Lavoro

Licenziamento collettivo escluso per le Agenzie di somministrazione

14/01/2015 Con l’interpello n. 1 del 12 gennaio 2015, il Ministero del Lavoro ha sostenuto che l’art. 22, comma 4, del D.Lgs. n. 276/2003 sembra escludere l’applicabilità della procedura di licenziamento collettivo per le Agenzie di somministrazione, per i casi in cui il recesso riguardi i lavoratori assunti a tempo indeterminato, anche se la fine dei lavori corrisponda alla cessazione dei servizi di somministrazione a tempo determinato in ambito di gara pubblica. Ai sensi del citato comma, al caso di...
Lavoro subordinatoLavoro

Scompare il contratto di ricollocazione dal Decreto sul contratto a tutele crescenti

14/01/2015 Lo schema di Decreto Legislativo in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, pubblicato sul sito del Governo, appare modificato rispetto a quello approvato in data 24 dicembre 2014. In particolare è scomparso il contratto di ricollocazione riservato ai lavoratori licenziati illegittimamente o per giustificato motivo oggettivo o per licenziamento collettivo di cui agli articoli 4 e 24 della Legge n. 223/1991. Tuttavia, data l’importanza di tale tipologia...
Lavoro subordinatoLavoro

In caso di conversione di successivi contratti a termine maturano gli scatti di anzianità

14/01/2015 L’art. 31 del Collegato Lavoro (Legge n. 183/2010), a seguito dell’interpretazione autentica di cui alla Legge Fornero (art. 1, comma 13, Legge n. 92/2012), affermando che l’indennità spettante in caso di conversione del contratto a tempo determinato “ristora un pregiudizio”, ha ribadito esplicitamente che la stessa è correlata ad un danno, un pregiudizio, derivante dalla perdita del lavoro e che è omnicomprensiva perché ristora per intero le “conseguenze” retributive e contributive di quel...
Lavoro subordinatoLavoro

Sgravio per la produttività anche per i dirigenti

13/01/2015 Rispondendo ad un quesito della FederManager, il Ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello n. 2 del 12 gennaio 2015, ha chiarito che si può fruire dello sgravio contributivo applicabile alle retribuzioni di produttività di cui all’art. 2, D.M. 14 febbraio 2014, anche i lavoratori rientranti nella categoria dei dirigenti. Evidenzia il Ministero che tale sgravio trova applicazione per “le erogazioni correlate ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Sanzionabile il datore per il mancato invio del certificato medico di infortunio chiesto dall’INAIL

13/01/2015 Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 295 del 12 gennaio 2015, si è occupato della questione relativa alle conseguenze per tardiva o mancata trasmissione del certificato medico, da parte del datore di lavoro, nel caso in cui lo stesso non venga inviato direttamente dal lavoratore o dal medico certificatore, qualora alla denuncia di infortunio o malattia professionale telematica, non segua la trasmissione della certificazione nei termini fissati dall’INAIL. Infatti, il DM 15.7.2005 ha...
Lavoro

Richieste per le prestazioni integrative di sostegno al reddito del Fondo Trasporto Aereo

13/01/2015 Ad integrazione e modifica parziale della circolare n. 102/2007, l’INPS, con messaggio n. 196 del 12 gennaio 2015, ha comunicato che dall’1 febbraio 2015 le richieste di accesso alle prestazioni integrative Fondo Trasporto Aereo di sostegno al reddito (CIGS, solidarietà e mobilità) con la relativa annessa documentazione, dovranno essere presentate dalle aziende esclusivamente a mezzo della Casella di Posta Istituzionale al seguente...
PrevidenzaLavoro

CCNL Igiene ambientale - Accordo nazionale del 22/12/2014

13/01/2015 Il 22 dicembre 2014 tra Fise Assoambiente e FP Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel è stato siglato un accordo nazionale nell'ambito del rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 21 marzo 2012 concernente un compenso forfettario una tantum 2014 e la corresponsione di un compenso forfettario transitorio 2015.
Lavoro

Partita la campagna di comunicazione del nuovo Isee

13/01/2015 E’ appena partita la campagna di comunicazione sulla Riforma dell'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), introdotta dal decreto n. 201/2011, c.d. "Salva Italia". Farà conoscere il nuovo provvedimento quale strumento di equità nelle politiche di welfare sostenendo i cittadini nella fruizione delle nuove misure, con particolare attenzione ai soggetti più svantaggiati. Nuovi criteri di valutazione del reddito e del patrimonio consentono all’Isee versione 2015 di essere...
Lavoro

CCNL Igiene ambientale, una tantum 2014 e compenso transitorio 2015

13/01/2015 Il 22 dicembre 2014 tra Fise Assoambiente e FP Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel è stato siglato un accordo nazionale nell'ambito del rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 21 marzo 2012 concernente un compenso forfettario una tantum 2014 e la corresponsione di un compenso forfettario transitorio 2015. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

La rivalutazione delle pensioni per il 2015

12/01/2015 Con circolare INPS n. 1 del 9 gennaio 2015 è stata comunicata la rivalutazione delle pensioni per il 2015, fissata in via provvisoria allo 0,3%, stabilita sulla base del decreto interministeriale del 20 novembre 2014, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 280, del 2 dicembre 2014. Inoltre, si evidenzia che: - il decreto del 20 novembre 2013, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 280 del 29...
PrevidenzaLavoro