Lavoro

Sommerso, limiti alla mazi-sanzione

01/09/2006 Il ministero del Lavoro, attraverso dei propri organismi, sta rilasciando delle prime indicazioni circa i provvedimenti di contrasto al lavoro sommerso contenuti nella legge di conversione del Dl 223/06. Sempre in attesa della preannunciata circolare esplicativa sugli aspetti sanzionatori della repressione del lavoro in materia di cantieri edili e di lavoro irregolare, si precisa che solo se il personale è totalmente sconosciuto all’amministrazione - oltre che non risultante dalle scritture o da...
LavoroLavoro subordinato

L’Inps si adegua alla deregulation per i cittadini neocomunitari

31/08/2006 Con il messaggio 23285 del 30 agosto, l’Istituto di previdenza nazionale, recependo la circolare con la quale il ministero della Solidarietà sociale ha comunicato la decisione del Governo di rinunciare all’ulteriore periodo di regime transitorio, ha riconosciuto il libero ingresso di tutti i cittadini neocomunitari al mercato del lavoro italiano. Per l’assunzione, infatti, non sono più operative le procedure di richiesta di nullaosta.
LavoroLavoro subordinato

Rendita da documentare

31/08/2006 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 568/1989, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 13 della legge n. 1338/62, che regola la costituzione della rendita vitalizia reversibile, nella parte in cui, salva la necessità della prova scritta, non consente di provare altrimenti la durata del rapporto di lavoro. La Cassazione è intervenuta più volte sull’utilizzo della testimonianza come strumento per provare che un rapporto di lavoro si è svolto anche in epoca precedente o successiva rispetto...
LavoroPrevidenza

Lavoratrici licenziabili a partire dai 65 anni

31/08/2006 Nell’attuale ordinamento è prevista la distinzione tra età pensionabile ed età massima lavorativa dei lavoratori dipendenti. Nel caso delle lavoratrici donne, l’età pensionabile è fissata al compimento dei 60 anni di età, mentre quella massima lavorativa è - come per gli uomini - stabilita a 65 anni. In tema di limiti alla libera licenziabilità, la tutela obbligatoria insieme a quella reale, deve essere estesa a tutte le lavoratrici che pur avendo raggiunto l’età pensionabile dei 60 anni, non...
LavoroLavoro subordinato

Interessi di dilazione a quota 9%

31/08/2006 L’Inps con la circolare 94/2006 afferma che regolarizzare i debiti contributivi costerà un quarto di punto in più. Il Tasso ufficiale di riferimento (Tur) è stato, infatti, fissato al 3% dal 2,75% precedente, con decorrenza dal 9 agosto 2006. Ciò vuol dire che il tasso di differimento e dilazione per il pagamento rateale dei debiti contributivi relativi accessori dovuti agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatoria è pari al 9% (3% di Tuir più 6% di maggiorazione), da...
LavoroPrevidenza

Disabili, estesa l’anzianità contributiva

30/08/2006 L’Inps, con il messaggio 23184/06, informa che la maggiorazione dell’anzianità contributiva in favore dei lavoratori sordomuti o con invalidità superiore al 74% oppure privi della vista, per gli iscritti al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese di credito, spetta anche per l’assegno straordinario. Il messaggio arriva a seguito della deliberazione n. 113 del 23 febbraio 2006...
LavoroPrevidenza

Prefetture confermate come sportelli unici

30/08/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 25/I/0003012 del 29 agosto scorso, rispondendo all’interpello del Consiglio nazionale dei consulenti del Lavoro, chiarisce che è a partire dal 25 febbraio 2005 che il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare alla Prefettura ogni variazione del rapporto di lavoro con il dipendente straniero. Il dubbio partiva dal fatto che alla data del 25 febbraio 2005 non erano ancora stati istituiti in molte province gli sportelli unici per l’immigrazione ai...
LavoroLavoro subordinato

Lavoro nero, sanzioni al test

30/08/2006 La manovra-bis – legge 248/06 - ha determinato, con l’articolo 36, l’inasprimento delle sanzioni sul lavoro nero disposte con l’articolo 3 della legge 72/02. La norma ha effetto a partire dal 12 agosto, data di entrata in vigore della legge 248/06, ma non chiarisce i dubbi sulla fase transitoria dal vecchio al nuovo regime, quindi per gli illeciti commessi prima del 12 agosto e tuttora in corso.  
FiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Adempimenti, agenda da riscrivere

30/08/2006 A seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto Bersani sono scattati nuovi adempimenti per datori e consulenti del lavoro con la necessità di riscrivere l’agenda delle scadenze al rientro della pausa estiva. In particolare, una miniriforma delle sanzioni e una serie di novità per il settore edile modificano il quadro normativo in materia di lavoro e previdenza. Nello specifico, a partire dal 12/08/2006, data di entrata in vigore della legge n. 248, per la generalità...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Sui certificati di malattia pochi controlli

30/08/2006 Uno degli obiettivi principali per il 2007 della Direzione centrale prestazioni Inps – riportato nel messaggio 23185 del 28 agosto 2006 - è quello di migliorare i livelli di efficienza, efficacia ed economicità nel controllo della certificazione e dell’erogazione delle prestazioni a sostegno del reddito dell’area agricola. Al fine di introdurre un più efficace sistema di controlli, l’Inps ritiene che sia necessario procedere a una completa acquisizione di certificati che alimentino la procedura...
PrevidenzaLavoro