Previdenza

Assegni più bassi in caso di irregolarità per i titolari di prestazioni collegate al reddito

07/06/2011 In virtù dell’obbligo che la legge n. 102/09 ha previsto a carico dell’agenzia delle Entrate, di inoltrare all’Ente previdenziale i dati reddituali di alcune categorie di persone, l’Inps – con messaggio n. 12242 del 6 giungo 2011 – ha reso noto che, a seguito di questo scambio di informazioni, sono state ridotte le prestazioni previdenziali percepite ogni mese da alcuni titolari di prestazioni collegate al reddito. Ad essere controllati sono stati: tutti coloro che hanno restituito i modelli...
PrevidenzaLavoro

La Cassazione sul calcolo della pensione degli avvocati: da considerare anche gli anni di inattività

06/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12136 depositata lo scorso 3 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il criterio di calcolo adottato dalla Cassa forense per la liquidazione della sua pensione. Il professionista, in particolare, lamentava che nell'ambito dei quindici anni solari precedenti la maturazione della pensione, non avrebbe dovuto tenersi conto delle annualità in cui egli non era stato...
PrevidenzaLavoroAvvocatiProfessionisti

Inps. Nuovi modelli di domanda per richiedere i permessi

03/06/2011 Con messaggio n. 12000/2011, l’Inps – alla luce delle novità introdotte dal Collegato lavoro (legge n. 183/2010) – ha aggiornato la modulistica per la richiesta dei permessi, ex lege 104/1992, e congedo straordinario, ex art. 42, comma 5, Decreto legislativo n. 151/2001. Ad essere interessati dalla modifica sono ben 5 moduli di richiesta permessi. I nuovi modelli sono stati pubblicati sul sito www.inps.it, sezione “moduli”. La modifica più rilevante è quella che prevede l’accorpamento...
PrevidenzaLavoro

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

01/06/2011 Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...
PrevidenzaLavoroImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Iscrizione alla Gestione separata Inps solo via web

30/05/2011 Parte l’obbligo di iscrizione alla gestione separata dell’Inps esclusivamente tramite il canale web. Dal 1° giugno 2011, il canale online, operativo dal 2009, diviene la modalità esclusiva per registrarsi all’Inps. Si ricorda che, nell’ottica di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti tra Istituto e cittadini, è stata prevista una semplificazione delle modalità di presentazione delle principali domande relative a servizi e prestazioni. Per molti di essi, tra cui anche l’iscrizione...
PrevidenzaLavoro

Opzione online per il riscatto della laurea

28/05/2011 Con circolare n. 77 del 27 maggio 2011, l’Inps comunica l’attivazione di un sottosito dedicato ai riscatti di laurea. L’accesso è riservato ai cittadini provvisti di Pin identificativo. Nel minisito sono disponibili: - informazioni generali riguardanti il servizio; - la modulistica per la domanda di riscatto relativa sia agli inoccupati che agli occupati; - la visualizzazione dei bollettini MAV stampabili; - servizi integrati di supporto. Dal sottosito è possibile l’accesso...
PrevidenzaLavoro

Azienda in crisi? I contributi vanno comunque pagati

26/05/2011 Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 20845 del 25 maggio 2011 - “lo stato di dissesto dell'imprenditore, quale prosegua ciononostante nell'attività d'impresa senza adempiere all'obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell'omesso versamento dei contributi”. Ed infatti, i contributi costituiscono un tributo e non parte integrante del salario; ne consegue che gli stessi debbano essere pagati comunque ed in ogni...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Fanpage Inps da consultare per chi vuol riscattare la laurea

25/05/2011 In occasione della Giornata per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani, nell’ambito dell’evento dal tema “Un giorno per il futuro”, l’Inps ha annunciato di essere presente anche sul web – tramite una fanpage tematica su Facebook – dedicata al riscatto della laurea. L’inps ricorda che oggi è più semplice riscattare la laurea e la possibilità è riconosciuta anche a coloro che ancora non lavorano. Inoltre, il riscatto è da considerarsi come un valido aiuto per aumentare il...
PrevidenzaLavoro

Fissati i contributi obbligatori dei lavoratori agricoli per l’anno 2011

25/05/2011 Con circolare n. 76/2011, del 23 maggio, l’Inps annuncia l’aumento della contribuzione per l’anno 2011 a carico dei lavoratori autonomi, coltivatori diretti, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Tali lavoratori vengono fatti rientrare in una fascia di reddito convenzionale corrispondente al reddito agrario dei terreni condotti e/o a quello determinato dall’allevamento degli animali e calcolano i loro contributi in base alla specifica fascia di inquadramento. Il decreto del...
PrevidenzaLavoro