26/02/2007
Dal 1° al 31 marzo 2007 le aziende preponenti contratti di agenzia aderenti alle organizzazioni sindacali che hanno stipulato accordi economici collettivi sono tenuti a versare all’Enasarco una somma rapportata alle provvigioni liquidate nel 2006 agli agenti di commercio, secondo le aliquote stabilite dagli accordi economici. Tale somma confluirà nel fondo per l’indennità di risoluzione del rapporto (Firr).
24/02/2007
L’Inps, con il messaggio n. 4932 del 2007, precisa che si possono applicare le regole sui familiari di cittadino comunitario o di Stato convenzionato residenti all’estero, che prevedono la richiesta dell’autorizzazione per includere nel nucleo i familiari residenti all’estero, solo se il cittadino extra-comunitario soddisfa i requisiti della residenza in Italia e dell’assoggettamento ai regimi previdenziali di almeno due Stati membri.
24/02/2007
Con la circolare n. 44 del 23 febbraio 2007, l’Inps ha precisato che a seguito della Finanziaria 2007 sono stati estesi i periodi rateizzabili, ricomprendendo tutti i crediti sorti fino alla data del 31/12/2005. In particolare, potranno essere oggetto di rateizzazione le prime tre rate del 2005 dovute dai lavoratori autonomi, piccoli coloni e compartecipanti familiari, e i trimestri fino al secondo 2005 dovuti dai datori di lavoro. L’estensione dei periodi rateizzabili, precisa l’Inps, è...
24/02/2007
L’Inps, con la circolare n. 45 del 23 febbraio 2007, espone le regole applicative del decreto interministeriale del 19 gennaio 2007. Dunque, partono le retribuzioni convenzionali, a decorrere dal periodo di paga in corso al 1° gennaio 2007 e fino al 31 dicembre 2007, sulle quali applicare la contribuzione per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi sulla sicurezza sociale.
24/02/2007
Nell’articolo dedicato al Tfr si esaminano i nuovi modelli per la destinazione del trattamento allegati alla busta paga di febbraio. Si tratta dei modelli, divisi in sezioni, introdotti dai decreti ministeriali del 30 gennaio 2007:
- “Tfr1”,che deve essere messo a disposizione dei lavoratori assunti entro il 31 dicembre 2006;
- “Tfr2”, che riguarda i lavoratori assunti dal 1° gennaio 2007.
Il lavoratore dovrà compilare solo la sezione alla quale appartiene.
23/02/2007
La Commissione europea ha inviato una lettera in cui si chiedono spiegazioni all’Inps in merito alla cessione dei crediti dell’Istituto dalla società veicolo Scci a Unicredit e Deutsche Bank per la regolarizzazione dei contributi previdenziali agricoli. La Commissione si è chiesta se non sussista la possibilità che tale operazione ricada negli aiuti di Stato, dal momento che consente alle imprese di estinguere i debiti con una somma tra il 20 ed il 30% di quanto originariamente dovuto...
23/02/2007
Nella pagina dedicata al Tfr vengono riassunti gli elementi che faranno da ago della bilancia nella scelta della destinazione del trattamento. Le questioni da considerare riguardano:
- la garanzia dei rendimenti, tutelata dall’articolo 8,, comma 9, del Dlgs 252/05 che stabilisce per gli statuti delle forme pensionistiche complementari che in caso di conferimento tacito l’investimento delle somme versate va destinato nella linea a contenuto più prudenziale, tale da garantire la restituzione...
23/02/2007
Dal 1° gennaio 2007 aumentano del 2% le retribuzioni e i minimali su cui calcolare le indennità di maternità a favore delle lavoratrici autonome iscritte all’Inps. L’assegno giornaliero di artigiane, commercianti e coltivatrici dirette risulterà così maggiorato della percentuale indicata rispetto allo scorso anno. Il miglioramento dell’indennizzo è una diretta conseguenza dell’aumento dei minimali contributivi riferiti ai lavoratori dipendenti dei corrispondenti settori di attività. L’indennità...
23/02/2007
L’Inail, con la nota del 2 febbraio 2007, inviata alle proprie sedi territoriali, indica le sanzioni interessate dal riconteggio delle somme in virtù del disposto della Finanziaria 2007 per contrastare il sommerso o il lavoro irregolare. La misura prevede, infatti, che per determinate violazioni siano quintuplicati gli importi delle sanzioni.
22/02/2007
Contributi più cari per i pescatori autonomi. Lo precisa l’Inps con la circolare n. 42 del 20 febbraio scorso. L’Istituto, oltre al consueto aumento delle retribuzioni convenzionali per effetto della variazione dell’indice Istat sul costo della vita (pari al 2%), evidenzia una crescita al 13,31% dell’aliquota contributiva (dal 1° gennaio 2007) per effetto dell’aumento dello 0,50% previsto dal Dm 21 febbraio 1996. La retribuzione convenzionale giornaliera su cui calcolare i contributi per il 2007...