Lavoro autonomo

L’Adepp contro il versamento alla gestione separata speciale Inps

30/01/2010 Al centro dell’incontro del 27 gennaio 2010 tra il presidente dell’Adepp, De Tilla, ed il presidente del nucleo valutazione della spesa previdenziale, Brambilla, tenutosi al ministero del Welfare, l’obbligo per gli iscritti alle casse di previdenza private di versare i contributi alla gestione separata speciale Inps. In merito, De Tilla ha chiesto un incontro con gli enti previdenziali pubblici per capire se il versamento sia davvero legittimo. Secondo l’Adepp il reddito percepito per...
ProfessionistiLavoro autonomo

Madri avvocato fuori dagli studi di settore

15/12/2009 Paolo Giuggioli, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, ha presentato una richiesta all’amministrazione finanziaria diretta ad estromettere dagli studi di settore le madri avvocato con figli di età da 0 a 3 anni. La proposta è stata fatta durante il convengo svolto a Milano a tema “Studi di settore e maternità” in cui sono state affrontate le tematiche relative alla necessità che i bambini sotto i 3 anni siano seguiti principalmente dalla figura materna. Giuggioli ha osservato che la...
AccertamentoFiscoProfessionistiLavoro autonomoAvvocati

La gestione separata Inps chiama i professionisti per il secondo acconto

10/11/2009 Scade il 30 novembre 2009 il pagamento con F24 del secondo dei due acconti (sulla contribuzione dovuta per il 2009) per i professionisti con partita Iva obbligati al versamento del contributo previdenziale alla cosiddetta gestione separata Inps. Il contributo viene pagato con il meccanismo degli acconti e saldi, negli stessi termini previsti per i versamenti Irpef, ed è a completo carico del professionista: due acconti, giugno e novembre, e il saldo a giugno dell'anno successivo.
PrevidenzaLavoroProfessionistiLavoro autonomo

Nuovi importi per i compensi a Caf, professionisti abilitati e sostituti per i 730/2008

06/08/2009 E’ stato registrato il 13 luglio 2009 alla Corte dei conti il decreto del 13 maggio 2009 del ministero dell’Economia e delle Finanze che adegua i compensi spettanti ai Centri di assistenza fiscale, ai sostituti d’imposta ed ai professionisti abilitati per ciascuna dichiarazione modello 730/08 elaborata e trasmessa. La misura è elevata: a 15,92 euro per i Caf e professionisti abilitati; a 12,73 euro per i sostituti d’imposta; per le dichiarazioni congiunte i compensi indicati dovranno essere...
FiscoAccertamentoProfessionistiLavoro autonomoDichiarazioni

In Gazzetta le modalità per l’iscrizione ai registri Pec

24/07/2009 E’ stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 168 del 22 luglio 2009, la circolare Cnipa n. 56 del 2009. Il documento reca le “Modalità per la presentazione della domanda di iscrizione nell'elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata (Pec) di cui all'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68”. I soggetti, pubblici e privati, che intendono esercitare l'attività di gestori di posta elettronica certificata (Pec) devono presentare domanda in...
ProfessionistiLavoro autonomo

Il Cup va avanti. Sereno

03/07/2009 In un’intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi la presidente del Cup, Marina Calderone, ha commentato così la scissione delle categorie tecniche: “Credo che il progetto di costituzione di questo comitato esprima esigenze legate alla specificità delle professioni interessate”. Intanto, il progetto di rivedere lo statuto del Cup va avanti e, come da programma, ieri la presidente ha avuto un incontro con i membri della commissione incaricata.
Lavoro autonomoProfessionisti

Autonomi, ristrutturazioni “care”

09/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 2009, chiarisce che le spese di ristrutturazione oggettivamente incrementative per un immobile acquistato dal professionista a titolo gratuito sono deducibili solo nel limite del 5% del valore dei beni materiali ammortizzabili e l’eventuale eccedenza deve essere ripartita in 5 anni. Le spese incrementative accrescono il costo del bene e si possono dedurre tramite ammortamento solo nel caso di immobili acquistati a titolo oneroso. Infine,...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Spazio alle associazioni dove non ci sono riserve

28/03/2009 La sentenza 31/22/2009 del Tar Lazio segna un punto a favore delle associazioni professionali, che possono partecipare alla “piattaforma” professionale anche se solo per le attività non riservate, cioè per quelle che oggi possono essere svolte da chiunque, anche dal non iscritto ad un Albo. La sentenza in oggetto è stata letta in maniera diversa da Associazioni e Ordini professionali. La pronuncia ha respinto il ricorso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili contro il...
Lavoro autonomoProfessionisti

Commercialisti, al via il congresso

11/03/2009 Questo pomeriggio, alle 15 al Lingotto di Torino, si apre il primo congresso dell’Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, alla presenza del Guardasigilli Alfano e sotto il segno del cambiamento. Tre giorni di dibattito e workshop e quattro focus group con politici ed esperti (anche internazionali) in economia, federalismo fiscale, controllo legale dei conti e riforma delle libere professioni.
ProfessionistiLavoro autonomoCommercialisti ed esperti contabili

Alle Casse la facoltà di cumulo

11/12/2008 Dal 1° gennaio 2009 sarà operativa per i fondi pensionistici della previdenza pubblica l’abolizione del divieto di cumulo per le pensioni di anzianità retributive e per quelle di vecchiaia contributive (legge 133/2008). Ma la liberalizzazione del cumulo tra redditi di lavoro e da pensione non si estende alle Casse dei professionisti che, come enti privati, continuano ad applicare la loro disciplina. Le Casse che hanno autonomia, ex Dlgs 509/1994, anche se non sono obbligate ad adeguarsi alla...
AvvocatiProfessionistiLavoro autonomoCasse di previdenza