Lavoro

Cigs senza pause dopo la cassa ordinaria

11/06/2009 L’Inps - rispondendo con un messaggio ai quesiti delle direzioni provinciali sui criteri da seguire nell’ipotesi in cui la Cigo non soddisfi più, per scadenza del limite delle 52 settimane, le esigenze delle imprese e dei lavoratori - sostiene che se un anno di cassa integrazione ordinaria non è sufficiente, le aziende potranno accedere, senza interruzioni, alla cassa integrazione straordinaria, anche senza presentare i requisiti tipici richiesti da tale tipo di ammortizzatore sociale, vale a...
LavoroMisure per l'occupazione

Il “capo” risponde per lo stress

11/06/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23923, conferma la decisione della Corte di appello di Genova e condanna un dirigente della Pretura di Imperia a risarcire i danni causati dal suo “atteggiamento quotidiano violento e aggressivo”, che aveva provocato ad una cancelliera degli stati ansiosi-depressivi. Dunque, secondo i giudici di merito se il capo, con atteggiamenti aggressivi, provoca al dipendente uno stato ansioso depressivo deve rispondere dei danni inferti.
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Il “capo” risponde per lo stress

11/06/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23923, conferma la decisione della Corte di appello di Genova e condanna un dirigente della Pretura di Imperia a risarcire i danni causati dal suo “atteggiamento quotidiano violento e aggressivo”, che aveva provocato ad una cancelliera degli stati ansiosi-depressivi. Dunque, secondo i giudici di merito se il capo, con atteggiamenti aggressivi, provoca al dipendente uno stato ansioso depressivo deve rispondere dei danni inferti.
LavoroLavoro subordinato

Opzione telematica per l’invio della Dna

10/06/2009 La nuova procedura telematica per l’invio all’Inail della Dna di soci, collaboratori familiari e coadiuvanti artigiani – che, illustrata nella nota 6196, è attiva dal 3 giugno scorso - è utilizzabile dal sito dell’Istituto, sezione “punto cliente”, che rilascerà l’autorizzazione all’impiego della modalità on-line di trasmissione.
Lavoro

Ammortizzatori sociali in deroga per gli apprendisti

09/06/2009 Con l’interpello n. 52/09, il ministero del Lavoro fornisce delucidazioni circa la cassa integrazioni in deroga per i lavoratori apprendisti contestualmente alla richiesta di cassa integrazione ordinaria e straordianria. La risposta è stata resa ad un interpello avanzato da Confindustria, che voleva conoscere il parere del Ministero in ordine all’ammissibilità, per un’impresa che intende fruire degli ordinari ammortizzatori sociali, della richiesta di cassa integrazione in deroga per i...
Misure per l'occupazioneLavoro

Il piano di crisi riduce i trattamenti economici e gli obblighi previdenziali dei soci lavoratori

09/06/2009 Con la risposta all’interpello 48/2009 il ministero del Lavoro interviene a chiarire gli obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro. Il “piano di crisi aziendale” prevede, tra le misure attuabili, la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali. In merito all’imponibile contributivo da adottare in tale situazione, ossia con la riduzione dei trattamenti economici al di sotto...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Interruzione della gravidanza. Divieto di adibire al lavoro la lavoratrice

09/06/2009 Con l’articolo 16 del decreto legislativo numero 151 del 2001 è introdotto, tra gli altri, il divieto di adibire al lavoro le donne durante il periodo di congedo obbligatorio successivo al parto (tre o quattro mesi a seconda che la lavoratrice si sia avvalsa o meno della flessibilità), ovvero durante il c.d. “periodo di puerperio”. L’articolo 12, comma 2, del dpr n. 1026/1976, tuttora vigente, considera come parto, “a tutti gli effetti”, anche l’interruzione spontanea o terapeutica della...
Lavoro subordinatoLavoro

Uni Emens al debutto

09/06/2009 Nel corso di una videoconferenza organizzata dall’Inps per domani, alla quale parteciperà la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sarà illustrato il progetto Uni Emens. La nuova procedura informatica si inserisce nel “Piano per la riduzione degli oneri amministrativi delle imprese”, accorpando i flussi informatici contenenti le denuncie mensili DM10 ed E-Mens. Il periodo di monitoraggio e valutazione vede come protagonisti i consulenti del lavoro che il...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

L’associato in partecipazione non può fare da tutor

09/06/2009 Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro si è rivolto al ministero del Lavoro per sapere se fosse possibile, per l’associato in partecipazione nelle imprese artigiane e in quelle con meno di 15 dipendenti, di affiancare l’apprendista come tutor. L’attività di tutor è descritta dal decreto ministeriale del 28 febbraio 2000, e secondo tale provvedimento le funzioni di tutore possono essere svolte da un lavoratore qualificato designato dall’impresa. Infatti, il DM stabilisce...
LavoroLavoro subordinato

Niente comunicazione al Centro per l’impiego per gli italiani assunti all’estero con visto del ministero

08/06/2009 Nell’Interpello 47/2009 viene posto al ministero del Lavoro un quesito circa la sussistenza dell’obbligo, da parte dei datori di lavoro stranieri che assumono lavoratori italiani all’estero, di inviare ai Centri per l’impiego la comunicazione preventiva di assunzione anche per fattispecie disciplinate dal Dl n. 317/1987, decreto che prevede un regime di tutela minima garantita per i lavoratori italiani occupati in regime di rapporto di lavoro subordinato in Paesi extracomunitari con i quali non...
LavoroLavoro subordinato