Lavoro

Dimissioni volontarie valutate anche dalle sedi sindacali

04/08/2012 “La convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali può essere validamente effettuata in sede sindacale, ai sensi delle disposizioni del codice di procedura civile”. E' quanto si stabilisce nell'accordo sottoscritto il 3 agosto 2012 da Cgil, Cisl e Uil e Confindustria, che danno attuazione all'art. 4, comma 17, della legge n. 92 del 2012 (riforma Fornero), il quale prevede la possibilità di individuare – oltre alle Direzioni territoriali del lavoro e ai Centri per l'impiego –...
Lavoro subordinatoLavoro

Messaggio Inps: le regole della salvaguardia

04/08/2012 Con il messaggio n. 13052 del 3 agosto 2012 (pubblicato sul sito il 3 ma rimosso il 4 agosto), l’Inps detta le prime istruzioni operative, con utili tabelle riepilogative, sulle misure per i salvaguardati, applicabili fino al 2019. Innanzitutto, si spiega che la data di cessazione del rapporto di lavoro costituirà un elemento di precedenza, visto che la platea dei salvaguardati, per il momento, si deve fermare a 65mila lavoratori. Nello specifico delle date sarà considerata: - la data di...
PrevidenzaLavoro

Inail: il pagamento dei premi slitta al 20 agosto

03/08/2012 Con nota del 18 luglio 2012, l'Inail ricorda l'operatività, a partire dal 2012, dell'articolo 3-quater, D.L. n. 16/2012, convertito con modificazioni dalla L. 44/2012, che ha modificato l'articolo 37 del D.L. 223/2006, disponendo che sono prorogati al 20 agosto, senza maggiorazioni, gli adempimenti fiscali e il pagamento di somme dovute in base ai versamenti unificati, che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno. Quindi, i contribuenti tenuti, entro il suddetto lasso di tempo, al...
PrevidenzaLavoro

Finte dichiarazioni all'Inps configurano illecito penale

03/08/2012 Configura illecito penale secondo l'articolo 640 del codice penale, e non illecito amministrativo, produrre dichiarazioni fraudolente per la richiesta di disoccupazione agricola all'Inps. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31493, pubblicata il 2 agosto 2012. Il caso riguarda una finta lavoratrice agricola che ha rivolto domanda di disoccupazione all'Istituto dichiarando di aver lavorato nei campi per oltre cento giorni. L'istruttoria accerta che negli anni relativi...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Dopo la riforma Fornero, nuovi modelli per le assunzioni agevolate

03/08/2012 A seguito delle disposizioni contenute nella legge n. 92, del 28 giugno 2012, in materia di incentivi alle assunzioni l'Inps ha provveduto all'aggiornamento dei moduli telematici 407 e 223, da utilizzare per le assunzioni effettuate dal 18 luglio 2012. Istruzioni operative sono fornite nel messaggio n. 12957, del 2 agosto 2012, che precede la pubblicazione di una circolare “che illustrerà compiutamente le novità in materia di incentivi alle assunzioni”. Nello specifico, l'adeguamento dei...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Ditte con più di 15 dipendenti: se più di 5 in 120 giorni i licenziamenti sono collettivi

03/08/2012 La Cassazione, con sentenza 13884 del 2 agosto 2012 emessa dalla sezione lavoro, nell’accogliere il ricorso di un dipendente licenziato nell’ambito del licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo (nel caso di specie eliminazione di un reparto o settore produttivo), chiarisce che secondo le norme sulla mobilità, per individuare se il licenziamento rientra o meno nei licenziamenti collettivi si deve considerare solo il dato numerico e temporale (cinque licenziamenti nell'arco di 120...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro intermittente, approfondimenti del Ministero dopo le modifiche

02/08/2012 Con la circolare n. 20, del 1° agosto 2012, il Ministero del lavoro analizza in maniera approfondita le modifiche alla tipologia contrattuale del lavoro intermittente, apportarte dalla legge n. 92, del 28 giugno 2012, agli articoli 33-40 del D.Lgs n. 276/2003. Dopo i primi chiarimenti forniti dal Ministero con la circolare n. 18, del 18 luglio 2012, in quest'ultimo intervento ministeriale vengono analizzati: - il nuovo ambito applicativo dal 18 luglio 2012 (data di entrata in vigore...
Lavoro subordinatoLavoro

Due decreti per Extra Ue. Ingresso per lavoratori altamente qualificati e regolarizzazione per quelli “in nero”

02/08/2012 Si tratta dei decreti legislativi nn. 108 e 109 del 2012. Uno introduce la possibilità per lavoratori altamente qualificati di entrare in Italia, al di fuori delle quote; l'altro prevede la presentazione di un'istanza per i datori di lavoro che utilizzano clandestini. Istituita anche una “Carta blu UE”, il nuovo permesso di soggiorno per lavoratori altamente qualificati che firmano un contratto di soggiorno per lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Due decreti per Extra Ue. Ingresso per lavoratori altamente qualificati e regolarizzazione per quelli “in nero”

02/08/2012 Si tratta dei decreti legislativi nn. 108 e 109 del 2012. Uno introduce la possibilità per lavoratori altamente qualificati di entrare in Italia, al di fuori delle quote; l'altro prevede la presentazione di un'istanza per i datori di lavoro che utilizzano clandestini. Istituita anche una “Carta blu UE”, il nuovo permesso di soggiorno per lavoratori altamente qualificati che firmano un contratto di soggiorno per lavoro.
LavoroLavoro subordinato