Lavoro

Corte Ue: tutela della maternità ad ampio raggio

31/10/2009 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con pronuncia del 29 ottobre 2009 per la causa C-63/08, dichiara, in materia di misure normative poste a tutela della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento, che le norme statali possano disporre un’azione giudiziaria specifica, subordinata al rispetto di termini fissati in anticipo, purchè tali azioni non siano pregiudizievoli rispetto ad altre analoghe e non siano costruite in modo da...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

È discriminante per la donna comunicare la volontà di proseguire il lavoro oltre i 60 anni

30/10/2009 Con la sentenza n. 275, depositata in data 29 ottobre 2009, la Corte Costituzionale “dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 30 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), nella parte in cui prevede, a carico della lavoratrice che intenda proseguire nel rapporto di lavoro oltre il sessantesimo anno di età, l'onere di dare tempestiva comunicazione della propria intenzione al datore di lavoro, da effettuarsi almeno tre mesi prima della...
LavoroLavoro subordinato

L’Inps spiega l’unificazione del modello Dm10 e dell’Emens

29/10/2009 È stata aggiornata dall’Inps, con la release 1.1 del 26 ottobre 2009, la nuova denuncia mensile dei dati contributivi, che tiene conto dell’unificazione dei dati DM10 e dell’Emens. La nuova versione, rilasciata dall’Istituto previdenziale, che si presenta come un manuale di 172 pagine, contiene la nuova sezione dedicata alla gestione delle variabili retributive come gli straordinari o le ferie differite. In tal modo è stato consentito di gestire anche gli imponibili negativi, che si verificano...
LavoroPrevidenza

Pensioni: l’Inps si riprende le quattordicesime del 2007 non spettanti

29/10/2009 Con messaggio n. 24302 del 28 ottobre 2009 l’Inps comunica che, con le rate di novembre o dicembre 2009 delle pensioni, procederà al recupero delle quattordicesime erroneamente erogate nel 2007. Al tempo era stata liquidata, ex articolo 5, comma 1 del Dl 81/07, la cosiddetta “quattordicesima”: “A decorrere dall'anno 2007, a favore dei soggetti con età pari o superiore a sessantaquattro anni e che siano titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell'assicurazione generale...
PrevidenzaLavoro

Senza enti bilaterali la domanda di Cig degli apprendisti è considerata un’anticipazione

28/10/2009 La legge 2/2009 prevede che in assenza di interventi degli enti bilaterali i lavoratori assunti come apprendisti accedano direttamente alla Cig in deroga. In merito, con messaggio 23991/2009 - "Indennità di disoccupazione ai lavoratori sospesi e agli apprendisti licenziati e/o sospesi. Precisazioni" – l’Inps chiarisce che la domanda di disoccupazione presentata dai citati lavoratori va considerata come anticipazione di domanda di cassa integrazione guadagni in deroga. Inoltre, le domande che,...
LavoroPrevidenza

Rimborsabile il Tfr maturato durante la Cig in deroga

28/10/2009 La legge n. 464/1972, dedicata ai lavoratori licenziati al termine del periodo di integrazione salariale straordinaria (Cigs), prevede la possibilità per le aziende di richiedere alla Cigs il rimborso del Tfr, limitatamente alla quota maturata nel periodo di copertura della misura di sostegno al reddito straordinaria stessa. Con il messaggio n. 23953/09, l’Istituto previdenziale specifica che il ricorso alla cassa integrazione in deroga non pregiudica - come sostenuto in precedenza - la...
PrevidenzaLavoro

Ultima versione del software di controllo UniEmens aggregato

27/10/2009 Con una news del 26 ottobre 2009 l’Inps comunica che è scaricabile dalla sezione “Software” del sito internet la versione 1.2 del software di controllo UniEmens aggregato con le relative istruzioni. Il modello per le denunce retributive mensili consente, si legge nella nota, la verifica e la certificazione delle denunce retributive mensili (EMens) e delle denunce contributive aziendali (DM10).
PrevidenzaLavoro

Il superminimo individuale può essere eliminato con accordo tra datore e lavoratore

27/10/2009 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha reso disponibile sul proprio sito Internet il parere n. 12/2009, in cui risponde ad un quesito circa i presupposti che consentono al datore di ridurre il superminimo goduto dal lavoratore. Nel documento, la Fondazione studi distingue il superminimo individuale dal superminimo stabilito dalla contrattazione collettiva. Le relative discipline sono diverse, poiché il superminimo individuale rappresenta una voce aggiuntiva...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinato

L'assenza del tentativo di conciliazione deve essere fatta valere tempestivamente

26/10/2009 Con sentenza n. 21797 del 14 ottobre 2009, la Cassazione ha precisato che, nel rito lavoro, il convenuto deve eccepire il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione nella propria memoria difensiva; tale questione di improcedibilità può, altresì, essere rilevata d'ufficio dal giudice entro l'udienza di cui all'art. 416 c.p.c. Qualora però detta condizione di procedibilità non venga eccepita o rilevata entro i detti termini la stessa non potrà più essere riproposta nei...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Illegittima la delibera di rimozione senza gravi motivi

26/10/2009 Con sentenza n. 21212 del 5 ottobre 2009, la Sezione lavoro della Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittima, in quanto non assistita dai gravi motivi di cui all'art. 3 -bis del Dlgs 502/92 né dal requisito di gravità ed urgenza, una delibera regionale con cui era stata disposta la risoluzione e la revoca dell'incarico nei confronti di un direttore generale Asl. I giudici di legittimità hanno anche rilevato come, nel caso di specie, la...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco