Lavoro

Gestione artigiani e commercianti: disponibili sul sito Inps gli avvisi bonari

22/10/2013 L'Inps, facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, con messaggio n. 16786 del 18 ottobre 2013, rende noto che, per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti, sono stati predisposti gli avvisi bonari riguardanti le rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013. Dal 21 ottobre 2013, le comunicazioni sono rese disponibili all'interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti e l'accesso è possibile selezionando, dal menù posto a sinistra dello...
PrevidenzaLavoro

Il limite dei 15 dipendenti provato dalle deposizioni dei testimoni

22/10/2013 Con la sentenza n. 23771, pubblicata il 21 ottobre 2013, la sezione lavoro della Corte di Cassazione stabilisce che il lavoratore ha diritto al reintegro o ad un'indennità sostitutiva ex art. 18 anche qualora il limite dimensionale dei 15 dipendenti si evinca dalla documentazione acquisita e dalle deposizioni dei testimoni. L'onore di dimostrare di essere sotto il limite di 15 dipendenti, per il principio della vicinanza della prova, spetta al datore di lavoro, il quale – nel caso in esame...
Lavoro subordinatoLavoro

Va tutelato il dipendente che si oppone ai comportamenti illegittimi dei colleghi

22/10/2013 Con la sentenza n. 23772 depositata il 21 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la statuizione attraverso cui la Corte d'appello aveva riconosciuto che un'agenzia di Equitalia Polis avesse concretizzato una violazione dell'articolo 2084 del Codice civile ai danni di un proprio dipendente dopo aver accertato che era stato richiesto a quest'ultimo, nella sua attività di ufficiale di riscossione e di messo notificatore, di attestare falsamente di essersi recato presso...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

Durc. I crediti certificati verso la Pa consentono di ottenere la regolarità contributiva

22/10/2013 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la circolare n. 40 del 21 ottobre 2013, fornisce primi chiarimenti relativi alla disciplina di cui al Dm 13 marzo 2013 in materia di rilascio del Durc. Nello specifico, si offrono le disposizioni attuative della norma contenuta nell’articolo 13-bis, comma 5, del Dl n. 52/2012, convertito dalla Legge n. 94/2012, che prevede la regolare concessione del Durc per le imprese che hanno debiti contributivi accertati e non ancora versati a...
Lavoro

Confronti sulle nuove sfide anticrisi a “Tuttolavoro 2013”

19/10/2013 Durante gli interventi a “Tuttolavoro”, il convegno che si è tenuto il 18 ottobre 2013 presso la sede de “Il Sole-24 Ore”, si è discusso di abbattimento del cuneo fiscale e sostegno dei salari di produttività, flessibilità occupazionale, Expo 2015, pensioni e redistribuzione in base al rating di sicurezza della riduzione di un miliardo dei premi Inail. Il confronto - che ha visto coinvolti tra gli altri il Ministro del lavoro, Enrico Giovannini, il Presidente della Commissione lavoro al...
Misure per l'occupazioneLavoro

Anche nelle Spa pubbliche le situazioni precarie dei lavoratori vanno tutelate

19/10/2013 L'organizzazione di un servizio pubblico secondo un modello di tipo privatistico non solleva l'ente organizzatore dai vincoli di finanza pubblica ma non lo sottrae nemmeno, salva diversa eccezione, alla normativa civilistica propria del modello. Così, per quel che riguarda i rapporti di lavoro, sicuramente l'impegno di capitale pubblico sottomette le assunzioni ai principi costituzionali di imparzialità e di economicità. Le assunzioni, ossia, non sono rimesse al mero arbitrio degli...
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Alimentari industria, accordo sui contratti a tempo determinato

18/10/2013 Il 10 ottobre 2013 tra Federalimentare, Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assolatte, Assodistil, Federvini, Italmopa, Mineracqua e Unionzucchero e Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil è stato sottoscritto un accordo a seguito delle disposizioni previste dalla legge n. 99/2013, la quale rimanda alla contrattazione collettiva la facoltà di individuare le ipotesi per le quali non si applicano gli intervalli temporali tra un contratto a termine ed un...
CCNLLavoro

Pubblicato lo Schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro

18/10/2013 Il Ministero del lavoro rende pubblico uno schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro con l'intento di rispondere in maniera sollecita alla necessità di offrire ai cittadini strumenti sempre migliori. Così lo schema di codice è pubblicato nel sito del Ministero affinché si avvii una consultazione pubblica sui suoi contenuti “con particolare riferimento a quelli relativi ai profili deontologici del personale ispettivo”. Entro e non oltre il 28 ottobre 2013,...
Lavoro