Lavoro subordinato
Durc online, tornano i criteri ordinari di validità
22/06/2020I Durc online richiesti a decorrere dal 16 giugno 2020, conservano la loro validità secondo i criteri ordinari, ossia per 120 giorni. Ecco i nuovi chiarimenti INPS.
Al via le elaborazioni della quattordicesima mensilità
22/06/2020Quantificazione economica della quattordicesima mensilità e maturazione dei ratei.
Stop al pignoramento sullo stipendio e altre indennità
22/06/2020Stop, dal 19 maggio 2020 al 31 agosto 2020, al pignoramento presso terzi effettuati dall'Agente della riscossione. Ecco le novità del "Decreto Rilancio".
CIGD per aziende plurilocalizzate, domande via “ticket”
19/06/2020Nuovo flusso di gestione delle domande di cassa integrazione in deroga per le aziende plurilocalizzate. Al via il sistema del "ticket" INPS.
Bonus baby-sitting, al via le domande online
18/06/2020Semaforo verde per la richiesta online del "bonus baby-sitting" e dei "servizi integrativi per l'infanzia". L'importo varia da 1.200 a 2.000 euro.
CIG, nuova procedura di gestione
18/06/2020Online la procedura “Nuova gestione dell’istruttoria per domande CIGO” che istruisce tutte le tipologie di domande, comprese quelle che hanno in allegato il file excel.
CIG estesa, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale
17/06/2020Pubblicato il decreto legge che anticipa immediatamente le ulteriori quattro settimane di CIG. Necessaria la fruizione della durata massima di 14 settimane.
Lavoro irregolare, doppio versamento per la sanatoria
16/06/2020La dichiarazione di sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare comporta il pagamento di un doppio contributo forfettario. Versamento mediante il mod. F24 ELIDE.
CIG estesa per ulteriori quattro settimane
16/06/2020Le imprese che hanno usufruito della cassa integrazione, fino alla durata massima di quattordici giorni, possono godere del trattamento salariale di ulteriori quattro settimane.
Reddito di emergenza, domande anche tramite CAF
15/06/2020La domanda per richiedere il Reddito di emergenza (REM) può essere presentata anche mediante i servizi offerti dai Centri di assistenza fiscale (CAF). Istanze entro il 30 giugno 2020.