Lavoro

Parte l’elaborazione sui redditi 2005

14/12/2006 L’Inps comunica – messaggio 33085 del 13 dicembre 2006 – il via libera all’elaborazione delle dichiarazioni reddituali per l’anno 2005. La richiesta dei redditi era stata effettuata attraverso l’invio del modello Obis e del modello Cud 2005 ai soggetti titolari di prestazioni pensionistiche collegate a reddito e a carico dell’Inps ed ha riguardato anche gli invalidi civili, con la sola esclusione degli ultrasessantacinquenni che, nell’ultima campagna redidituale, risultavano non possedere alcun...
LavoroPrevidenza

Da invalidità a vecchiaia è necessaria l’opzione

14/12/2006 La trasformazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia – Inps, messaggio 33201/2006 – è oggetto di uno specifico diritto d’opzione, pertanto deve seguire la domanda dell’interessato. L’articolo 8, della legge 638/83, prevede che la corresponsione della pensione di invalidità sospesa ai sensi del medesimo articolo sia in ogni caso ripristinata al raggiungimento dell’età prevista per il pensionamento di vecchiaia. L’importo della pensione di vecchiaia, ha previsto il legislatore,...
LavoroPrevidenza

Dati Inps, eluso l’invio telematico

14/12/2006 L’articolo 44 del Dl 269/03, convertito in legge 326/03, ha previsto, a decorrere dalle retribuzioni corrisposte con riferimento al mese di gennaio 2005, che i sostituti d’imposta tenuti al rilascio della certificazione unica (Cud) trasmettano ogni mese agli enti previdenziali in via telematica, entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento, i dati retributivi e le informazioni necessarie per il calcolo dei contributi, l’aggiornamento delle posizioni assicurative individuali...
LavoroPrevidenza

Sulla privacy sanzione a due vie

14/12/2006 Per potere attribuire un giusto valore giuridico al complesso provvedimento del Garante della privacy sui diversi profili del trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro sembrerebbe opportuno far riferimento alla distinzione fatta tra “accorgimenti-prescrizioni” e “orientamenti-indirizzi”. Sulla base del diritto, solo nei riguardi dei primi sussiste l’obbligo giuridico di uniformarsi, da parte dei titolari di trattamento di particolari dati. Nel documento, infatti, compaiono una serie...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Riepilogo operativo destinato ai datori

13/12/2006 Il provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, che porta data 23 novembre 2006 ed é pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 285 del 7 dicembre scorso, ha il senso di un vademecum per i datori di lavoro imprenditori, per i quali ha allineato tutti gli adempimenti da rispettare al fine di tutelare al meglio la riservatezza dei dati personali dei propri dipendenti. Risulta assai utile nella raccolta degli obblighi di privacy, dunque, e nelle interpretazioni autentiche...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Prescrizione, confini ampi

13/12/2006 Il Welfare – nota protocollo numero 4343/2006 – chiarisce che la prescrizione obbligatoria si applica anche alle violazioni dello Statuto dei lavoratori che sono sanzionate penalmente, ex articolo 38 della legge numero 300/1970. Ma solo nelle ipotesi di reato semplice, punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda. Così rispondendo, il Lavoro spiega che l’articolo 15 del Dlgs 124/2004 (riforma delle ispezioni) ha operato un’estensione dell’istituto della prescrizione obbligatoria,...
Lavoro

Il conto Inps sulle verifiche fiscali

12/12/2006 Artigiani e commercianti stanno per ricevere uno o più avvisi bonari dell’Inps, con richiesta di pagamento di maggiori contributi e relative sanzioni per gli anni 2002, 2003 e 2005 sul maggior reddito accertato a seguito delle verifiche fiscali dell’agenzia delle Entrate. Dal momento che i dati degli accertamenti sono pervenuti in tempi precedenti all’invio degli avvisi bonari, non sono escluse delle incongruenze: secondo l’Istituto previdenziale, infatti, è ipotizzabile che qualche situazione...
LavoroPrevidenza

Stabilimenti, pulizia intermittente

11/12/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 3252 del 7 settembre 2006, chiarisce che il contratto di lavoro intermittente può essere utilizzato anche per lavori di pulizia all’interno di stabilimenti industriali. Infatti, l’articolo 33 del Dlgs 276/2003, che definisce il lavoro intermittente, rimanda alla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero, in via provvisoria, ad un decreto del ministero del Lavoro l’identificazione delle attività lavorative per le quali si può utilizzare...
LavoroLavoro subordinato

Disdetta senza efficacia

11/12/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 24273 del 2006 – si pronuncia di nuovo sulle conseguenze sanzionatorie in caso di cessazione di un rapporto di lavoro a tempo, quando il termine del contratto risulta invalidamente apposto. Essa sostiene che nell’ipotesi dell’impugnazione, da parte del lavoratore, della lettera di “disdetta” con la quale il datore ha comunicato la scadenza del termine del contratto a tempo determinato, ove venga accertato che il predetto termine sia stato invalidamente apposto,...
Lavoro subordinatoLavoro

Preavviso corretto solo quando è bilanciato

11/12/2006 La Suprema corte si è pronunciata – sentenza 24274/2006 – sul rapporto di agenzia intercorso tra una banca ed un promotore finanziario cui era stato affidato non solo l’incarico principale di promuovere la conclusione di contratti, ma anche il compito accessorio di supervisore di altri agenti in una determinata zona. L’istituto bancario aveva, improvvisamente, revocato, unilateralmente e con effetto immediato, l’incarico accessorio, provocando che l’agente recedesse dal rapporto senza dare alcun...
LavoroLavoro subordinato