Lavoro
Dalle Regioni via libera alle linee guida dell'offerta formativa pubblica degli apprendisti
18/10/2013 Le Linee guida dell’apprendistato professionalizzante, anche detto contratto di mestiere, sono state varate dalle Regioni: risultano, così, uniformati su tutto il territorio nazionale i contenuti dell’offerta formativa pubblica da acquisire esternamente all’azienda per conseguire le competenze base e trasversali del mestiere. Il documento, che ai sensi del Dlgs n. 167/2011 disciplina la durata, i contenuti e le modalità di realizzazione della suddetta formazione, è stato ora inviato in...Agricolture cooperative - Ipotesi di accordo del 06/08/2013
18/10/2013 In data 6 agosto 2013 Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop-Agroalimentare e Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti di cooperative e consorzi agricoli. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 e scade il 31 dicembre 2015. Le Parti, sempre il 6 agosto 2013, hanno inoltre siglato un accordo per la costituzione delle rsu.CCNL Agricoltura cooperative, ipotesi di accordo del 6 agosto 2013
18/10/2013 In data 6 agosto 2013 Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop-Agroalimentare e Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti di cooperative e consorzi agricoli. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 e scade il 31 dicembre 2015. Le Parti, sempre il 6 agosto 2013, hanno inoltre siglato un accordo per la costituzione delle rsu.Alimentari industria - Accordo del 10/10/2013
18/10/2013 Il 10 ottobre 2013 tra Federalimentare, Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assolatte, Assodistil, Federvini, Italmopa, Mineracqua e Unionzucchero e Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil è stato sottoscritto un accordo a seguito delle disposizioni previste dalla legge n. 99/2013, la quale rimanda alla contrattazione collettiva la facoltà di individuare le ipotesi per le quali non si applicano gli intervalli temporali tra un contratto a termine ed un altro e le ulteriori ipotesi per la stipula di contratti acausali.ZFU: lettera dei cdl al Mise in merito all'accesso alle agevolazioni
18/10/2013 I consulenti del lavoro hanno inoltrato al Ministro dello sviluppo economico la lettera 0008830/U/36 del 16 ottobre 2013, avente ad oggetto la modifica della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013. L'art. 2, comma 3, della citata circolare prevede la possibilità di accedere alle agevolazioni previste per piccole e medie imprese nelle zone franche urbane da parte di studi professionali, purché svolgano la loro attività in forma di impresa e siano iscritti alla data di presentazione...Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias
17/10/2013 La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle...Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias
17/10/2013 La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012.Le modalità di funzionamento contenute nel documento dovranno essere utilizzate in occasione dell’adozione dei bandi per la presentazione delle domande.