Lavoro subordinato

Licenziamento. Al dipendente un’alternativa valida

28/03/2011 A causa di una ristrutturazione aziendale, una compagnia di assicurazioni ha in programma di eliminare gradualmente 134 ispettori di produzione, facendo loro conservare il posto di lavoratori dipendenti attraverso il passaggio ad altri settori dell’azienda. A uno di questi ispettori, invece, viene offerto l’incarico di subagente autonomo. L’uomo rifiuta il posto, per evidente disparità di trattamento rispetto agli altri colleghi, e viene licenziato per giustificato motivo a causa del suo...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il licenziamento per operato illecito del dipendente provato dalle telecamere aziendali

28/03/2011 E' ammissibile utilizzare, nel processo del lavoro di impugnazione del licenziamento ritenuto illegittimo, le riprese video delle telecamere installate dal datore di lavoro per la tutela del patrimonio aziendale. A precisarlo è la Corte di cassazione nella sentenza n. 6498 del 22/3/2011, affrontando il caso di un licenziamento per giusta causa nei confronti di un dipendente di un istituto di vigilanza accusato di aver sottratto dei soldi. E' noto che, ai sensi dello Statuto dei lavoratori,...
Lavoro subordinatoLavoro

La giusta causa va valutata

23/03/2011 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 6500 depositata il 22 marzo 2011, ha respinto il ricorso di un'azienda che aveva licenziato due dipendenti perché si erano azzuffati a mensa, e poi negli spogliatoi, davanti agli altri colleghi che avevano dovuto dividerli. I giudici spiegano che l’accertamento della giusta causa deve essere “operato caso per caso, valutando la gravità in considerazione delle circostanze di fatto e prescindendo dalla tipologia determinata dai contratti...
Lavoro subordinatoLavoro

Non licenziabile il malato che esce su prescrizione del medico curante

22/03/2011 E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore infortunato che si è recato a fare shopping a piedi e in auto durante il periodo della malattia, se il datore di lavoro ha fatto pedinare il dipendente senza richiedere la visita di controllo. Questo il principio espresso nella sentenza n. 6375 del 21 marzo 2011, emessa dalla Sezione lavoro della Cassazione, con cui viene respinto il ricorso di un un’azienda che aveva fatto pedinare e poi licenziato il dipendente che si era solo attenuto alle...
Lavoro subordinatoLavoro

Via libera alle domande di nulla osta per 60mila stagionali

22/03/2011 Il Dcpm del 17 febbraio 2011, che prevede l’ingresso in Italia di 60mila lavoratori extracomunitari da impiegare in attività stagionali, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 65 del 21 marzo 2011. Così, a partire dalle ore 8 del 22 marzo e fino alle ore 24 del 31 dicembre, sarà possibile inviare le domande di richiesta di nulla osta al Ministero dell’Interno, esclusivamente con modalità telematica. La novità del decreto flussi 2011 è che i datori di lavoro, nel formulare la...
LavoroLavoro subordinato

Dal 1° aprile le denunce relative ai rapporti di lavoro domestico solo via Internet

21/03/2011 Dal prossimo 1° aprile 2011, tutti gli adempimenti inerenti il rapporto di lavoro domestico, tra il datore di lavoro e l’Inps, dovranno essere effettuati online tramite Internet o contact center, direttamente da parte delle famiglie interessate oppure tramite intermediari abilitati. L’obbligo riguarda le comunicazioni di assunzione, trasformazione, proroga o cessazione del rapporto di lavoro di colf o badanti (denunce obbligatorie). Anche il pagamento dei contributi domestici dovrà essere...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Tutela delle lavoratrici madri. Dimissioni convalidate dal Servizio ispettivo del Lavoro

21/03/2011 Dal 22 marzo 2011 vigono le nuove norme di legge sulla tutela delle lavoratrici madri; prevedono, in caso di richiesta di dimissioni presentata dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza o durante il primo anno di vita del bambino, l’obbligo di convalida delle dimissioni presentate in questo stesso periodo avanti la Direzione Provinciale del Lavoro, come pure il diritto a conservare il proprio posto di lavoro e a rientrare nella stessa unità produttiva cui la donna era adibita...
Lavoro subordinatoLavoro

Il licenziamento di chi critica l’azienda sui giornali non è per forza illegittimo

19/03/2011 Con sentenza n. 6282 del 18 marzo 2011, la Sezione Lavoro della Cassazione ha chiarito che il licenziamento di un dipendente che ha criticato a mezzo stampa l’azienda o che ha una vertenza giudiziaria con la stessa, non è automaticamente da ritenere illegittimo poiché basato sulla ritorsione dell’azienda nei confronti del lavoratore. È frutto di rappresaglia da parte del datore di lavoro se motivato solamente da un intento ritorsivo.
Lavoro subordinatoLavoro

Nullaosta semplificato per i lavoratori dello spettacolo extra-Ue

18/03/2011 Facendo seguito alla nota del ministro del Lavoro del 19 gennaio 2011, l’Enpals ha divulgato il messaggio n. 3/2011 in cui vengono indicate procedure e modalità di rilascio del nullaosta al lavoro subordinato per cittadini extracomunitari nel settore dello spettacolo. Nel messaggio si legge che dopo l’emanazione della legge n. 100 del 29 giugno 2010, che ha modificato l’articolo 27, comma 2 del Decreto Legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, le modalità di rilascio dell’autorizzazione...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato