Lavoro subordinato

Licenziamento: ok se il principio di immodificabilità del motivo è soddisfatto

05/08/2013 Con sentenza n. 16987 del 9 luglio 2013, la Cassazione interviene nel ricorso di una impiegata presso uno studio professionale licenziata dal datore a motivo dalla perdita, causata dalla dipendente stessa, di un importante cliente, con la conseguente riduzione dei carichi di lavoro già ridotti per la crisi in atto. Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, ex art. 3 della legge 604/1966, non può scaturire dal generico ridimensionamento dell’attività imprenditoriale, ma...
Lavoro subordinatoLavoro

I dati del pc del dipendente non si toccano

02/08/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18443 depositata il 1° agosto 2013, respinge il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso il dipendente addetto all'accettazione di una casa di cura, licenziato per aver utilizzato la rete internet durante l'orario di lavoro, anche se non previsto dalle mansioni cui era adibito, visitando siti religiosi, sindacali e pornografici. I giudici, nel confermare il giudizio del Tribunale di merito nonché le argomentazioni del Garante, evidenziano...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

Ufficiale il rinvio del modello 770/2013

30/07/2013 Il n. 176 del 29 luglio 2013 della “Gazzetta Ufficiale” ospita il Dpcm del 24 luglio 2013, con il differimento al 20 settembre 2013 del termine per la presentazione telematica da parte dei sostituti d'imposta del Modello 770/2013 semplificato e ordinario. Il motivo della proroga è la tempistica accorciata dal rinvio dei pagamenti di Unico 2013.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

“Mobbing” leggero: nessuna condanna per il datore di lavoro

29/07/2013 Con sentenza n. 28603 del 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha indicato nello “straining” una sorta di mobbing attenuato, ossia dei singoli episodi conflittuali che avvengono nell'ambito dell'ambiente di lavoro. La questione ha visto un dipendente di banca, il quale aveva subito dei comportamenti discriminatori dai superiori tali da costringerlo a non poter più occuparsi del suo lavoro per un periodi di 40 giorni. I difensori del lavoratore avevano richiesto la condanna dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Esodo, l’accordo resta valido se confermato

27/07/2013 Dal ministero del Lavoro ulteriori chiarimenti sulla riforma Fornero (legge 92/2012) sono offerti con la circolare 33 del 25 luglio 2013, che interviene con precisazioni circa l’eventualità che l’Inps riscontri la mancanza di requisiti soggettivi in capo ad uno o più lavoratori coinvolti nell’accordo collettivo per l'esodo dei lavoratori anziani, nell'ambito di procedure di mobilità ex lege 223/91. In tal caso, come si voleva intendere già con la circolare 24 del 2013, il ministero precisa...
Lavoro subordinatoLavoro

Assunzioni: partono i nuovi incentivi della Fornero

25/07/2013 Con la circolare n. 111 del 24 luglio 2013, l’Inps dà il via all'incentivo, a partire dal 1° gennaio 2013, per le assunzioni di soggetti svantaggiati. Per le eventuali assunzioni effettuate dall’entrata in vigore ad oggi, l'Inps dà tempo fino alla denuncia contributiva di ottobre 2013 per il recupero dello sconto. Sono incentivate le assunzioni a tempo indeterminato, a termine, part-time, a scopo di somministrazione e nell'ipotesi di trasformazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Due novità per Inps Servizi Mobile: il simulatore di calcolo dei contributi domestici e l'interfaccia utente

25/07/2013 Nell'ottica dello sviluppo dei suoi servizi on line, l'Inps, con comunicato stampa del 24 luglio 2013, informa che negli store è disponibile la nuova versione 2.0 della PDA Application “Servizi Mobile” per iPhone e Android. Ai servizi disponibili e utilizzabili tramite smartphone, si aggiunge la “Simulazione Calcolo Contributi Lavoro Domestico”, servizio che utilizza un set di open data già messo a disposizione degli operatori dall'Inps nella sezione Open Data. La novità più rilevante,...
LavoroLavoro subordinato

Il secondo livello di contrattazione decide sui congedi parentali

24/07/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 25 del 22 luglio 2013, spiega come anche i contratti collettivi di secondo livello siano abilitati a disciplinare le modalità di fruizione del congedo parentale su base oraria. Nel rispondere ad un'istanza presentata dalle organizzazioni sindacali, si evidenzia come – anche alla luce degli aggiornamenti apportati dalla legge n. 228/2012 - all'art. 32 del D.Lgs n. 151/2001 si faccia semplicemente riferimento alla contrattazione di “settore”, sia...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendisti assunti dalle liste di mobilità: contribuzione piena dopo i 18 mesi

23/07/2013 Dopo la pubblicazione della circolare n. 128/2012 in materia di apprendistato, l’Inps con il messaggio 11761 del 22 luglio 2013, rilascia altre informazioni per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle liste di mobilità con l’obiettivo di favorire la loro riqualificazione professionale. Già con il precedente documento di prassi, l’Inps aveva precisato la possibilità per chi assume in apprendistato lavoratori in mobilità di fruire di un regime contributivo agevolato per i...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Sicurezza lavoro. Appaltatore e subappaltatore corresponsabili e obbligati al Pos

23/07/2013 La Quarta sezione penale, della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31304 del 22 luglio 2013, chiarisce alcuni aspetti relativi alla responsabilità a carico dell’appaltatore e del subappaltatore in merito alla presentazione del Piano di sicurezza aziendale. I Giudici di legittimità specificano che, per evitare che vengano richieste forme di controllo eccessivamente pesanti e capillari al committente circa la sicurezza del luogo di lavoro, entrambi - l'appaltatore e il subappaltatore -...
LavoroLavoro subordinato