Lavoro autonomo

Gli Albi bocciano il Registro delle associazioni

29/02/2008 I presidenti degli Ordini professionali bocciano il decreto Giustizia e Politiche sociali che fissa i requisiti di cui le associazioni necessitano per l’ammissione nel Registro, diventando interlocutori al tavolo delle piattaforme formative comuni in Europa. Il presidente del Cup (comitato unitario delle professioni “ordinistiche”) spiega: “Il decreto conferma e rafforza tutte le ambiguità che avevamo sollevato in sede di provvedimento legislativo”; poi: “E’ e resta solo un ideologico e...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico e Casse, delega cancellata

26/02/2008 Il voto favorevole della Camera al Dl “milleproroghe” – oggi all’esame del Senato della Repubblica - coinvolge anche i commercialisti: il testo approvato non contiene il comma 2 dell’articolo 6 (Sezione III, Lavoro e previdenza), che fissava “al 31 dicembre 2008 il termine per l’adozione dei progetti di unificazione” tra la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti e quella dei ragionieri. Dalla conversione del decreto scaturiscono interessanti novità per i professionisti e le imprese....
ProfessionistiLavoro autonomoConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Scelte legate ai bilanci tecnici

12/02/2008 L’Adepp, l’ente che riunisce le Casse professionali, per voce del presidente De Tilla sostiene che sei mesi non bastano per varare i nuovi bilanci tecnici con visione prospettica a trent’anni e chiede più tempo. Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 31 del 6 febbraio 2008 del decreto del ministero del Lavoro del 29 novembre scorso si dettano i criteri per la redazione del bilancio tecnico-attuariale da parte delle Casse di previdenza professionali. Così, la gestione economico...
Lavoro autonomoProfessionisti

Sulle partecipazioni azionarie primi passi verso il riordino

11/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili si tratta il tema delle plusvalenze azionarie in considerazione delle novità introdotte dalla Finanziaria 2008. Nello specifico, si analizzano gli aggiustamenti delle storture sorte in materia di tassazione delle plusvalenze su partecipazioni che costituiscono beni relativi all’impresa esercitata dal cedente. Si parla delle novità sulla disciplina delle Pex in merito ai requisiti: la percentuale di esenzione sale al 95% e la...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

L’Albo scopre l’elenco unico

09/02/2008 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha inviato agli Ordini la circolare n. 6 del 7 febbraio 2008 contenente il regolamento per la prima formazione degli Albi entro il termine del 28 febbraio prossimo. Gli articoli 1 e 2 del regolamento recano: - Prima formazione dell’albo, in cui si spiega che tutti gli iscritti nell’Albo dei dottori commercialisti e nell’Albo dei ragionieri e periti commerciali al 31 dicembre 2007 devono essere iscritti nella Sezione A...
Lavoro autonomoProfessionisti

Pubblicato il decreto che rivede i bilanci tecnici delle Casse

07/02/2008 Il decreto del 29 novembre 2007 del ministero del Lavoro che reca la rivisitazione dei criteri per i bilanci tecnico-attuariali delle Casse di previdenza dei professionisti è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 31 del 6 febbraio 2008. Il provvedimento allunga ad almeno 30 anni la garanzia della solidità dei conti. Per le nuove proiezioni ci sarà tempo fino al 21 agosto prossimo (sei mesi dall’entrata in vigore del decreto).
Lavoro autonomoProfessionisti

Casse, pronto il decreto sui nuovi bilanci tecnici

02/02/2008 È stato inviato ieri alla “Gazzetta Ufficiale”, il decreto interministeriale Lavoro-Economia che recepisce le indicazioni già contenute nella Finanziaria 2007 e ridefinisce i parametri per la revisione dei bilanci tecnici delle Casse di previdenza professionali. Il decreto prevede che, ai fini della garanzia della stabilità, il bilancio tecnico sia portato a 30 anni, mentre la proiezione dei dati per un periodo di 50 anni rimane solo come strumento di monitoraggio e controllo interno. Inoltre,...
Lavoro autonomoProfessionisti

Riprende la trattativa per le Casse

01/02/2008 Dopo circa due mesi di empasse, i presidenti delle Casse dei dottori commercialisti e dei ragionieri, Antonio Pastore e Paolo Saltarelli, si sono incontrati ieri nel campo neutro del nuovo Albo unico per riprendere la questione del futuro previdenziale dei nuovi abilitati alla professione di dottore commercialista. In un clima di ritrovata collaborazione, l’obiettivo dei due presidenti per le prossime settimane, sarà quello di proporre idee per provare ad avvicinare le due posizioni, in vista di...
Lavoro autonomoProfessionisti

Commercialisti verso l’aggregazione

30/01/2008 Il credito d’imposta per favorire l’aggregazione dei professionisti, introdotto con la Manovra 2008 (commi da 70 a 76, dell’articolo 1, della legge 244 del 2007), è un grosso incentivo per la creazione di studi associati, già stimolata dall’Albo unico. Beneficeranno del bonus le operazioni di aggregazione tra professionisti che verranno effettuate tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2010. La crescita degli studi associati è funzionale per il miglioramento della qualità dei servizi forniti...
ProfessionistiLavoro autonomoEsercizio in forma associata