Diritto CommercialeDirittoPrevidenzaLavoro

Artigiani e commercianti alla cassa

10/05/2011 È prossima per artigiani e commercianti la scadenza del 16 maggio 2011 per il pagamento con F24 della prima rata trimestrale del contributo minimo Inps 2011. Si ricorda che l'aliquota contributiva degli artigiani è fissata al 20%, mentre quella dei commercianti al 20,09%. I calcoli devono essere effettuati sulla base imponibile costituita dalla totalità dei redditi di impresa dichiarati ai fini fiscali prodotti nello stesso anno cui la contribuzione si riferisce, nel rispetto di un...
PrevidenzaLavoro

Da fine maggio, riscatto e ricongiunzione si pagano con il Mav

07/05/2011 Dalla fine del mese di maggio 2011 chi dovrà versare, a rate o in un’unica soluzione, i contributi da riscatto, ricongiunzione e rendita vitalizia, non potrà più farlo utilizzando il tradizionale strumento del bollettino postale, ma dovrà ricorrere al modello Mav. La precisazione giunge dall’Inps, con il messaggio n. 10101 del 4 maggio 2011. L’Istituto previdenziale rende noto che – come è già successo per il versamento dei contributi domestici – dalle scadenze di fine mese cambieranno le...
PrevidenzaLavoro

Da novembre 2010 è reato il mancato versamento delle ritenute ai collaboratori

06/05/2011 Il Collegato Lavoro (Legge n. 183/2010, articolo 39) ha previsto che l'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sui compensi dei lavoratori a progetto e titolari di collaborazioni coordinate e continuative, iscritti alla gestione separata, configura l'ipotesi di reato, analogamente a quanto già previsto per il mancato versamento delle ritenute operate nei confronti dei lavoratori dipendenti (Legge n. 638/1983). Scopo della norma è uniformare il comportamento dei...
PrevidenzaLavoro

Il bonus assunzioni del decreto sviluppo

06/05/2011 È riservato alle imprese che assumono al Sud con contratti di lavoro a tempo indeterminato. I requisiti soggettivi subiscono una stretta, ma rispettano in tal modo le direttive comunitarie sugli aiuti di Stato. Entro un anno dall’entrata in vigore del decreto, per ogni nuovo lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato assunto in Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, si potrà fruire di un credito d’imposta del 50% dei costi salariali sostenuti...
Misure per l'occupazioneLavoroPrevidenza

Gestione separata. Dal 1° giugno canale esclusivamente telematico

05/05/2011 Dal 1° giugno 2011, la presentazione delle domande d’iscrizione alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della Legge numero 335 del 1995, dovrà avvenire esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali: WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN o senza PIN attraverso il portale dell’Istituto; contact center multicanale - numero verde 803164, tramite PIN o senza PIN intermediari dell’Istituto – attraverso i consueti servizi telematici....
PrevidenzaLavoro

Indennità di malattia riconosciuta per il giorno di Pasqua

05/05/2011 Con il messaggio n. 9970/2011, l'Inps riferendosi ai lavoratori addetti al commercio con qualifica di impiegati, scioglie alcuni dubbi in merito all’erogazione del trattamento di malattia e maternità relativamente alla giornata festiva del 25 aprile. L’Ente previdenziale ricorda che gli addetti al commercio con qualifica di impiegati hanno diritto alle indennità in oggetto per tutte le giornate comprese nel periodo di malattia e maternità, con esclusione delle festività nazionali...
PrevidenzaLavoro

Fino al 31 ottobre si trasmette all’Inps con il vecchio sistema di deleghe

03/05/2011 L'Inps, con il messaggio n. 9655 del 29 aprile 2011, avvisa che fino al 31 ottobre 2011 è prorogata la coesistenza del vecchio e del nuovo sistema di deleghe per operare in nome e per conto di un datore di lavoro. Dunque, solo dopo la data citata, se non in possesso di delega acquisita secondo il sistema di nuova introduzione, non sarà possibile la cura degli adempimenti da parte dei soggetti tenuti, in qualità o per conto dei datori di lavoro, nei confronti dell’Istituto. La proroga del...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Lavori usuranti: sconto di 3 anni sull'età anagrafica per ottenere la pensione

28/04/2011 Nel 2013, dopo 20 anni di dibattiti e di leggi non attuate, entrerà a regime la normativa sul riconoscimento della pensione anticipata ai lavoratori usuranti. Richiesti 35 anni di contributi, 58 anni di età e lo svolgimento dell'attività usurante al momento del pensionamento. In vigore una fase transitoria dal 2008 al 2012. Si è giunti a questo risultato grazie alla delega conferita dall’articolo 1 della legge n. 183/2010 “Collegato lavoro”, che ha prodotto da parte del governo lo schema di...
PrevidenzaLavoro