Lavoro

Nuovo Intermittente. Nodi sciolti e da sciogliere

26/07/2012 Il lavoro intermittente voluto dall’ultima riforma (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero), è soggetto a nuovi limiti di attuabilità che hanno generato dubbi, rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012. Anche della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 qui riassunta.
Lavoro

La Camera ha dato l’ok al Dl sviluppo

26/07/2012 Porta con sé le correzioni relative alla riforma Fornero il Dl crescita e sviluppo, approvato alla Camera. Il testo spazia dal regime dell'Iva per cassa per le imprese fino a 2 milioni di euro di volume d’affari (prima era 200mila euro) alle semplificazioni in edilizia (da giugno 2012 gli interventi edilizi interni sono equiparati alle opere libere, quindi salta il passaggio al Comune), con lo sportello unico per l'edilizia che diventa il fulcro di tutti gli atti riguardanti il titolo abitativo...
Economia e FinanzaFiscoLavoro

Edilizia, la richiesta di sgravio è telematica

25/07/2012 Con il messaggio n. 12320, del 24 luglio 2012, l'Inps comunica che l'invio delle comunicazioni finalizzate all'applicazione della riduzione contributiva nel settore dell'edilizia dovrà avvenire esclusivamente nella modalità telematica. Dopo l'emanazione del decreto del Ministero del lavoro che determina la riduzione contributiva per l'anno in corso, gli utenti interessati potranno inoltrare le istanze avvalendosi del nuovo modulo “Riduzione Edilizia”, disponibile nel sito internet...
Agevolazioni contributiveLavoro

Emendamenti alla spending review. Niente tagli alla ricerca 2012 e basta esodati

25/07/2012 Il decreto interministeriale del 1° giugno 2012, sui 65mila esodati della prima ora, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 171 del 24 luglio 2012. Gli esodati, i congedati e gli esonerati, hanno 120 giorni di tempo a decorrere dalla pubblicazione per presentare istanza di accesso alla salvaguardia dalla riforma previdenziale presso le Dtl competenti. Per gli esodati che ancora aspettano di essere aggiunti alla lista con beneficio, le cose si mettono male. I relatori del decreto...
PrevidenzaLavoro

Inps. Nuove precisazioni per fruire dei permessi per l’assistenza disabili

25/07/2012 A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs n. 119/2011 che ha rivisto l’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di assistenza a soggetti disabili con connotazione di gravità (in vigore dall'11 agosto 2011), l’Inps interviene con circolare n. 100 del 24 luglio 2012, al fine di integrare quanto già esposto con il precedente documento di prassi n. 45 del 1° marzo 2011. Si ricorda che i chiarimenti anche se indirizzati prevalentemente ai dipendenti Inps, possono essere estesi...
Lavoro subordinatoLavoro

Accordo di apprendistato per il Ccnl Distribuzione cooperativa

24/07/2012 Il giorno 13 giugno 2012, fra Ancc-LegaCoop, Fnccd-Confcooperative, Agci e Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, è stato sottoscritto l'accordo per disciplinare la materia dell'apprendistato, alla luce del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa.
CCNLLavoro

Posticipata a novembre l’entrata in vigore della DMA2

24/07/2012 L’Inpdap, con circolare n. 20/2011 prima e nota operativa n. 28/2011 poi, ha definito le modalità di gestione e compilazione delle denunce mensili di cui all’articolo 44, comma 9, del Dl n. 269/2003, convertito dalla legge 326/2003 (DMA2), prevedendo che le nuove modalità di comunicazione dei dati per la valorizzazione della posizione assicurativa e per il calcolo del dovuto contributivo sarebbero entrati in vigore a decorrere dalle retribuzioni del mese di luglio 2012: dunque, con inizio nel...
PrevidenzaLavoro

Lavoratori domestici. Pronta la procedura per la gestione delle domande di rateazione dei contributi

24/07/2012 Con il messaggio n. 11560 del 2012, l’Inps comunica di aver reso disponibile, nell’ambito della sezione "Nuova gestione lavoratori domestici del processo - Soggetto contribuente", la funzione per la gestione delle domande di rateazione dei contributi dovuti dai datori di lavoro domestico. La velocizzazione della procedura di autorizzazione alla dilazione dei suddetti contributi è strettamente correlata alla nuova funzione telematica di gestione avviata dall’Ente previdenziale, che consente ai...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

La riforma del lavoro con lacune

24/07/2012 Tra le novità sul lavoro intermittente, apportate dalla riforma del lavoro, c’è che la tipologia di rapporto citata non può essere utilizzata per i casi indicati dall'articolo 37 del Dlgs 276/2003 (abrogato), ossia per prestazioni da rendersi il fine settimana, nonché nei periodi delle ferie estive o delle vacanze natalizie e pasquali, nonché in ulteriori periodi predeterminati dai contratti collettivi, di livello nazionale o territoriale. Ma questa regola è abrogata con l’articolo 37 e resta...
Lavoro