Lavoro

Estorsione a carico del datore che impone stipendi inferiori alla busta paga

08/08/2012 Risponde del reato di estorsione di cui all’articolo 629 del Codice penale il datore di lavoro che imponga ai propri dipendenti dei trattamenti economici inferiori rispetto a quelli risultanti dalle buste paga, dietro minaccia di licenziamento, anche se “larvata”. Ed è da ritenere irrilevante, in tale contesto, la giustificazione che lo stesso fornisca circa l’intento di disapplicare i contratti collettivi per evitare il rischio di chiusura dell’azienda e la conseguente perdita per i...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Dirigenti Terziario - Verbale di accordo del 3/7/2012

08/08/2012 La Confederazione Generale Italiana del Commercio, del turismo, dei servizi, delle Professioni e delle P.M.I. – CONFCOMMERCIO-Imprese per l’Italia e MANAGERITALIA – Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professionali del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato, hanno firmato l'accordo del 3 luglio 2012, a completamento e integrazione dell'accordo del 27 settembre 2011.
Lavoro

Autoscuole - Verbale di accordo del 25/6/2012 - Apprendistato

07/08/2012 Il 25 giugno 2012, è stato sottoscritto tra l’UNASCA, assistita da CONFETRA, e FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, l’accordo in materia di apprendistato professionalizzante al fine di modificare la disciplina, di cui all'art. 43 del CCNL autoscuole e studi di consulenza automobilistica del 23/6/2010, al D.Lgs. n. 167/2011. Le modifiche si applicano ai contratti di apprendistato stipulati successivamente al 25 aprile 2012.
Lavoro

Autoscuole. Varato l'accordo per l'apprendistato

07/08/2012 Il 25 giugno 2012, è stato sottoscritto tra l’UNASCA, assistita da CONFETRA, e FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, l’accordo in materia di apprendistato professionalizzante al fine di modificare la disciplina, di cui all'art. 43 del CCNL autoscuole e studi di consulenza automobilistica del 23/6/2010, al D.Lgs. n. 167/2011. Le modifiche si applicano ai contratti di apprendistato stipulati successivamente al 25 aprile 2012.
CCNLLavoro

L'assegno familiare coordinato con i regolamenti comunitari

07/08/2012 L'Inps, con la circolare n. 104, del 6 agosto 2012, fornisce precisazione in merito al coordinamento della normativa nazionale sugli assegni al nucleo familiare con le disposizioni previste dai regolamenti comunitari. In applicazione del criterio della convivenza coordinato con quanto disposto dall'art. 1, punto 3), del regolamento CE n. 883/2004, in caso di assenza di convivenza dei genitori naturali con la prole, qualora non sia possibile individuare il destinatario dell'assegno, la...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

L'Inps istruisce sul trattamento aggiuntivo alla disoccupazione

07/08/2012 Con il messaggio Inps n. 13002, del 2 agosto 2012, si forniscono le istruzioni operative per la concessione del trattamento aggiuntivo all'indennità di disoccupazione ordinaria. Previsto dall'art. 18, comma 2, del decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011, il trattamento spetta ai lavoratori licenziati per crisi ed è pari alla differenza tra il trattamento di disoccupazione spettante e l'indennità di mobilità per un numero di...
PrevidenzaLavoro

Ok alla sostituzione del lavoratore in sciopero

07/08/2012 Con la sentenza n. 14157 depositata il 6 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo che il datore di lavoro, in occasione dello sciopero a cui partecipino alcuni dipendenti, sostituisca gli assenti con dei lavoratori che non abbiano aderito, sempre che detta sostituzione non violi le disposizioni di legge o le norme collettive. Tale decisione non costituisce, di per sè, condotta antisindacale. I lavoratori che vanno a sostituire gli assenti - precisa la Corte - potranno...
Lavoro subordinatoLavoro

Ccnl Ceramica (Industria). Accordi su apprendistato, assistenza integrativa e libretto formativo

06/08/2012 In data 17 luglio 2012, tra Confindustria Ceramica e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILCEM-UIL, è stato firmato l'accordo nazionale in materia di apprendistato per l'adeguamento delle norme del Ccnl 22 novembre 2010 al D.Lgs. n. 167 del 14 settembre 2011, T.U. sull'apprendistato. Con altro Accordo del 17 luglio 2012, è stato firmato l'accordo nazionale in materia di assistenza sanitaria integrativa. A partire dall'1/9/2012, per tutte le aziende rientranti nella sfera di applicabilità del CCNL...
CCNLLavoro

Ccnl Ceramica (Industria) - Verbale di accordo del 17/7/2012

06/08/2012 In data 17 luglio 2012, tra Confindustria Ceramica e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILCEM-UIL, è stato firmato l'accordo nazionale in materia di apprendistato per l'adeguamento delle norme del Ccnl 22 novembre 2010 al D.Lgs. n. 167 del 14 settembre 2011, T.U. sull'apprendistato. Con altro Accordo del 17 luglio 2012, è stato firmato l'accordo nazionale in materia di assistenza sanitaria integrativa. A partire dall'1/9/2012, per tutte le aziende rientranti nella sfera di applicabilità del CCNL 22/11/2010, ad eccezione di quelle che dispongono di un proprio sistema aziendale di assistenza, sarà adottato il sistema di assistenza sanitaria integrativa gestita dal FASIE (Fondo Assistenza Sanitaria Imprese Energia). Con un terzo accordo del 17/7/2012, è stato stabilito che, a partire dall’1/1/2013, le imprese registreranno le azioni formative realizzate successivamente al'1/1/2013, e le competenze acquisite dai lavoratori, a seguito di attività formativa interna ed esterna all'azienda, nel libretto formativo del lavoratore.
Lavoro

Con l’ok del Senato il decreto crescita e sviluppo è legge

04/08/2012 Attende solo la pubblicazione in “Gazzetta” la legge di conversione del decreto crescita e sviluppo (Dl n. 83/2012), definitivamente approvato con fiducia al Senato. Si riassumono alcune delle ormai note misure recate dai 70 articoli del decreto. Per le imprese: - quelle in crisi potranno accedere immediatamente alle tutele dell’ambito fallimentare con una semplice domanda di concordato preventivo e la continuità aziendale nel concordato permetterà alle stesse di arginare i danni da...
Economia e FinanzaLavoro