Lavoro

Accesso al Fondo per le Politiche Attive del Lavoro 2014

16/01/2015 La Legge di Stabilità 2014 ha istituito il Fondo per le Politiche Attive del lavoro (FPA) presso il Ministero del Lavoro - al fine di favorire il reinserimento lavorativo dei fruitori di ammortizzatori sociali, anche in regime di deroga, e dei lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c), D.Lgs n. 181/2000 – che per il 2014 ha una dotazione pari a 15 milioni di euro. Con Decreto di natura non regolamentare del Ministero del Lavoro e delle Politiche...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Prorogata la trasmissione delle segnalazioni di dicembre 2014 alla COVIP

15/01/2015 La COVIP, con circolare prot. 158 del 9 gennaio 2015, ha evidenziato che la Legge di Stabilità 2015, all’art. 1, comma 621, ha disposto l’incremento dall’11% al 20% della misura dell’imposta sostitutiva sul risultato netto maturato dai fondi pensione in ciascun periodo di imposta, modificando l’art. 17, comma 1, D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005. Inoltre, specifiche disposizioni sono poi dettate: - per la determinazione della base imponibile in presenza di redditi di cui all’art. 3,...
PrevidenzaLavoro

Liquidazione provvisoria delle pensioni retributive

15/01/2015 Con messaggio n. 211 del 12 gennaio 2015, l’INPS ha sostenuto che, nelle more della diramazione delle istruzioni operative relative all'applicazione dell’articolo 1, comma 707, Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, le pensioni spettanti ai soggetti che avevano almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 ed aventi decorrenza da gennaio 2015 devono essere liquidate in via provvisoria. Si ricorda che l’articolo 1, comma 707, della Legge di Stabilità 2015 ha modificato,...
PrevidenzaLavoro

Chi ci guadagna e chi ci perde con il TFR in busta paga

15/01/2015 La Legge di Stabilità 2015 prevede la possibilità per i dipendenti di chiedere la liquidazione mensile in busta paga dell’importo del TFR maturando, in relazione ai periodi di paga decorrenti dall’1 marzo 2015 al 30 giugno 2018. Optando per il TFR in busta paga il lavoratore avrà un beneficio immediato consistente in una maggiore liquidità mensile ma la somma in busta paga subirà la penalizzazione della tassazione ordinaria, a fronte di tassazione separata che si avrebbe in caso di TFR...
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Dirigenti Aziende industriali, verbale di accordo del 30/12/2014

15/01/2015 Il giorno 30 dicembre 2014 tra Confindustria e Federmanager è stato siglato un accordo di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 25 novembre 2009 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2015 e scade il 31 dicembre 2018. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Il TFR in busta paga

15/01/2015 L’art. 1, comma 26, Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di Stabilità 2015), prevede la possibilità per i dipendenti di richiedere al proprio datore di lavoro la liquidazione in busta paga del proprio TFR, tuttavia la possibilità di chiedere la liquidazione dell’importo mensile maturando ai sensi dell’art. 2120 c.c., è solo sperimentale e sarà esercitabile in relazione ai periodi di paga decorrenti dall’1 marzo 2015 al 30 giugno 2018.
Lavoro

Competenza secondo la residenza per la gestione INPS dei lavoratori ex IPSEMA

15/01/2015 Con comunicato del 12 gennaio 2015, l’INPS ricorda che dall’1 gennaio 2014 gestisce in maniera diretta le attività relative ad accertamento e riscossione dei contributi e all’erogazione delle prestazioni di malattia, maternità, disabilità, donazione di sangue e/o midollo osseo per i lavoratori del settore marittimo e per il personale aeronavigante dell’aviazione civile. Dall’1 gennaio 2015, la competenza territoriale per le suddette attività sarà determinata secondo il criterio della...
PrevidenzaLavoro

L'avviso e la compiuta giacenza salvano l'Inps dalla nullità della notifica

14/01/2015 Con la sentenza 968 del 13 gennaio 2015, la Cassazione è chiamata ad esprimersi su un caso di presunta nullità della notifica di accertamento dell’Inps. L'Istituto contestava ad un datore di lavoro l'omesso versamento delle ritenute assistenziali e previdenziali dei dipendenti, reato che viene punito con un'ammenda ma che ha ricadute sul penale (reclusione) se il debito non è sanato entro tre mesi dalla contestazione o dalla notifica. Il contribuente, pur avendo ricevuto l'avviso di...
ContenziosoLavoro

Inail. Prescrizione sospesa per 150 giorni dalla richiesta dell’indennità di infortunio

14/01/2015 Nel caso in cui l’assicurato, titolare di un diritto soggettivo di natura previdenziale, abbia presentato domanda per il riconoscimento dell’indennità per infortunio sul lavoro e malattie professionali, ma non possa adire il giudice perché l’iter del procedimento amministrativo non è completo, esso non subisce il decorso del termine di prescrizione, che rimane sospeso fino a quando l’Inail non abbia provveduto oppure non sia decorso il termine per provvedere. La mancata pronuncia da parte...
Lavoro