Lavoro

Lampedusa. Ripresa dei versamenti INPS

02/02/2015 Il D.L. n. 192/2014 (Decreto Milleproroghe 2015), ha disposto la proroga della sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, per i soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa, fino al 31 dicembre 2014. Conseguentemente, il messaggio INPS n. 746 del 30 gennaio 2015, ha chiarito che la predetta sospensione decorre dal 27 giugno 2011 senza...
PrevidenzaLavoro

Gli importi massimi degli ammortizzatori sociali per il 2015

02/02/2015 L’INPS, con circolare n. 19 del 30 gennaio 2015, ha riportato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2015, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26, Legge n. 41/86, e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente...
PrevidenzaLavoro

Bonus assunzioni. Sì all’esonero contributivo nella trasformazione a indeterminato di un rapporto a termine

02/02/2015 L’INPS, con circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, ha fornito le tanto attese istruzioni per la fruizione del bonus assunzioni 2015, previsto dai commi 118 e segg. della Legge di Stabilità 2015. Natura dell’esonero Innanzitutto, l’Istituto ha chiarito che l’esonero contributivo in questione ha la natura tipica di “incentivo all’occupazione” e non è qualificabile “aiuto di stato”. Rapporti di lavoro incentivati L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Stop al recupero degli incentivi della piccola mobilità

02/02/2015 Il messaggio INPS n. 717 del 30 gennaio 2015 ha previsto la sospensione delle note di rettifica recanti addebiti per mancato rinnovo dei benefici inerenti la cosiddetta “piccola mobilità”, emesse in conseguenza della mancata proroga delle disposizioni concernenti l’iscrizione nelle liste di mobilità. Infatti, l’art. 1, comma 114, della Legge di Stabilità 2015, ha decretato che, ai datori di lavoro che hanno assunto fino al 31 dicembre 2012 lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai...
PrevidenzaLavoro

Forum Lavoro 2015, il ministero del Lavoro risponde

30/01/2015 Al Forum Lavoro 2015 (Fondazione studi dei consulenti del lavoro) dal ministero del Lavoro arrivano precisazioni circa la nuova procedura di conciliazione volontaria del Jobs act. E’ possibile conciliare con lo stesso verbale sia licenziamento a tutele crescenti che altre rivendicazioni, come le differenze retributive. Tuttavia devono essere sempre ben distinte le somme corrisposte a titolo indennitario, non assoggettabili a contribuzione e a ritenute fiscali, dalle altre somme. Un no...
Lavoro subordinatoLavoro

Circolare di studio del 30/01/2015

30/01/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Liquidazione provvisoria delle pensioni retributive – Prorogata la trasmissione delle segnalazioni di dicembre 2014 alla COVIP – Competenza secondo la residenza per la gestione INPS dei lavoratori ex IPSEMA – Accesso al Fondo per le Politiche Attive del Lavoro 2014 – Enti morali e recupero contributi previdenziali non pagati – Le indennità antitubercolari per il 2014 e il 2015 – In restituzione il contributo di perequazione sulle pensioni trattenuto nel 2012 – Entro il 31 gennaio la comunicazione dei contratti di somministrazione conclusi – I chiarimenti INPS sui flussi per lavoro non stagionali 2014 – Entro il 31 gennaio 2015 l’invio del prospetto informativo per i disabili – Le istruzioni INPGI per i contributi 2015 – Entro il 31 gennaio le domande per i benefici spettanti ai lavoratori esposti all’amianto – Disponibile il servizio telematico di presentazione delle domande di ricongiunzione INPS – I minimali di retribuzione INPS per il 2015 – Proroga programma di crisi per cessazione attività a 24 mesi – Semplificazioni per i soggetti con invalidità – Pagamento in 4 rate del premio di autoliquidazione 2014/2015 – Servizi telematici per l’autoliquidazione 2014/2015 – Quarta emissione 2014 per la gestione artigiani e commercianti – Nuove procedure per il contributo addizionale relativo alla CIG – Certificazione unica, nei modelli definitivi aggiunti i dati Inail – Nuovi chiarimenti su indennizzi per cessazione dell’attività commerciale - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 febbraio 2015 al 28 febbraio 2015 - GUIDA PRATICA: Il Tfr in busta paga solo su esplicita richiesta
Lavoro

Non sempre compensazione tra TFR e danni subiti dal datore

30/01/2015 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1695 del 29 gennaio 2015, si è occupata di una questione relativa all’ammissibilità della compensazione tra TFR e crediti del datore di lavoro per danni subiti a seguito di comportamenti illeciti del dipendente. Confermano gli Ermellini che, in linea teorica, il credito del lavoratore per il TFR con quello del datore di lavoro per i danni patiti a causa della condotta addebitata al dipendente, sono suscettibili di compensazione, tuttavia è possibile...
Lavoro subordinatoLavoro

Chiarimenti sulla Carta Acquisti ordinaria

30/01/2015 Con messaggio n. 680 del 29 gennaio 2015, l’INPS, con riferimento alla carta acquisti ordinaria, ha chiarito che, la perequazione automatica presuntiva per l’anno 2015 è pari allo 0,3%, mentre, per l’anno 2014 la perequazione si è attestata all’1,1%, elencando i limiti di reddito. A tal proposito si ricorda che, per il 2015, il limite massimo del valore dell'indicatore ISEE e dell'importo complessivo dei redditi comunque percepiti, sono rispettivamente così determinati: - per i cittadini...
PrevidenzaLavoro

Italiani operanti all'estero. Regolarizzazione contributiva per le retribuzioni convenzionali

30/01/2015 L’INPS, con circolare n. 16 del 29 gennaio 2015, a seguito della pubblicazione in G.U. del DM 14 gennaio 2015 sulle retribuzioni convenzionali per gli italiani operanti all’estero, ha fornito alcuni chiarimenti in merito a: - soggetti ai quali si applicano le retribuzioni convenzionali; - retribuzioni convenzionali. Casi particolari L‘Istituto ha evidenziato che la retribuzione individuata secondo i criteri illustrati dalla circolare stessa, può subire delle variazioni nei seguenti...
PrevidenzaLavoro

Omissione contributiva e non evasione se il lavoratore è un falso autonomo

29/01/2015 Nel vigore della Legge n. 662/1996, in tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali e assistenziali, il datore di lavoro che abbia denunziato il rapporto di lavoro quale autonomo, così come qualificato dalle parti, ed abbia provveduto al versamento dei contributi al relativo ente previdenziale, deve pagare, in caso di obbligo contributivo successivamente riconosciuto in sede amministrativa o giudiziale, le sanzioni civili per omissione ai sensi dell’art. 1, comma...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza