Imposte e Contributi

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

24/08/2010 La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che...
FiscoImposte e Contributi

L’errore formale non costa il diritto alla detrazione

23/08/2010 La sentenza n. 17588 del 2010 della Cassazione stabilisce che l'omessa integrazione e registrazione delle fatture nelle operazioni intracomunitarie costituisce errore formale. In tal caso, dunque, la detrazione Iva è legittima, poiché la mancata esposizione del credito Iva nella dichiarazione annuale non fa decadere il diritto di far valere il credito che emerga dalle scritture contabili, ma al massimo farà scaturire una sanzione pecuniaria in capo al contribuente. I giudici della Corte...
FiscoImposte e Contributi

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

23/08/2010 Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Doveva l’Ici il coniuge separato o divorziato titolare del cespite

23/08/2010 La Cassazione, nella sentenza n. 16514 depositata il 14 luglio 2010, interviene in merito all’onere del pagamento dell’Ici relativa alla casa (ex residenza coniugale) assegnata al coniuge divorziato, separando o separato affidatario dei figli. I giudici spiegano che l’obbligo di pagare l’Ici sulla prima casa - i fatti risalgono all’epoca precedente all’esclusione dell’imposta citata - ricade sul coniuge titolare del cespite. Infatti, dal momento che “con il provvedimento giudiziale di...
FiscoImposte e Contributi

IRAP. Finalmente le Entrate si adeguano

22/08/2010 Una lettera (protocollo 2010/87974) firmata dall’Agenzia delle entrate di Pavia, inviata il 16 luglio 2010 all’indirizzo di un professionista, segna la conversione sull’Irap: “sulla scorta degli atti in proprio possesso e della documentazione allegata al ricorso proposto in sede contenziosa” si ritiene “dovuto il rimborso richiesto”, dunque anche cessata la materia del contendere presso la Ctp della città lombarda. Il Fisco si adegua dunque all’orientamento di Corte costituzionale e...
FiscoImposte e Contributi

Entro mercoledì 25 agosto l’invio dei modelli Intra mensili relativi a luglio 2010

21/08/2010 Imprese e professionisti che hanno superato la soglia limite dei 50mila euro nel 2009, nei primi due trimestri del 2010 o nel mese di luglio scorso, devono inviare telematicamente il modello Intrastat mensile relativo alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di luglio 2010, entro la data di mercoledì 25 agosto 2010. Ulteriori chiarimenti riguardanti gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie sono stati forniti dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 43/E...
FiscoImposte e Contributi

Case di cura non convenzionate: regime Iva delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero

21/08/2010 Con risoluzione n. 87 del 20 agosto 2010 l’agenzia delle Entrate interviene nell’ambito delle fatturazioni delle prestazioni sanitarie effettuate in strutture private non convenzionate. Nella risoluzione, dunque, viene specificato il trattamento fiscale, ai fini Iva, delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero rese dalle case di cura come detto non convenzionate. Secondo la normativa di riferimento - nn. 18 e 19 dell’articolo 10, primo comma, del DPR 633/1972 -...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione Iva negata se i beni intracomunitari non giungono a destinazione

20/08/2010 Con sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 aprile scorso, cause riunite C-536/08 e C-539/08 si è trattato della possibilità di detrarre l'Iva in ipotesi di operazione di triangolazione comunitaria qualora i ben tassati come acquisti intracomunitari nello stato di identificazione non siano effettivamente giunti a destinazione. La norma in evidenza è l'articolo 28-ter della sesta direttiva il quale prevede che, ai fini della tassazione di un acquisto intracomunitario, il...
FiscoImposte e Contributi

Per lo scambio della casa, Iva pagata nel luogo in cui è situato l'immobile

20/08/2010 Devono essere soggette ad Iva nel luogo in cui sono situati gli immobili le somme costituite da quote di iscrizione e da quote associative annuali dovute dai partecipanti ad una multiproprietà all'associazione che gestisce lo scambio degli immobili. Lo ha deciso la Corte di giustizia Ue nella causa C-37/08 del 2009, considerando che tali quote sono da trattare come corrispettivo per il servizio che presta l'associazione la quale consente agli utenti di poter scambiare la propria casa con altri....
FiscoImposte e Contributi

Sui diversi termini per il rimborso Iva parola ai giudici comunitari

19/08/2010 Sarà la Corte di giustizia europea a dover dissipare i dubbi interpretativi sorti circa la vigenza di termini differenti in materia Iva per presentare la richiesta di rimborso, termini che cambiano a seconda del soggetto proponente e del rimedio offerto dalla legge a tali differenti soggetti. Tale è il contenuto dell'ordinanza interlocutoria del 17 agosto 2010, n. 18721, della Corte di cassazione; in particolare i giudici italiani interrogano i colleghi della Ue sulla valenza della legge...
FiscoImposte e Contributi