Lavoro subordinato
CIGO e assegno ordinario per Covid, domanda semplificata
22/05/2020L'INPS semplifica l'invio delle domande di cassa integrazione ordinaria e FIS per causale "COVID-19". Aggiornata la funzione "Copia domanda CIGO" e "Duplica domanda Fondi".
Decreto Rilancio, scadenza Durc al 15 giugno
22/05/2020Il "Decreto Rilancio" ha ripristinato la validità dei Durc, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, sino alla data del 15 giugno 2020.
Decreto Rilancio, contratto a termine e in somministrazione “acausale”
21/05/2020Dal 23 febbraio 2020 al 30 agosto 2020 è possibile stipulare contratti a tempo determinato senza l'indicazione della "causale". Tutte le novità nel "Decreto Rilancio".
CIGO per Coronavirus, liquidazione diretta dell’INPS
20/05/2020Il datore di lavoro può richiedere il pagamento diretto dell'INPS della CIGO, con causale "COVID-19", anche senza documentare le difficoltà finanziarie dell'impresa.
Regolarizzazione lavoratori, CIGO o FIS per Coronavirus
18/05/2020I lavoratori regolarizzati a seguito di accesso ispettivo da parte dell'INL, in quanto impiegati in mancanza della comunicazione obbligatoria, possono accedere alla CIGO o al FIS.
Cassa integrazione, INPS: codici di conguaglio via Pec
15/05/2020Disponibili all'interno del "Cassetto previdenziale Aziende” i codici di conguaglio da utilizzare per la cassa integrazione. Intermediari avvisati via email.
Contributi a fondo perduto, no al cumulo con bonus 600
15/05/2020Le partite Iva iscritte alla Gestione separata INPS, alle Casse di previdenza private e i lavoratori dello spettacolo che hanno ricevuto il bonus 600 euro non possono usufruire dei finanziamenti a fondo perduto previsti dal "Decreto Rilancio".
Decreto Rilancio, CIGD pagata direttamente dall’INPS
14/05/2020Le novità del "Decreto Rilancio": Cassa integrazione in deroga erogata direttamente dall'INPS, proroga del bonus 600, esteso il congedo parentale, sanatoria in agricoltura, blocco dei licenziamenti, contributi INAIL a fondo perduto.
Decreto Rilancio, si allarga il congedo parentale
13/05/2020Decreto Rilancio: aumentano i giorni di congedo parentale pagati al 50% della retribuzione. Il bonus baby-sitter sale da 600 a 1.200 euro. Previsti bonus per dipendenti e autonomi, colf e badanti.
Bonus 600 euro. Esteso agli stagionali, occasionali e intermittenti
12/05/2020Indennità una tantum per lavoratori stagionali, intermittenti, autonomi senza partita Iva e venditori a domicilio con reddito superiore a 5.000 euro. Bonus di 600 euro per marzo 2020, la domanda presso l'INPS.