Lavoro

La corsa alla pensione di anzianità

05/09/2006 Il 1° ottobre 2006 si apre la quarta finestra per i lavoratori che vogliono ottenere la pensione di anzianità. Nello specifico: per i dipendenti con 35 anni di contributi e 57 anni di età al 30 giugno 2006; per gli autonomi con 35 anni di contributi e 58 anni di età entro il 31 marzo 2006; per gli autonomi con 40 anni di contributi al 31 marzo 2006. Si stimano 70mila richieste in più rispetto all’anno scorso per due motivi: l’esaurimento dell’effetto del superbonus, in scadenza nel 2007;...
LavoroPrevidenza

Ombrelli, ombrelloni (Confindustria)

05/09/2006 Il 7 luglio 2006 l'Anpo - Associazione Nazionale Produttori Ombrelli e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Femca-Cisl; Filtea-Cgil; Uilta-Uil) hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo della parte economica del Contratto collettivo nazionale quadriennale di lavoro 2 luglio 2004, scaduta il 31 dicembre 2005, per i dipendenti delle aziende industriali che producono ombrelli - ombrelloni fabbricati con qualsiasi materia prima. La scadenza quadriennale del 31 dicembre 2007, prevista...
CCNLLavoro

L’Inps aggiorna le procedure per l’invio degli avvisi bonari

05/09/2006 L’Inps, con il messaggio n. 23688 del 4 settembre 2006, informa che obiettivo dell’Istituto è realizzare una gestione a flusso continuo dei crediti per l’invio tempestivo degli avvisi di pagamento. Saranno monitorati i Dm insoluti relativi al 2006 e le sanzioni per i versamenti delle aziende che hanno presentato denuncia spontaneamente. Riguardo ai lavoratori autonomi sarà inviato automaticamente il primo avviso di pagamento dei contributi inseriti nella quarta rata del 2005 e nella prima rata...
LavoroPrevidenza

Il danno trova criteri certi

04/09/2006 Le nuove regole del Testo unico ambientale – Dlgs 152/2006 – rivedono l’intera disciplina del danno ambientale (articolo 318). Il Testo unico recepisce la direttiva 2004/35/CE, innestandola nel sistema previdente e si caratterizza per la definizione di danno ambientale (che non era presente nella legge del 1986) e per l’espressa limitazione, conformemente alla direttiva, al danno alle specie ed habitat protetti, alle acque e al terreno. Ancora, si caratterizza per: l’introduzione di meccanismi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Licenziati per falso badge

04/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 18377/06, è stata chiamata a decidere in merito ad un licenziamento per giusta causa ingiunto per violazione di doveri fondamentali del lavoratore. La Corte chiarisce che non è necessario ai fini della sanzionabilità della violazione in oggetto la previa affissione del codice disciplinare nei locali dell’azienda, in quanto il potere sanzionatorio deriva direttamente dalla legge e quindi non è necessaria la specifica previsione di un codice disciplinare. La...
LavoroLavoro subordinato

Peggioramento solo se c’è patto

04/09/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 18269 del 22 agosto 2006, ha stabilito che è valido il patto di demansionamento ai fini della conservazione del posto di lavoro, purché la modifica peggiorativa, con mansioni ed eventualmente retribuzione inferiori, sia richiesta dal lavoratore o comunque sia intervenuta con l’accordo tra le parti. L’onere di provare che sussistevano le condizioni di fatto per il licenziamento, scongiurato con il patto di demansionameto, rimane a carico del datore di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Antisindacale il rifiuto di trattenere la quota

04/09/2006 Nella sentenza n. 16186 del 18 maggio 2006 la Corte di cassazione afferma che costituisce condotta antisindacale il rifiuto del datore di lavoro di effettuare, ove richiesto dal lavoratore, le trattenute a favore delle associazioni sindacali non firmatarie del contratto collettivo applicato in azienda. Il chiarimento della Corte poggia sul fatto che il referendum abrogativo del secondo comma, dell’articolo 26, comma 2, dello Statuto dei lavoratori, ed il consecutivo Dpr 313/95, non hanno...
LavoroLavoro subordinato

Dirigenti, ultima chiamata dall’Inps

02/09/2006 Slitta al 18 settembre 2006 la scadenza del versamento dei contributi di maternità relativo ai mesi aprile e maggio 2006 per i dirigenti, dato che il 16 settembre cade di sabato. Il termine era stato prorogato dal messaggio Inps n. 15811/06 in seguito alle richieste delle aziende e delle associazioni di categoria. Il codice importo da utilizzare è l’M232, di nuova istituzione nel modello Dm10/2 nel quadro Bc. Si ricorda che la norma che ha equiparato le tutele di maternità dei dirigenti di...
LavoroPrevidenza

Adempimenti Inail in una sola sede

01/09/2006 I datori di lavoro che a partire dal 1° gennaio 2007 vogliano unificare tutti gli adempimenti del rapporto assicurativo presso un’unica sede territoriale Inail, devono presentare le richieste entro il 15 settembre 2006. La norma che regola l’accentramento delle posizioni assicurative è dettata dall’articolo 13 del Dm 8 giugno 2001, sulle nuove modalità di applicazione delle tariffe assicurative. L’Istituto ha previsto che l’autorizzazione deve limitarsi a casi del tutto eccezionali.
Lavoro

L’Inpdap avvia il ricalcolo per chi riceve più prestazioni

01/09/2006 Nella circolare Inpdap 48/06 l’Istituto avvisa che è iniziata la regolarizzazione dei pagamenti nei confronti dei titolari di due o più pensioni, con effetto dal 1° gennaio 2006, nonché la rideterminazione della rata continuativa da settembre 2006. Rimangono escluse le pensioni per le quali il cumulo comunicato dall’Inps non coincide con quello che emerge dalla banca dati.
LavoroPrevidenza