Lavoro

Infortunio su lavoro. Responsabile il direttore dello stabilimento

02/04/2015 Con sentenza n. 13858 depositata il 1 ° aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso presentato dal direttore generale di una impresa con delega in materia di sicurezza sul lavoro e dal direttore dello stabilimento, entrambi condannati in primo e secondo grado, per il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione della normativa infortunistica. I ricorrenti, infatti, erano stati ritenuti responsabili di un infortunio occorso ad un...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Quando si chiude un cantiere è più facile licenziare

02/04/2015 Bruno aveva solo 16 anni quando capì che cosa significasse fare il muratore. Lo zio aveva una piccola impresa edile e Bruno già da un paio di anni frequentava un istituto scolastico a corrente alternata; sfogliare qualche quotidiano sportivo due/tre volte alla settimana era l’unico impegno intellettuale del ragazzo.

Ben presto Bruno scoprì che la fatica fisica e la dura vita di cantiere fanno rimpiangere il tempo in cui si è deciso di non studiare. “Tornassi indietro, mi piacerebbe diventare geometra”: questa frase veniva pronunciata spesso, con ancora maggior frequenza nelle giornate di freddo, quelle che ti gonfiano e induriscono le mani.

Quando l’anziano zio decise di chiudere l’impresa, Bruno non se la sentì di mettersi in proprio, non aveva la struttura mentale per ambire a un salto del genere e i tempi ormai non erano gli stessi di quelli in cui aveva cominciato il suo parente. Cambiò un paio di imprese e alla fine cominciò a lavorare per una grande azienda.

Giunto al suo 52° compleanno, Bruno riceve la raccomandata contenente la lettera di licenziamento. “Era nell’aria – borbotta mestamente all’amico sindacalista – il lavoro di costruzione della superstrada è terminato e ci hanno detto che siamo in troppi. Ma se mi cacciano via ora, chi mi riprende? Perché hanno scelto proprio me? Mi sono sempre dato da fare, ho tanta esperienza…”.

“Semplice – risponde
, all’apparenza con scarsa partecipazione, il sindacalista – perché il datore di lavoro può scegliere a suo piacimento. Il tuo settore lavorativo è particolare: in Edilizia non si è costretti a rispettare le procedure previste dalla disciplina sui licenziamenti collettivi (L. n. 223/91). Quando i lavori terminano (Corte di Cassazione, sentenza n. 4349 del 04/03/2015), se il datore di lavoro dimostra di non poter utilizzare i lavoratori in altre mansioni compatibili e il lavoratore non indica altri posti in cui può essere occupato, quest’ultimo può essere licenziato”.

Bruno già barcolla, ma il colpo di grazia arriva di lì a breve; spetta all’amico sindacalista pronunciare la sentenza di condanna: “Se anche riuscissimo a dimostrare qualcosa, sappi fin d’ora che non sarai reintegrato nel posto di lavoro e che l’eventuale illegittimità del licenziamento ti porterà solo un indennizzo economico” (art. 10 D.lgs. n. 23/15).
Lavoro

CNCE. Le indicazioni per la gestione del DURC on line

02/04/2015 Con comunicato del 31 marzo 2015, la Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili, in previsione della pubblicazione del Decreto attuativo interministeriale e della definitiva messa in produzione dei portali INPS e INAIL deputati alla gestione del DURC on-line, prevista per i primi giorni del mese di giugno 2015, ha comunicato le procedure operative a cui dovranno attenersi le Casse Edili per la gestione del DURC on line. La CNCE ha invitato, pertanto, tutte le Casse Edili a...
PrevidenzaLavoro

Terziario Confcommercio Milano - Verbale di accordo del 26/03/2015

01/04/2015 Il giorno 26 marzo 2015 l'Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Filcams Cgil Milano, Fisascat Cisl Milano Metropoli e Uiltucs Uil Milano e Lombardia hanno siglato il verbale “Accordo Expo per il Lavoro”, per regolamentare il lavoro flessibile. L'accordo entra in vigore il 26 marzo 2015 e scade il 31 marzo 2016.
Lavoro

Siglato l'Accordo Expo per il lavoro il 26/03/2015

01/04/2015 Il giorno 26 marzo 2015 l'Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Filcams Cgil Milano, Fisascat Cisl Milano Metropoli e Uiltucs Uil Milano e Lombardia hanno siglato il verbale “Accordo Expo per il Lavoro”, per regolamentare il lavoro flessibile. L'accordo entra in vigore il 26 marzo 2015 e scade il 31 marzo 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Il committente può essere responsabile dell’infortunio occorso al dipendente dell’appaltatore

01/04/2015 La Cassazione Penale, sezione terza, sentenza n. 12228 del 24 marzo 2015, ha ricordato che per la giurisprudenza, il committente è titolare di un’autonoma posizione di garanzia e può essere chiamato a rispondere dell'infortunio subito dal lavoratore dipendente dell’appaltatore, qualora l’evento si colleghi causalmente ad una sua colpevole omissione, specie nel caso in cui la mancata adozione o l'inadeguatezza delle misure precauzionali sia immediatamente percepibile senza particolari indagini...
Lavoro

I lavoratori agricoli con contratto triennale hanno diritto alla disoccupazione

01/04/2015 L’INPS, con messaggio n. 2239 del 30 marzo 2015, ha confermato il diritto ai trattamenti di disoccupazione agricola degli OTD agricoli, assunti con il contratto di lavoro triennale. In particolare, chiarisce il messaggio, l’art. 5, commi da 1 a 5, D.L. n. 91/2014, convertito nella Legge n. 116/2014, prevede un incentivo per i datori di lavoro agricoli in caso di assunzione - con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato - di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni privi...
Lavoro

Confindustria. Monetizzazione del TFR con la busta paga di aprile

31/03/2015 Confindustria, con circolare n. 19838 del 26 marzo 205, ricorda che il Trattamento di Fine Rapporto maturando potrà essere liquidato mensilmente ai dipendenti a partire dalla busta paga del mese successivo a quello di presentazione del modulo di richiesta allegato al DPCM n. 29/2015. In merito viene rilevato che il DPCM entrerà in vigore il 3 aprile prossimo e, quindi, a rigore, le richieste dei lavoratori dovrebbero essere presentate a partire da tale data. Tuttavia, chiarisce...
Lavoro subordinatoLavoro

Pensioni. “Busta arancione” annunciata per maggio

31/03/2015 La famosa “busta arancione”, più volte annunciata e poi rinviata, dovrebbe fare il debutto nel mese di maggio. Lo ha reso noto, durante un convegno sul lavoro organizzato da Confapi industria a Milano, il presidente dell’Inps, Tito Boeri, comunicando che lo strumento sarà denominato “la tua pensione”. Con tale sistema, 10 milioni di cittadini potranno venire a conoscenza di quando potranno andare in pensione e soprattutto di quanto, all'incirca, sarà la loro quota di pensione. In...
PrevidenzaLavoro

Rivalutati l’assegno per il nucleo familiare e l’assegno di maternità concesso dai Comuni

31/03/2015 L’INPS, con circolare n. 64 del 30 marzo 2015, ha comunicato che il Dipartimento delle politiche per la famiglia, con il comunicato pubblicato sulla G.U. n. 70 del 25.3.2015, ha reso noto che l’incremento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla Legge n. 81/1992, da applicarsi, per l’anno 2015, alle prestazioni di cui all’art. 65, c. 4, Legge n. 448/1998 e all’art. 74, D. Lgs. n. 151/2001, è risultato pari...
PrevidenzaLavoro