Lavoro

Lavoratori svantaggiati, registrato il decreto

07/06/2013 E' stato registrato dalla Corte dei Conti, il 16 maggio 2013, il decreto del 20 marzo 2013 del Ministero del lavoro che – al fine di favorire l'occupazione – individua le categorie di lavoratori svantaggiati per i quali è possibile stipulare contratti di lavoro in somministrazione a tempo determinato senza l'indicazione delle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo, normalmente necessarie per instaurare tale tipologia di contratto. Il decreto individua quali...
Misure per l'occupazioneLavoro

Disponibile il modello per gli esodati del terzo gruppo

07/06/2013 Con la circolare n. 19, del 5 giugno 2013, il Ministero del lavoro fornisce le istruzioni operative e il modello relativi alla richiesta di ammissione al pensionamento per i lavoratori che rientrano nel terzo decreto esodati. Le categorie di lavoratori interessate, definite dal decreto interministeriale del 22 aprile 2013, sono individuate nei lavoratori il cui rapporto di lavoro è cessato entro il 30 settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga a seguito di accordi...
PrevidenzaLavoro

Lavoro domestico - Siglata l'ipotesi di contratto collettivo nazionale

06/06/2013 In data 21 maggio 2013, Fidaldo e Domina e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, da sottoscrivere davanti al Ministero del lavoro. La decorrenza del rinnovo è dal 1° luglio 2013 al 31 dicembre 2016.
CCNLLavoro

A conguaglio gli incentivi per assunzioni di giovani sotto i 30 anni e donne

06/06/2013 Al via la riscossione dell'incentivo riconosciuto ai datori di lavoro che hanno effettuato assunzioni a tempo determinato di giovani e donne con orario normale di lavoro nonché la trasformazione dei contratti a tempo determinato di giovani e donne in contratti a tempo indeterminato. L'Inps, con messaggio n. 8820/2013, offre le necessarie indicazioni per consentire ai datori di lavoro di fruire degli aiuti economici.
Misure per l'occupazioneLavoro

A conguaglio gli incentivi per assunzioni di giovani sotto i 30 anni e donne

06/06/2013 Al via la riscossione dell'incentivo riconosciuto ai datori di lavoro che hanno effettuato assunzioni a tempo determinato di giovani e donne con orario normale di lavoro nonché la trasformazione dei contratti a tempo determinato di giovani e donne in contratti a tempo indeterminato. L'Inps, con messaggio n. 8820/2013, offre le necessarie indicazioni per consentire ai datori di lavoro di fruire degli aiuti economici.
Lavoro

Intervento della Corte Costituzionale sui termini di ricorso

06/06/2013 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 119 del 3 giugno 2013, stabilisce l'incostituzionalità dell'articolo 17, comma 3, del D.Lgs n. 124/2004 nel testo vigente prima delle modifiche apportate dal D.Lgs n. 150/2011, ritenendo violati gli articoli 3 e 113 della Costituzione. La questione riguarda i ricorsi introdotti dal D.Lgs n. 124/2004: quello proponibile alla direzione regionale del lavoro e concernente le ordinanze ingiunzioni delle DPL (regolamentato dall'art. 16) e quello al...
ContenziosoLavoro

Consulta: il prelievo fiscale sulle pensioni d’oro è irragionevole e discriminatorio

06/06/2013 La Corte Costituzionale con la sentenza n. 116/2013 depositata in data 5 giugno, ha dichiarato illegittimo il contributo di solidarietà imposto alle pensioni d’oro, cioè quelle che superano i 90mila euro lordi all'anno. La sentenza condanna per incostituzionalità l’articolo 18, comma 22-bis, del Dl 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111/2011, come modificato successivamente dall’articolo 24, comma 31-bis, del Dl 201/2011 (Decreto Salva Italia), convertito dalla legge n....
PrevidenzaLavoro

In caso di sanzione, revocati gli incentivi all'occupazione

05/06/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 14071 del 4 giugno 2013, nell'accogliere il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, stabilisce che - ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali e degli incentivi all'occupazione - è irrilevante l'importo della sanzione comminata. Così, ad un'impresa che aveva ricevuto una sanzione per un importo inferiore a euro 1.500, per il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro, non era stato riconosciuto il credito di imposta per...
Lavoro

Da Inail e ministero del Lavoro risposte sul Dvr

04/06/2013 L’entrata a regime del Dvr per le imprese che occupano fino a 10 lavoratori - dal 1° giugno 2013 non è consentita l’autocertificazione al posto del documento - ha portato gli interessati all’adempimento a rivolgersi sia al ministero del Lavoro che all’Inail per chiarimenti. Molte le domande sulla compilazione dl modello standardizzato. Riportiamo alcune risposte in tema di data certa. Tra le possibilità per l’apposizione di data certa ci sono anche: l’ "autoprestazione" presso uffici...
Lavoro