Lavoro

Stabilimenti termali - Verbale di accordo

13/06/2006 L’accordo per il rinnovo della parte economica del Ccnl 23.4.2004 (scaduto il 30 giugno 2005), sottoscritto in data 13 aprile 2006 da Federterme e organizzazioni sindacali dei lavoratori (Filcams-Cgil, Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Turismo e Servizi; Fisascat-Cisl, Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini e de Turismo; Uiltucs, Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi), ha previsto le nuove retribuzioni da corrispondere ai lavoratori dipendenti...
CCNLLavoro

Aerofotogrammetria - Accordo

13/06/2006 L’accordo del 4 aprile 2006 tra l’Aniaf, la Fita e le organizzazioni sindacali dei lavoratori ha stabilito nuove retribuzioni da corrispondere ai dipendenti delle aziende aerofotogrammetriche, a partire dal 1° gennaio 2006, con decorrenza 1° gennaio 2006, 1° novembre 2006 e 1° maggio 2007.   A seguito degli incrementi, con decorrenza 1° gennaio 2006 la retribuzione contrattuale lorda, l’ammontare netto del dipendente e il costo per il datore di lavoro si attestano ai valori indicati nella...
CCNLLavoro

Sconti sull’inserimento in cerca di “conguaglio”

13/06/2006 Con l’entrata in vigore della legge Biagi, il contratto di inserimento ha subito modifiche di rilevo, in particolare rispetto al regolamento CE 2204/2002 per l’applicazione dei benefici contributivi eccedenti la misura ordinaria del 25%. Si sono, così, rese necessarie nuove istruzioni dell’Inps, puntualmente dettate dalla circolare 74/2006, che hanno allargato i benefici in quel contratto agendo su quella percentuale, sul divieto di sottoinquadrare le donne, sull’individuazione delle aree...
LavoroLavoro subordinato

Call center, collaborazioni da rivedere

13/06/2006 Il nuovo ministro del Lavoro, Cesare Damiano, confermerà nella sostanza la strategia del suo predecessore, varando (è questione di giorni) la circolare interpretativa sul riordino delle collaborazioni coordinate e continuative nella modalità a progetto. Punto di partenza saranno i call center, ambito critico per l’utilizzo massiccio – spesso anche scorretto - che ne viene fatto. Il fine è un’azione che aiuti le aziende a regolarizzare il settore. L’eredità interpretativa lasciata da Maroni è un...
Lavoro

Lapidei (Confapi) - Accordo di rinnovo

13/06/2006 L’accordo di rinnovo sottoscritto in data 12 maggio 2006 da Aniem e Fneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, ha previsto le nuove retribuzioni da corrispondere, dal 1° maggio 2006, agli addetti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei. In esso si è anche proceduto alla definizione dei profili formativi e della disciplina dell'apprendistato professionalizzante.   Ai lavoratori in forza al 12 maggio 2006 verrà corrisposto, con retribuzione del mese di maggio...
CCNLLavoro

Inps, l’incasso a rate viaggia veloce

12/06/2006 Da una prima analisi della fase sperimentale di rateizzazione degli importi dovuti all’Inps da parte dei contribuenti emerge un quadro tutto sommato molto positivo. Il decentramento delle rateizzazioni Inps ha premiato soprattutto i “piccoli” debitori, cioè quelli con pendenze inferiori a 500mila euro e che si sono rivolti direttamente alle direzioni provinciali e subprovinciali. I tempi si sono drasticamente accorciati: una media di tre giorni per la rateizzazione di cartelle esattoriali,...
LavoroPrevidenza

Lecito sottrarsi al pericolo

12/06/2006 La Cassazione – sentenza 11664 del 18 maggio 2006 - giudica lecito che il lavoratore si sottragga allo svolgimento della prestazione a causa delle condizioni di oggettiva insalubrità e pericolosità dell’ambiente di lavoro e il conseguente rischio per la salute. La facoltà di “autotutela” dei lavoratori nell’ambito del rapporto di lavoro discende dall’articolo 1460 del Codice civile, che afferma che nei contratti con prestazioni corrispettive ciascun contraente possa rifiutarsi di adempiere la...
LavoroLavoro subordinato

Semaforo rosso per il rumore in azienda

12/06/2006 Il 30 maggio scorso è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legislativo n. 195 del 10 aprile 2006, che ha modificato il Dlgs 626/94 introducendovi un nuovo titolo (il V-bis). Il decreto entrerà in vigore il 14 giugno 2006, ma sarà totalmente operativo dal 14 dicembre 2006. In questo modo, sebbene con alcuni mesi di ritardo rispetto a quanto imposto dalla direttiva europea, la “direttiva rumore” arriva ufficialmente anche in Italia. Il decreto in oggetto regolamenta l’esposizione...
Lavoro

L’indennità vale fin dalla nascita

12/06/2006 Con la sentenza 11525/2006, la sezione lavoro della Cassazione ha chiarito le norme sull’indennità di accompagnamento, fissando il principio che detta indennità possa essere riconosciuta ai bambini affetti da grave handicap fin dalla nascita, poiché la legge che ha istituito il contributo non prevede un’età minima per l’attribuzione della somma. Di conseguenza, introdurre una soglia d’età in via d’interpretazione non è in linea con lo spirito della legge.
LavoroPrevidenza

Offesa al capo assolta se è reciproca

12/06/2006 La Cassazione – sentenza 12438 del 25 maggio 2006 – ribadisce il principio per cui un comportamento del dipendente altrimenti sanzionabile, anche con l’estrema sanzione del licenziamento, perde tale connotato quando costituisce una reazione a un comportamento provocatorio di un altro soggetto. Non può, cioè, considerarsi valido il licenziamento di un lavoratore che abbia risposto a “male parole” a un proprio superiore se questi lo aveva a sua volta offeso. Nella fattispecie, il lavoratore è...
LavoroLavoro subordinato