Lavoro

Regime ordinario se manca la forma

26/01/2009 Con sentenza n. 52 del 7 gennaio scorso, la Corte di legittimità ha spiegato che il difetto di forma scritta ad substantiam per la conclusione del contratto di lavoro a tempo parziale preclude al rapporto di produrre gli effetti propri del lavoro a tempo parziale; ne consegue che, in questi casi, deve applicarsi il regime contributivo ordinario.
LavoroLavoro subordinato

I parametri base dei licenziamenti

26/01/2009 I criteri che l’imprenditore è tenuto ad adottare, per procedere a licenziamenti collettivi nell’ambito di un piano di ridimensionamento dell’organico per contenere i costi di lavoro, sono: accordo sindacale, adozione del requisito di “pensionabilità” del dipendente e indicazione del numero di lavoratori eccedenti suddivisi per profilo professionale. Verificati questi presupposti, la sentenza di Cassazione 1181 del 19 gennaio ha accolto il ricorso di Poste Italiane Spa e cassato le decisioni di...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

L'accertamento precede il penale

26/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44542 del 28 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore, condannato per aver omesso il versamento delle ritenute sulle retribuzioni dei propri dipendenti, in quanto non era stato informato preventivamente dell'accertamento della violazione. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che la notifica dell'infrazione, dalla quale inizia a decorrere il termine di tre mesi concesso al datore per provvedere al versamento...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Motivazione valida solo se completa

26/01/2009 La motivazione del licenziamento deve essere sempre sufficientemente specifica e completa, tale da consentire al lavoratore di individuare con chiarezza la causa del suo licenziamento e di poter esercitare un'adeguata difesa. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 834 del 15 gennaio 2009.
Lavoro subordinatoLavoro

Tutela pensionistica anche senza permesso

24/01/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 11 depositata ieri, entrando nel merito dei diritti dei cittadini stranieri, ha riconosciuto per gli stranieri invalidi, anche se sprovvisti di permesso di soggiorno di lungo periodo, il diritto ad una pensione di inabilità. Inoltre, sempre la Corte costituzionale, nell’ordinanza 17/2009, ha ribadito il riconoscimento anche dell’indennità di accompagnamento per i cittadini stranieri, regolarmente residenti nel territorio italiano, in possesso del permesso...
PrevidenzaLavoro

Co.Co.pro. per la maternità

24/01/2009 La nota protocollo n. 849 del 2009 è emessa dal ministero del Lavoro in risposta ad un quesito sulla praticabilità delle azioni positive previste dalla legge 53/2000. Nel documento si chiarisce che il titolare dell’impresa o il lavoratore autonomo che si assenti per maternità può farsi sostituire anche da un collaboratore con un contratto di lavoro a progetto, perché fattispecie appartenente al lavoro autonomo. Resta stabilito che il progetto non possa coincidere totalmente con l’attività...
PrevidenzaLavoro

Disabili, slittano le comunicazioni

23/01/2009 Con la nota n. 292 del 21 gennaio, il ministero del Lavoro modifica alcuni termini fissati con un precedente documento di prassi, la circolare n. 8831 del 16 dicembre 2008. Il documento dello scorso anno aveva dettato i primi indirizzi operativi in materia di adempimenti connessi alla comunicazione telematica del prospetto informativo dei lavoratori disabili, a seguito delle novità introdotte dal Dl 112/08, convertito nella legge n. 133/2008. In particolare, la circolare n. 8831 aveva stabilito...
Lavoro

Più pesante la busta paga della colf

23/01/2009 La Commissione paritetica nazionale ha fissato i minimi salariali validi dal 1° gennaio 2009 incrementandoli in considerazione della variazione dell’indice Istat. Ad esempio l’indennità di pasto è fissata in 1,709 euro e di alloggio in 1,478 euro. Anche i contributi Inps rincarano, ma gli effetti si registreranno con la prima scadenza contributiva relativa al primo trimestre del 2009, cioè a partire dal prossimo 10 aprile.
LavoroLavoro subordinato

Doppio sconto all’autotrasporto

23/01/2009 Nel corso del “Forum Lavoro 2009” del 14 gennaio 2009 l’agenzia delle Entrate con la risposta n. 36 ha chiarito che per gli autotrasportatori le agevolazioni sugli straordinari si cumulano. In merito al procedimento è spiegato che dapprima si applica l’esenzione fiscale del 28% e poi, sulla parte di imponibile fiscale residua, è possibile fruire della detassazione del 10%. Tra le altre importanti precisazioni si segnalano quelle circa i conguagli di fine anno. - nel caso in cui più sostituti...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Nuovo appello per gli sgravi

22/01/2009 Con messaggio di ieri, numero 1394, l’Inps annuncia l’avvio della procedura telematica per la trasmissione delle istanze di sgravio a favore della contrattazione territoriale. Dalle 15 di oggi e fino alla stessa ora di venerdì 6 febbraio, la procedura sarà accessibile ai datori e agli intermediari dal sito Inps, cliccando la voce “Servizi on line”; poi, nel menù, andrà selezionato “Aziende, consulenti e professionisti”, quindi “Servizi per le aziende e consulenti” e – previo inserimento di...
LavoroPrevidenza