Lavoro

Scatto automatico se è per tutti

28/07/2008 Un dirigente di un’azienda, dopo essersi rivolto al giudice del lavoro e dopo aver vista respinta in entrambi i gradi di giudizio la sua richiesta di promozione automatica, è arrivato di fronte alla Suprema Corte, che ha definitivamente negato la pretesa del ricorrente. Come già sostenuto dalla Corte d’appello, l’uso aziendale diventa vincolante solo quando presenta i caratteri della spontaneità e della generalità. A sua volta, la Corte di cassazione (sentenza 18991/2008) ha affermato che l’uso...
LavoroLavoro subordinato

Indennità sostitutiva solo con prova

28/07/2008 Con decisione n. 18584 del 7 luglio scorso, la Cassazione ha chiarito che, per ottenere la corresponsione dell'indennità sostitutiva delle ferie, il lavoratore deve provare di aver prestato l'attività lavorativa nei giorni ad esse destinati.
LavoroLavoro subordinato

Va dimostrata l’”abnormità”

28/07/2008 Con sentenza n. 18107/2008 del 2 luglio scorso, la Cassazione – Sezione lavoro – ribadisce che il lavoratore che dichiara di aver subito un danno alla salute nello svolgimento delle sue mansioni lavorative deve provare l’esistenza del pregiudizio sofferto, la nocività dell’ambiente di lavoro e il nesso fra i due elementi. Dal canto suo, invece, il datore di lavoro dovrà dimostrare di avere adottato tutte le precauzioni necessarie ad evitare l’evento verificato. La responsabilità del datore non...
LavoroLavoro subordinato

Non spetta al part time verticale

28/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 19255 del 11 luglio 2008), non spetta ai lavoratori part time assunti secondo il tipo verticale a base annua, l'indennità di disoccupazione per i periodi di inattività poiché, in tali casi, non si ha disoccupazione involontaria in quanto la stipulazione del contratto dipende dalla volontà del lavoratore.
LavoroLavoro subordinato

Sindacato con poteri limitati

28/07/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19725/2008, ha precisato che le rappresentanze sindacali che stipulano con l’azienda accordi solo di tipo “gestionali” non possono contrattare con l’impresa per regolarizzare aspetti particolarmente delicati come, per esempio, la cassa integrazione e la mobilità. Il contratto “gestionale”, infatti, secondo i Supremi giudici, sebbene fondato anch’esso sul reciproco riconoscimento, esprime un grado di riconoscimento di minore livello rispetto al contratto...
LavoroLavoro subordinato

Straordinari più bassi se entro il tetto orario

28/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 18701 dell'8 luglio 2008), il datore che, in presenza di contrattazione, predetermini un orario normale inferiore a quello fissato per legge, può legittimamente corrispondere ai propri dipendenti che abbiano superato detto limite orario senza superare quello legale, un corrispettivo inferiore a quello prescritto per il lavoro straordinario.
LavoroLavoro subordinato

Scatto automatico se è per tutti

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18991/08, ha respinto il ricorso avanzato da un dirigente di una società che lamentava di non aver ricevuto la promozione automatica che gli spettava, dopo tre anni di permanenza in azienda, in base ad un uso aziendale stabilito dall'amministratore delegato della società. I giudici di legittimità, dopo aver chiarito che l'uso aziendale, fonte di obbligazione unilaterale di carattere collettivo, sia vincolante quando la generalità della sua applicazione...
LavoroContenzioso

Malattia: eccezioni alla reperibilità

27/07/2008 La Cassazione ha recentemente stabilito che è possibile allontanarsi da casa durante il periodo di malattia se sussistono seri motivi. La sentenza muove dal caso di un’impiegata che si era assentata per una visita cardiologica e non era stata trovata in casa dal medico fiscale. Sulla base di ciò l’Inps le aveva trattenuto 500 euro. I giudici hanno respinto il ricorso proposto dall’Istituto poiché rimandare una visita potrebbe provocare un rinvio molto lungo per cui l’obbligo di reperibilità, in...
Lavoro subordinatoLavoro

Malattia: eccezioni alla reperibilità

27/07/2008 La Cassazione ha recentemente stabilito che è possibile allontanarsi da casa durante il periodo di malattia se sussistono seri motivi. La sentenza muove dal caso di un’impiegata che si era assentata per una visita cardiologica e non era stata trovata in casa dal medico fiscale. Sulla base di ciò l’Inps le aveva trattenuto 500 euro. I giudici hanno respinto il ricorso proposto dall’Istituto poiché rimandare una visita potrebbe provocare un rinvio molto lungo per cui l’obbligo di reperibilità, in...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Al sindaco il potere di mobilitare la forza pubblica

27/07/2008 Le nuove previsioni contenute nella legge n. 125/08 conferiscono al primo cittadino un'autonomia, in materia di sicurezza urbana, che si sostanzia in poteri di ordinanza ed esecuzione, con l'assistenza della forza pubblica. Il sindaco, infatti, se l'ordinanza è rivolta a persone determinate che non ottemperino all'ordine impartito, può procedere all'esecuzione con l'assistenza della forza pubblica. Il Prefetto, cui fino a maggio spettavano tali funzioni, deve solo essere preventivamente...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto