Lavoro subordinato

Alla Consulta la parola definitiva sul lavoro a termine

14/02/2011 La Corte Costituzionale è stata più volte chiamata in causa per decidere sulla costituzionalità dell’articolo 32, commi 5 e 6 del Collegato lavoro, che ha introdotto un'indennità forfettaria "omnicomprensiva", da 2,5 a 12 mensilità di retribuzione, in caso di termine illegittimamente apposto al contratto di lavoro subordinato. In particolare, la legge n. 183/2010 vuole fissare norme che valgono anche per i giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della stessa (24.11.2010), che...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro occasionale sotto gestione operativa Inps. Chiarimenti al committente

12/02/2011 In un messaggio dal contenuto corposo - il numero 3598/2011 dell’11 febbraio, con oggetto la gestione di segnalazioni e i chiarimenti operativi intorno al lavoro occasionale accessorio - l’Istituto nazionale di previdenza sociale comunica di aver adottato un sistema di gestione in grado di verificare il rispetto del limite economico come previsto dalle norme per i prestatori (lavoratori) in relazione ai committenti (datori), e di informare i secondi sull’opportunità di evitare l’impiego dei...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Due emendamenti al milleproroghe chiedono più tempo per i ricorsi sul licenziamento

10/02/2011 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Un'offesa episodica non può fondare il licenziamento per giusta causa

09/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3042 dell'8 febbraio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la reintegrazione sul posto di lavoro di una donna che era stata licenziata per asserita “giusta causa” per aver, episodicamente, rivolto un'espressione offensiva nei confronti del suo superiore. Secondo i giudici di legittimità, nella sentenza impugnata era stato correttamente valutato il comportamento della dipendente, comportamento che, anche se grave,...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Licenziamento per giusta causa se leso l’elemento fiduciario del rapporto di lavoro

05/02/2011 La sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35 del 3 gennaio 2011, interviene su un caso di licenziamento di un dipendente accusato di essere entrato all’interno dell’azienda al di fuori dell’orario di lavoro senza la necessaria autorizzazione. La Corte nel pronunciarsi afferma che il licenziamento per giusta causa è valido solo se il datore di lavoro riesce a provare che il comportamento del lavoratore ha leso l’elemento fiduciario a base del rapporto di lavoro stesso....
Lavoro subordinatoLavoro

Possibile per il lavoratore distaccato svolgere la propria attività in una sede diversa

03/02/2011 Con il primo interpello del nuovo anno, il ministero del Lavoro affronta il tema dell’istituto del distacco del lavoratore dalla sede dell’impresa, sollevato dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Il quesito posto è se sia legittimo usare il distacco nel caso in cui il lavoratore distaccato svolga la propria attività in un luogo diverso dalla sede del distaccatario. Nell’interpello n. 1/2011, il Lavoro risponde affermativamente ribadendo che tra i...
Lavoro subordinatoLavoro

Accelerato l’iter di accoglimento delle richieste di pagamento rateale

03/02/2011 Un’associazione di imprese si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la sua opinione in merito alla possibilità di richiedere il pagamento rateale delle sanzioni amministrative, già in sede di notifica del verbale unico di accertamento, per le aziende che si trovano ad affrontare particolari condizioni di disagio economico. La tesi dell’istante è quella di consentire al trasgressore che versa in particolare condizioni di difficoltà di poter essere ammesso al regime di pagamento rateale...
Lavoro subordinatoLavoro

Ultime due chiamate per regolarizzare lavoratori domestici e convertire permessi di soggiorno

02/02/2011 Oggi e domani, rispettivamente 2 e 3 febbraio 2011, sono previsti due nuovi “click day” per la regolarizzazione di lavoratori extracomunitari e per la conversione di permessi di soggiorno, secondo quanto previsto dal decreto Flussi 2010. Nello specifico, oggi, 2 febbraio, saranno messi a disposizioni nuovi 30mila posti di lavoro per colf e badanti provenienti da paesi “non riservatari”, cioè da quei Paesi che non hanno sottoscritto accordi con l’Italia in materia migratoria. I lavoratori dei...
LavoroLavoro subordinato

Dal 1° gennaio aumento retributivo per le colf

02/02/2011 Con effetto dal 10 aprile 2011, prima scadenza contributiva relativa al primo trimestre del 2011, l'aliquota contributiva per i datori di lavoro domestico non soggetti al contributo Cuaf (Cassa unica assegni familiari) è aumentata di 0,22 punti percentuali, raggiungendo l’aliquota contributiva al FPLD degli altri datori di lavoro, pari al 17,4275 %. Ne dà notizia la circolare Inps n. 23 del 1° febbraio 2011 “Importo dei contributi dovuti per l’anno 2011 per i lavoratori domestici”. Ciò...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Prospetto informativo disabili con nuova scadenza

01/02/2011 Il Minlavoro comunica - nota del 31 gennaio 2011 - che il termine di presentazione del prospetto informativo sui lavoratori disabili (quota di riserva) relativo al 2010, slitta al 15 febbraio prossimo. Il prospetto informativo è una comunicazione che le aziende con almeno 15 dipendenti sono obbligatoriamente tenute a presentare al servizio provinciale competente, indicando la situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre...
Lavoro subordinatoLavoro