Lavoro autonomo

Tributi, rateizzazione con modifiche continue

28/01/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, viene riportata l’analisi di Roberto D’Imperio, Consigliere Nazionale Delegato alla Fiscalità del Cndcec, sulla nuova Legge Finanziaria. Secondo D’Imperio la Manovra 2008 rappresenta senz’altro un passo avanti rispetto a quella passata, attraverso il tentativo di riequilibrare norme ed orientamenti eccessivamente penalizzanti per i contribuenti. Tuttavia i miglioramenti sostanziali sono minori di quelli che appaiono e un aspetto sicuramente...
FiscoProfessionistiLavoro autonomo

Nella formazione corsi organizzati solo dalla categoria

26/01/2008 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato giovedì scorso due provvedimenti circa l’aggiornamento permanente. Si tratta di un regolamento che definisce i compiti del Consiglio nazionale, i requisiti e le procedure per l’accreditamento degli eventi, e di un capitolato di linee giuda per una stesura più omogenea possibile delle regole da parte dei singoli Ordini territoriali e per facilitare l’accreditamento. È prevista una formazione a cicli...
ProfessionistiLavoro autonomo

Un tavolo sulla previdenza

24/01/2008 I nuovi vertici del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili il 31 gennaio 2008 presiederanno ad un incontro con i Cda delle Casse dei dottori e dei ragionieri per cercare una soluzione al problema previdenziale.   Intanto, nella stessa assemblea dei presidenti degli Ordini che ha dato l’annuncio dell’apertura del tavolo sulla previdenza è stato eletto Riccardo Losi quale presidente del Collegio dei revisori dell’Albo unico. Della stessa lista “Controllo di qualità”...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico sotto controllo

23/01/2008 Si terranno oggi, durante l’assemblea dei presidenti, le elezioni dell’Organo di controllo del Cndcec, il Collegio dei revisori dell’Albo unico. Le liste approdate sono due, ovvero quella del “Rinnovamento” e quella del “Controllo di qualità”. L’elezione del Collegio dei revisori eviterà al nuovo Consiglio nazionale i vincoli dell’esercizio provvisorio per la gestione del bilancio di previsione del 2008.
ProfessionistiLavoro autonomo

Revisori contabili alla cassa per il 31/1

22/01/2008 Gli iscritti al registro dei revisori contabili entro il 31 gennaio 2008 sono chiamati a pagare il contributo annuale di 26,84 euro. Versamento che da quest’anno dovrà essere effettuato con i bollettini postali intestati al nuovo Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Il pagamento per il 2008 può anche essere effettuato nel registro dei revisori contabili con il servizio online, se abilitato.
ProfessionistiLavoro autonomo

Le soluzioni ai “casi” dei praticanti e le regole per il voto dei revisori

16/01/2008 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella circolare n. 1 del 15 gennaio 2008, ha delineato i requisiti che i tirocinanti devono possedere, entro il 31 dicembre 2007, per essere iscritti nel registro praticanti della sezione A del nuovo Albo unico. Nella circolare viene stabilito che il tirocinio debba essere svolto presso un dominus con almeno cinque anni di anzianità, vincolo che non si applica, però, ai rapporti attivati prima dell’entrata in vigore del...
Lavoro autonomoProfessionisti

L’Albo unico vota il suo “manifesto”

11/01/2008 Ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – Cndcec – ha approvato all’unanimità il programma di mandato 2008-2012 che contiene obiettivi che vanno dalla riforma fiscale a quella delle professioni. Punti fermi del mandato sono la tutela dello Statuto dei contribuenti, la liberalizzazione delle cessioni di quote e di aziende, la valorizzazione del collegio sindacale, il no al cumulo degli incarichi e la disapprovazione dell’intera normativa...
Lavoro autonomoProfessionisti

Il forfait “minimi” non convince i commercialisti

08/01/2008 Continuano le critiche sul forfait “minimi” mosse dagli intermediari. Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (l’Albo unico che riunisce dottori commercialisti e ragionieri) a commento dell’intervento di Fassina, consulente del viceministro Visco sul Sole 24 Ore del 6 gennaio scorso, afferma che “I benefici sono minimi come  contribuenti a cui sono destinati. In ogni caso noi non lavoriamo sulla complicazione, auspichiamo una...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico, primo vademecum

04/01/2008 Il primo vademecum operativo approvato dopo la prima seduta del Consiglio nazionale dell’Albo unico conferma la necessità nel caso di fusione tra i due enti di comunicare all’Anagrafe tributaria una variazione dei dati attraverso la compilazione dei modelli:   - AA5/5, per gli enti che praticano attività esclusivamente istituzionali; - AA7/9, per quelli che svolgono anche attività commerciale.   Anche in merito ai dipendenti i consigli locali dovranno assolvere alle tipiche comunicazioni...
ProfessionistiLavoro autonomo

Per l’Albo unico esordio alla Giustizia con il nodo-Casse

03/01/2008 Ieri, l’Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si è ufficialmente insediato al ministero di Grazia e Giustizia, eleggendo all’unanimità il segretario ed il tesoriere, rispettivamente Giorgio Sganga e Giuliano Bond, che affiancheranno il presidente, Claudio Siciliotti, ed il vice presidente, Francesco Distefano. Il Consiglio tornerà a riunirsi il 9 gennaio, per varare il vademecum operativo destinato agli Ordini locali.
ProfessionistiLavoro autonomo