Lavoro

Minimale Inps più alto nel 2009

17/01/2009 Sale a 1.131 euro mensili, a partire da questo mese, la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale. Il valore utile per l’anno 2009 (registrato in misura pari a più 3,2 per cento) è frutto dell’aggiornamento dell’indice Istat sull’inflazione.
PrevidenzaLavoro

Taglio agli assegni per 200mila pensionati Inpdap

17/01/2009 Circa 200mila ex dipendenti pubblici si vedranno decurtare nel mese di gennaio dalla propria pensione una somma che può variare da 50 a 200 euro. Il rischio lo corrono tutti coloro che non hanno comunicato all’Inpdap la richiesta per poter usufruire delle detrazioni fiscali per carichi di famiglia, riferite all’anno 2008, e che riceveranno la pensione in pagamento da venerdì 16 gennaio. Un obbligo previsto, a carico di tutti i lavoratori e pensionati, dalla Finanziaria 2008. Inoltre, la...
LavoroPrevidenza

Per gli enti bilaterali l’iscrizione resta una scelta aziendale

17/01/2009 Nel corso del “Forum lavoro 2009” – la teleconferenza organizzata dal Quotidiano e dal Cndcl – sono stati chiariti numerosi aspetti riguardanti gli ammortizzatori sociali. È stato preso in rassegna l’articolo 19 del decreto anticrisi (n. 185/08), che tende a un duplice obiettivo: rifinanziare gli strumenti esistenti, compresi gli interventi in deroga, che scadevano il 31 dicembre 2008; sostenere il redito per categorie di lavoratori precari che ne sono normalmente esclusi. L’obiettivo è quello...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato

Un premio fiscale all’impegno extra per la produttività

16/01/2009 Nell’ambito del “Forum Lavoro 2009” che si è tenuto mercoledì scorso, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, si è soffermato a lungo sul tema delle somme corrisposte a livello aziendale per incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa. Il tutto perché la misura – introdotta nel 2008 e prorogata in parte quest’anno – sia applicata in modo esteso. In particolare, il Dl 185/2008, approvato ieri in prima lettura alla Camera, prevede la tassazione al 10% sulle somme pagate a...
Lavoro

Nel 2009 straordinari detassati

15/01/2009 Al fine di fronteggiare la grave crisi finanziaria ed economica che ha colpito il nostro Paese, il Governo sta mettendo a punto una strategia ad hoc che è preordinata al raggiungimento di tre obiettivi: stabilità del sistema finanziario e del credito, garanzia di liquidità per le aziende e occupabilità attraverso la formazione. In quest’ottica si inserisce anche il decreto legge anti crisi, il n. 185/2008, che come ricorda il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, proroga la detassazione per le...
Lavoro

Proroga delle regole per romeni e bulgari

15/01/2009 Con circolare congiunta dei ministeri dell’Interno e del Lavoro, la n. 1 del 2009, viene disposta la proroga fino al 31 dicembre 2009 del regime transitorio relativo alle procedure di accesso al mercato del lavoro dei cittadini romeni e bulgari. Fino alla definitiva liberalizzazione i datori dovranno richiedere per tali lavoratori il nulla osta inviando il modello sub neocomunitari, a mezzo raccomandata A/R, presso gli Sportelli unici delle Prefetture.
LavoroLavoro subordinato

Conguaglio contributivo a doppia via

15/01/2009 A ridosso della chiusura di fine anno per le imprese l’Inps ha diffuso, con la circolare n. 4 del 14 gennaio 2009, le istruzioni per il conguaglio previdenziale e assistenziale. Il conguaglio è utile per calcolare correttamente le componenti variabili della retribuzione, come il massimale contributivo, l’addizionale dell’1% ed eventuali fringe benefit, nonché per sistemare i conti dei contributi dovuti al fondo di tesoreria e le misure compensative. Nella circolare sono indicati i termini entro...
PrevidenzaLavoro

Sgravi aziendali, graduatorie online

14/01/2009 Nel sito Inps sono disponibili le graduatorie delle aziende e degli intermediari che hanno inoltrato istanza per beneficiare degli sgravi contributivi previsti per la contrattazione di secondo livello. Riguardano soggetti con contratto aziendale e soggetti con contratto territoriale ammessi al vantaggio della decontribuzione.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro