Imposte e Contributi

Cedolare secca per i contratti ad uso abitativo con locatore persona fisica

12/08/2010 La cedolare secca del 20% sui canoni d’affitto resta facoltativa e assolve l’Irpef, le addizionali regionali e comunali Irpef e l’imposta di registro. Introdotta dalla Manovra estiva a decorrere dal 2011 per la generalità dei contratti ed a decorrere dal 2014 per quelli a libero mercato, per studenti, transitori e a canone concordato nei comuni non altamente abitativi, può essere applicata anche sugli affitti di meno di un mese. Sono esclusi dalla cedolare secca i contratti ad uso diverso da...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Proventi illeciti come redditi diversi: equiparazione costituzionalmente lecita?

08/08/2010 L’analisi di De Mita tra Fisco e costituzione, offerta dal Sole 24 Ore, tratta stavolta il tema della questione di legittimità sollevata dalla Ctr Toscana, con l’ordinanza del 28 settembre 2009, in merito alla qualificazione ed alla tassabilità dei proventi da fonte illecita. La questione riguarda la norma dell'articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/06 – legge 248/06 – che ritiene che i proventi illeciti, che non rientrano nelle categorie di reddito di cui all'articolo 6 del Tuir, devono...
FiscoImposte e Contributi

L’interesse economico dà la deducibilità

08/08/2010 Sulla deducibilità dei costi scaturiti da rapporti commerciali con imprese in paesi a fiscalità privilegiata si è espressa la Sezione 3 della Ctr Ancona che, con sentenza del 5 marzo 2010, ha chiarito che le citate operazioni, non palesemente in perdita, se effettivamente compiute, bastano a provare il requisito dell’effettivo interesse economico. Quest’ultimo sussiste se il prezzo praticato è inferiore al valore normale dei beni comparabili oggetto di cessione.
FiscoImposte e Contributi

Il fisco chiarisce i dubbi più frequenti in materia di modelli Intrastat

07/08/2010 La circolare n. 43/E delle Entrate risponde agli ulteriori quesiti giunti all’agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti Intrastat a seguito del recepimento delle direttive n. 8 e n. 117 del 2008. La nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie ha suscitato numerosi dubbi, che aveva spinto la stessa Agenzia ad aprire un forum online sul proprio sito internet, oltre che a rilasciare altre informazioni ufficiali, come accaduto con la circolare n....
FiscoImposte e Contributi

Il fisco chiarisce i dubbi più frequenti in materia di modelli Intrastat

07/08/2010 La circolare n. 43/E del 6 agosto 2010 delle Entrate risponde agli ulteriori quesiti giunti all’agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti Intrastat a seguito del recepimento delle direttive n. 8 e n. 117 del 2008. La nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie ha suscitato numerosi dubbi, che aveva spinto la stessa Agenzia ad aprire un forum online sul proprio sito internet, oltre che a rilasciare altre informazioni ufficiali, come accaduto...
FiscoImposte e Contributi

Per i fabbricati “D” dichiarazioni di minor gettito Ici entro il 31 ottobre 2010

07/08/2010 “Differimento del termine per l’inoltro delle dichiarazioni, già presentate, attestanti il minor gettito per gli anni dal 2001 al 2005, dell’ICI sugli immobili gruppo catastale “D”. Articolo 14, comma 33-quater del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, come modificato dalla legge di conversione n. 122 del 30 luglio 2010”. Questo l’oggetto della circolare FL 15/2010 del 5 agosto scorso, a firma del ministero dell’Interno. Nel documento si ricorda che gli enti locali interessati ad ottenere il...
FiscoImposte e Contributi

Non soggetti a Ires e Iva i servizi di placement e la formazione istituzionale universitari

06/08/2010 Con la risoluzione n. 79 del 2010 l’agenzia delle Entrate interviene in merito all’assoggettabilità ad imposte (Ires, Iva) delle somme percepite da un’Università per la realizzazione del programma ALFA. Si spiega che tale programma, promosso e approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da un ente strumentale del Ministero stesso, è volto alla realizzazione di azioni atte a creare un rapporto sistematico tra università e imprese, sviluppando e promuovendo,...
FiscoImposte e Contributi

Non soggetti a Ires e Iva i servizi di placement e la formazione istituzionale universitari

06/08/2010 Con la risoluzione n. 79 del 2010 l’agenzia delle Entrate interviene in merito all’assoggettabilità ad imposte (Ires, Iva) delle somme percepite da un’Università per la realizzazione del programma ALFA. Si spiega che tale programma, promosso e approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da un ente strumentale del Ministero stesso, è volto alla realizzazione di azioni atte a creare un rapporto sistematico tra università e imprese, sviluppando e promuovendo,...
FiscoImposte e Contributi

Assonime, interpello riconosciuto anche alle Cfc

06/08/2010 Assonime, con circolare n. 27 del 5 agosto 2010, commenta le più importanti novità fiscali emanate durante il periodo estivo. Nello specifico, proseguendo l’analisi iniziata con la circolare n. 20 del 15 giugno scorso, l’Associazione commenta gli importanti chiarimenti operativi forniti dall’agenzia delle Entrate su reddito di impresa e IRAP. In particolare sono prese in esame le principali indicazioni fornite dall’Agenzia con le circolari nn. 22/E, 32/E, 33/E, 35/E e 38/E del 2010 e le...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni di cartolarizzazione, scomputo delle ritenute d’acconto solo quando cade il vincolo di destinazione

05/08/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 77/E/2010, affronta il discorso delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti che sono disciplinate nel nostro ordinamento dalla legge n.130/1999. L’operazione di cartolarizzazione di crediti avviene attraverso la realizzazione di apposite società definite “società veicolo”. Nello specifico, tali società provvedono all’emissione di titoli destinati alla circolazione per finanziare l’acquisto dei crediti del cedente e, successivamente, al...
FiscoImposte e Contributi