Lavoro

Telefonate “non essenziali”

11/10/2006 L’attività di compagnia telefonica agli anziani non è un servizio pubblico essenziale e dunque non è limitata nell’esercizio del diritto di sciopero. Ciò è quanto ha stabilito il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4581/2006, in risposta ad un’istanza di interpello della segreteria provinciale dell’Uil (Latina). Ai sensi della legge 146/90, il Ministero ritiene che il servizio descritto potrebbe essere classificato come “essenziale” nel solo caso in cui la prestazione telefonica agli...
Lavoro

Disoccupazione, l’indennità spetta a chi si dimette dopo il trasferimento

11/10/2006 Il chiarimento contenuto nella circolare Inps 108/2006 estende la possibilità d’accesso all’indennizzo di disoccupazione al lavoratore che risolve il rapporto di lavoro in seguito al trasferimento presso una sede dell’azienda ubicata a notevole distanza dalla propria residenza.   Con sentenza numero 269/2002, la Consulta aveva peraltro enunciato il principio di diritto secondo cui le dimissioni per giusta causa non sono riconducibili alla libera scelta del lavoratore, perché indotte da...
PrevidenzaLavoro

Attività di compagnia telefonica agli anziani e servizi pubblici essenziali

11/10/2006 Rispondendo ad un’istanza di interpello avanzata dalla segreteria provinciale dell’Uil (Latina), il ministero del Lavoro - nota protocollo n. 4581/2006 – ha chiarito che l’attività di compagnia telefonica agli anziani non è un servizio pubblico essenziale e, dunque, non è limitata nell’esercizio del diritto di sciopero.   Ai sensi della legge n. 146/1990, spiega il Ministero, sono considerati servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona tutelati...
Lavoro

Iter più facile per l’anziano che assiste il disabile

11/10/2006 La nota del ministero del Lavoro n. 4582 di ieri afferma che nel caso in cui la persona di età superiore a 70 anni, che affetta da invalidità non sia più in grado di assistere il soggetto con handicap con il quale convive, ha il diritto di fruire delle agevolazioni previste dalla legge 104/92. Il Ministero ritiene che per attestare l’impossibilità per la persona ultrasettantenne di prestare assistenza a un soggetto portatore di handicap è sufficiente dimostrare che la persona anziana sia affetta...
LavoroLavoro subordinato

Collaboratori, solo l’1% rettifica l’estratto Inps

11/10/2006 Dall’analisi del numero delle correzioni che i parasubordinati hanno chiesto all’Inps (appena l’1%) sorge il dubbio che dei 2,5 milioni di estratti conto inviati nella primavera di quest’anno alle case dei co.co.co. solo una minima parte sia stato realmente controllato. Le richieste di rettifica pervenute dell’estratto Inps sono di sicuro troppo basse per essere veritiere. Per fortuna i termini di prescrizione decennali previsti per i contributi del 1996 alla Gestione separata sono stati...
PrevidenzaLavoro

Pensioni ricostituzione con conguagli fiscali

11/10/2006 L’Istituto di previdenza, col messaggio n. 26972/06, ha dato il via libera alla ricostituzione automatica delle pensioni con conguagli fiscali. Ad essere interessate dall’operazione sono le pensioni che hanno subito variazioni fiscali a seguito della liquidazione di altre prestazioni fiscalmente rilevanti comunicate al Casellario dei pensionati, oppure dal venire meno di prestazioni erogate da altri enti e comunicate al Casellario. Allo stesso modo, sono oggetto di ricostituzione le pensioni...
LavoroPrevidenza

Arriva l’anagrafe per le co.co.co.

10/10/2006 Nella direttiva del ministero del Lavoro, nota protocollo 3360 del 2006 in cui vengono stabilite le priorità politiche per il 2007, si legge – tra l’altro – la volontà di creare un’anagrafe dei lavoratori a progetto, con l’obiettivo di monitorare le dimensioni del fenomeno del lavoro atipico, oltre che a erogare gli incentivi alle imprese che assumeranno soggetti iscritti nell’elenco. Nell’agenda ministeriale sono poi previsti una revisione della legge Biagi e delle relative norme di attuazione,...
LavoroLavoro subordinato

Programma “Pari”, sussidi alle aziende

10/10/2006 Qualora assuma lavoratori beneficiari del relativo sussidio, anche l’azienda potrà beneficiare del Programma Pari (Programma d’azione per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati). E’ quanto precisa l’Inps nella circolare 103/2006 (in nota su Settimana Normativa numero 40). Ma l’assunzione deve avvenire a tempo indeterminato, o determinato purché superiore a 12 mesi, e con orario pari o superiore a 20 ore settimanali.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Inpdap, la pensione segnalata per posta

10/10/2006 L’Inpdap comunica – nota operativa 57 del 5 ottobre 2006 – che la copia del decreto di concessione della pensione può essere consegnata anche direttamente al titolare del trattamento con contestuale firma ricevuta. La notifica dei provvedimenti pensionistici viene effettuata con posta ordinaria.
LavoroPrevidenza

Estesi i contratti di solidarietà

10/10/2006 Con circolare 104, del 5 ottobre 2006, l’Inps informa che le riduzioni contributive per i contratti di solidarietà difensiva stipulati entro il 31 dicembre 2002 saranno riconosciute anche se l’istanza è stata presentata dopo tale data.   Il beneficio è previsto dall’articolo 6, comma 4, della legge 608/96, per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 ottobre 1997, comunque stipulati entro il 31 dicembre 2002. Esso riconosce ai datori che stipulano il contratto di solidarietà con...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco