Lavoro

Applicazione delle nuove percentuali dell’oscillazione del tasso medio per prevenzione INAIL

30/04/2015 L’INAIL, con circolare n. 51 del 29 aprile 2015, evidenzia che con Decreto Ministeriale del 3 marzo 2015 è stata approvata la determina del Presidente dell’Istituto n. 286/2014. Il citato DM fissa le nuove percentuali dell’oscillazione del tasso medio per prevenzione in relazione alla dimensione dell’azienda, espressa dal numero dei lavoratori–anno del periodo, mentre rimane invariata la precedente disciplina per quanto concerne i requisiti prescritti per il riconoscimento della...
Lavoro

Riposo settimanale del lavoratore nell’attività di trasporto su strada

30/04/2015 Con nota prot. 7136 del 29 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha evidenziato che in materia di autotrasporto, l’analisi dell'impianto normativo e sanzionatorio rileva una discrasia nella versione ufficiale italiana dell’art. 8, par. 6, del Regolamento (CE) n. 561/2006, rispetto alla traduzione della medesima norma nella quasi totalità delle altre lingue ufficiali dell’UE. Infatti, il testo letterale della norma, nella maggior parte delle lingue ufficiali...
Lavoro subordinatoLavoro

Circolare di studio del 30/04/2015

30/04/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Avvisi ISI INAIL. Intervento sostitutivo per irregolarità contributiva di aziende ammesse al beneficio – Dal computo della quota di riserva non è escluso il direttore dei lavori – I chiarimenti ministeriali sulla conversione del permesso di soggiorno – Nuove istruzioni per il meccanismo del doppio calcolo per le prestazioni di esodo – Avvio della Banca dati prestazioni sociali agevolate – Il modello INPS per il riscatto dei periodi di lavoro compiuti all’estero – Licenziamenti per cessazione di appalto e conciliazione obbligatoria – Nuove istruzioni sull’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà residuale – Benefici per lavoratori con patologia asbesto che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica – Rivalutati i compensi per il lavoro accessorio 2015 – Le FAQ dei CdL sul microcredito – No al principio di automaticità per i familiari coadiuvanti – Retribuzioni di riferimento 2015 per le prestazioni INPS – No al contributo addizionale per le indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale – INAIL. L’oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi 2 anni di attività – Gestione Artigiani e Commercianti. Imposizione contributiva anno di imposta 2015 – Impiegati e dirigenti agricoli non hanno facoltà di scelta sul TFR in busta paga – Le istruzioni INPS sulla nuova DIS-COLL – Accoglimento della domanda per la Salvaguardia anche se l’indirizzo mail è errato – DURC positivo anche per le imprese in concordato preventivo c.d. in continuità dell’attività aziendale – NASpI anche in caso di licenziamento disciplinare – Parte l’operazione INPS “La mia pensione – Il modello di domanda per l’anticipazione dell’indennità di mobilità – Entro il 27 maggio le istanze di contributo per gli enti privati gestori di attività formative, anno 2015 – Le istruzioni operative INPS per la liquidazione della Qu.I.R – Dal Ministero del Lavoro nuovi chiarimenti sui contratti di solidarietà – NASpI e DIS-COLL rilevano ai fini del Bonus Renzi – Ricorsi amministrativi per le prestazioni a carico del FPLS e Sportivi professionisti – Riposo settimanale del lavoratore nell’attività di trasporto su strada – Applicazione delle nuove percentuali dell’oscillazione del tasso medio per prevenzione INAIL - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 maggio 2015 al 31 maggio 2015 - GUIDA PRATICA: Le assunzioni temporanee per sostituire genitori in congedo.
Lavoro

Sostituzione di genitori in congedo e sgravio contributivo

30/04/2015 Il datore di lavoro può sostituire i genitori assenti dal lavoro in virtù delle disposizioni del Testo Unico sulla maternità e paternità, con lavoratori a tempo determinato o utilizzando personale somministrato. In caso di assunzione di personale a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in congedo è concesso uno sgravio, per le aziende con meno di 20 dipendenti, pari al 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro mentre, se la sostituzione avviene mediante l’utilizzo di lavoratore somministrato, spetta all’impresa utilizzatrice recuperare dalla società di somministrazione le somme corrispondenti allo sgravio da questa ottenuto.
ApprofondimentiLavoro

Ricorsi amministrativi per le prestazioni a carico del FPLS e Sportivi professionisti

30/04/2015 L’INPS, con circolare n. 84 del 29 aprile 2015, fa presente che da adesso, avverso i provvedimenti amministrativi in materia di prestazioni previdenziali a carico del Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo e del Fondo Pensioni per gli Sportivi professionisti, adottati dalla Direzione di area metropolitana di Roma, è proponibile ricorso amministrativo in unica istanza al Presidente dell’Istituto, entro il termine di novanta giorni dalla notifica dei suddetti provvedimenti. I...
PrevidenzaLavoro

NASpI e DIS-COLL rilevano ai fini del Bonus Renzi

30/04/2015 La Legge n. 190/2014 ha stabilizzato il c.d. bonus di 80 euro per cui l’INPS, con messaggio n. 2946 del 29 aprile 2015, è tornato sulla questione per fornire nuove istruzioni. In particolare l’Istituto ha chiarito che, in considerazione delle novità introdotte dal Jobs Act e dal D.Lgs. n. 22/2015, ai fini del calcolo del bonus rileveranno le nuove prestazioni NASpI (indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti) e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori...
PrevidenzaLavoro

Tutto quello che dirai non potrà essere usato contro di te

30/04/2015 Non si può certo affermare che Fabiano Seccanti sia un tipo piacevole: indisponente e fastidioso quanto basta, è inviso anche ai colleghi con i quali condivide il lavoro per un’agenzia che svolge servizi di guardiania e portierato.

Sembra addirittura che il mese scorso abbia deciso di partecipare allo sciopero indetto dall’organizzazione sindacale presso la quale è iscritto, al solo fine di evitare il turno serale che non gli avrebbe permesso di assistere alla partita di coppa della sua squadra preferita.

Potrebbero apparire perfide illazioni, in fin dei conti lo sciopero era stato indetto e nessuno si può permettere di indagare il motivo per il quale si partecipa; però l’astensione dal lavoro terminava alle ore 20, mentre il nostro Fabiano ha “scioperato” per conto suo fino alla mezzanotte…

Il titolare dell’azienda che opera nell’ambito della sicurezza ha provveduto, nel termine di 5 giorni, alla contestazione dell’illecito disciplinare e ha atteso le giustificazioni del lavoratore (art. 7 della L. n. 300/70).

Quando sono pervenute, le controdeduzioni di Fabiano, sebbene insopportabili e sgradevoli come chi le aveva scritte, non contenevano epiteti offensivi o ingiuriosi, ma includevano una serie di affermazioni poco veritiere.

Proprio per questo il titolare dell’azienda, forse anche condizionato dalla pessima reputazione del proprio dipendente e dalle rimostranze di colleghi e clienti, ha perso letteralmente le staffe e, sulla base di quanto affermato da Fabiano negli scritti difensivi, ha deciso di applicare la sanzione per la mancata prestazione lavorativa e di avviare un ulteriore procedimento disciplinare per le frasi contenute nella lettera di giustificazioni.

Nell’arbitrato che ne è scaturito dinanzi all’Ispettorato del lavoro, il valido funzionario ministeriale, pur constatando di persona l’antipatia del Seccanti e la non veridicità delle sue dichiarazioni, ha evidenziato che la falsità di quanto affermato nelle controdeduzioni non può assumere rilevanza disciplinare (Cass. civ. Sez. lavoro Sent., 04/05/2005, n. 9262) e quindi la sanzione va riparametrata sulla sola assenza ingiustificata.

Ma in fondo, sopportare pazientemente le persone moleste, non è forse una delle sette opere di misericordia spirituale?
Lavoro

I trattamenti economici delle cooperative alla luce della sentenza della Corte Costituzionale

29/04/2015 Con lettera circolare prot. n. 7068 del 28 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha portato a conoscenza dei propri Uffici la sentenza della Corte Costituzionale n. 51 del 2015 che ha sancito il principio secondo il quale, l’art. 7, comma 4, D.L. n. 248/2007, convertito dalla Legge n. 31/2008, lungi dall’assegnare ai contratti collettivi stipulati dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative, efficacia erga omnes, richiama i predetti contratti, e più precisamente i...
Lavoro

CCNL Chimica-Ceramica (Artigianato), accordo di proroga dell'apprendistato

29/04/2015 Il 27 aprile 2015 tra Cna Produzione, Cna Artistico e Tradizionale, Confartigianato Chimica, Gomma Plastica e Vetro, Confartigianato Associazione Ceramisti, Casartigiani, CLAAI e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil è stato siglato un accordo con cui si stabilisce di prorogare la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato prevista dall'Accordo interconfederale del 3 maggio 2012, già prorogata al 30 novembre 2014 dall'accordo del 16 ottobre 2014.
CCNLLavoro

Il modulo per richiedere la DIS-COLL

29/04/2015 L’INPS ha reso disponibile il mod. DIS-COLL per la richiesta della relativa prestazione, da parte dei collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto, che si vengono a trovare senza lavoro con data di cessazione a partire dall’1 gennaio 2015. La domanda va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro: - via web, direttamente dal cittadino in possesso del PIN dispositivo INPS; - tramite Patronato; - tramite Contact Center Integrato INPS-INAIL,...
PrevidenzaLavoro