Lavoro subordinato
Lavoro agile, nuove disposizioni per le attività professionali
15/06/2020Utilizzo dello smart working nelle attività professionali e incentivazione per la fruizione di congedi retribuiti e ferie. Le nuove regole del Dpcm 11 giugno 2020.
Family Act, le nuove misure per il sostegno della famiglia
12/06/2020Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che prevede l'adozione di misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, ossia il cd. "Famiglia Act".
REM, domande accettate solo in caso di DSU valida
10/06/2020Le domande di REM, presentate telematicamente all'INPS senza la presenza di una DSU valida, saranno respinte e dovranno essere ripresentate.
Bonus baby-sitting, online la nuova procedura
10/06/2020Rinnovata la procedura telematica per ottenere il bonus baby-sitting, ovvero per richiedere l’iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia.
Emersione rapporto di lavoro in nero, CdL abilitati
10/06/2020È possibile affidarsi a un Consulente del Lavoro per regolarizzare i rapporto di lavoro "in nero" in base alla nuova procedura prevista dal "Decreto RIlancio".
CIG e assegno di solidarietà, l’INPS riepiloga le novità
09/06/2020Il "Decreto Rilancio" ha intodotto una procedura più snella, rispetto al passato, per chiedere un ulteriore periodo di cinque settimane di cassa integrazione, con la causale "COVID-19 nazionale".
Aziende plurilocalizzate, semplificata la domanda di CIGD
08/06/2020Le aziende plurilocalizzate possono presentare domanda semplificata per l'accesso alla CIGD, previa richiesta via PEC all'INPS.
COVID-19, lavoro irregolare: favorita l'emersione
08/06/2020COVID-19. Istruzioni INPS su emersione e contributo forfettario da corrispondere con modello F24.
Divieto di licenziamento, escluso in caso di nuovo appalto
05/06/2020Il divieto di licenziamento, nel periodo di emergenza sanitaria, non opera qualora il nuovo appaltatore “assorba” il personale impiegato nell’appalto.
Maternità gestione separata, basta un mese di contributi
04/06/2020Alleggerito il requisito contributivo, in favore dei lavoratori iscritti alla Gestione separata INPS, per accedere all'indennità di maternità o paternità.