Lavoro

Privacy, autorizzazioni allungate

23/07/2008 Sono state rinnovate fino al 31 dicembre 2009 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2008 le sette autorizzazioni generali dettate dal Garante della privacy per il trattamento del dati personali in riferimento a datori di lavoro, medici, associazioni e fondazioni, liberi professionisti, centri elaborazione dati, investigatori privati ed operatori pubblici e privati. I titolari del trattamento devono uniformare la propria condotta alle autorizzazioni e porre in essere gli...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Pronto l’elenco delle malattie indennizzabili

22/07/2008 Pubblicate sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 169 di ieri le nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Le tabelle sono state disposte con decreto dei ministeri del Lavoro e della Salute del 9 aprile 2008. Esse modificano e integrano l’elenco previsto dal Dpr 1124/65, il testo unico sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il decreto ministeriale predispone un elenco specifico di malattie indennizzabili, che può...
Lavoro

Dati, autorizzazioni in “Gazzetta”

22/07/2008 Nella “Gazzetta Ufficiale” di ieri, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso note le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili per il periodo dal 1° luglio 2008 al 31 dicembre 2009. Tra gli ambiti coinvolti, i rapporti di lavoro, lo stato di salute e la vita sessuale, le associazioni, i liberi professionisti e i dati giudiziari da parte di soggetti privati e pubblici.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Recuperi a più vie per gli indebiti Inps

22/07/2008 In tema di indebiti pensionistici sui quali sono chiamati a rispondere gli eredi, il messaggio Inps n. 16556/2008 sottolinea che se essi sono anteriori al 1° gennaio 2001 è applicata la sanatoria indicata nella legge 662/1996 (per i ratei indebiti riscossi prima del 1° gennaio 1996) e quella disposta dalla legge 448/2001 (per gli indebiti successivi, fino al 1° gennaio 2001). Il dolo – la cui individuazione va effettuata valutando il contesto socio-economico nel quale si trova il percettore...
LavoroPrevidenza

A termine un’assunzione su due

21/07/2008 Il trend degli ultimi anni manifesta nell’ambito del mercato del lavoro italiano una forte crescita del numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato. Per esempio, nel 2007 un addetto su due è stato reclutato con questa modalità, facendo così salire al 13,2% il numero degli assunti sul totale dei dipendenti. Lo scenario dovrebbe evolversi ulteriormente nei prossimi anni, considerando le novità normative introdotte, a tal proposito, dalla manovra d’estate (Dl 112/08) e dal...
LavoroLavoro subordinato

Si allarga il tempo determinato

21/07/2008 La Manovra d’estate ha apportato alcune importanti modifiche nell’ambito dei contratti di lavoro a tempo determinato. Si tratta delle novità che permettono: di stipulare contratti a termine anche per l’attività ordinaria e non solo straordinaria dell’azienda; di derogare ai limiti temporali di durata massima di 36 mesi e al diritto di precedenza. A queste possibilità si potrebbero aggiungere quelle del maxiemendamento inserito la settimana scorsa al decreto 112/2008. Un’innovazione di rilievo...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Il Durc come una ricevuta

19/07/2008 Rispondendo ad un interpello – il n. 21/2008 – il ministero del Lavoro rilascia precisazioni alle aziende circa le funzioni del Durc e il suo corretto utilizzo. Nel documento si precisa cos’è il Documento unico di regolarità contributiva e a che cosa esso serva. Il Durc attesta la regolarità contributiva di un’impresa qualora vi sia correntezza degli adempimenti mensili o periodici, corrispondenza tra versamenti effettuati e i versamenti accertati dagli istituti (Inps, Inail e casse edili) come...
LavoroPrevidenza

Disabili e lavoro, più tutele

18/07/2008 La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-303/08), è intervenuta con un'interpretazione ampia della direttiva 2000/78 che si occupa di parità di trattamento in materia di condizioni di lavoro e di occupazione, statuendo che la tutela fornita dalla direttiva è applicabile non solo al portatore di handicap ma anche al dipendente che venga discriminato per aver accudito un figlio disabile. Se tale lavoratore non potesse invocare il divieto di discriminazione diretta o...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Dall’Inps i redditi “inframensili”

18/07/2008 L’Inps ha diffuso la circolare n. 75 del 17 luglio 2008 che contiene i nuovi livelli di reddito per il periodo 1° luglio 2008 - 30 giugno 2009 e le relative tabelle con gli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali dell’assegno per il nucleo familiare. Si ricorda che le tabelle con i nuovi livelli reddituali validi dal 1° luglio 2008 al 30 giugno 2009 contenenti gli importi mensili dell’Anf sono state già trasmesse con la circolare n. 69/2008.
LavoroPrevidenza

Tfr, l’Inps “aggiorna” il Fondo di garanzia

17/07/2008 A seguito delle novità intervenute di recente in materia di diritto fallimentare (decreto legislativo n. 169/2007 in vigore dal 1° gennaio 2008), l’Inps ha aggiornato la circolare relativa all’intervento del fondo di garanzia del Tfr. La recente circolare n. 74 sostituisce, così, il precedente documento n. 53/2007. Nello specifico, l’Istituto di previdenza sottolinea che, per applicazione della legge fallimentare, perdono ogni rilevanza sia la nozione di piccolo imprenditore, sia la forma con la...
LavoroPrevidenza