Immobili

Rendita retroattiva se l’Ufficio corregge l’errore

30/01/2006 La Commissione tributaria del Lazio, nella sentenza n. 189 del 10 gennaio 2006, chiarisce che il disposto dell'articolo 5 del decreto Ici, che afferma che il valore catastale ai fini del tributo è quello che vige dal 1° gennaio dell'anno d'imposizione, non si applica in caso di variazione della rendita catastale per la correzione di un errore nell'applicazione dei principi dell'estimo, di conseguenza la modifica ha effetto retroattivo.
ImmobiliFisco

L’acquirente divide il prelievo

29/01/2006 Nell'applicazione della nuova normativa in merito alla tassazione delle compravendite, sulla base del valore catastale e non più sul prezzo dei beni venduti, si individuano soluzioni operative che si possono presentare all'operatore. Nell'articolo vengono analizzati, a tal proposito, i presupposti per l'applicazione, la rilevanza dei soggetti della compravendita, la valutazione sostanziale del carattere di abitazione dell'immobile ed il trasferimento delle pertinenze.
ImmobiliFisco

Nelle dimore storiche l’affitto non dà reddito

18/01/2006 La circolare n. 2, di ieri, a firma dell'Amministrazione delle finanze, precisa che per gli immobili di interesse storico-artistico - ovvero quelli d'abitazione o quelli destinati ad un uso diverso, classificati, cioè, al Catasto come negozio, magazzino, laboratorio, ufficio o immobile a destinazione speciale - In termini di trattamento tributario, non ha rilevanza il reddito derivante da un contratto di locazione. La determinazione del reddito di questi immobili va, infatti, fatta con le sole...
ImmobiliFisco

Compravendite trasparenti con le nuove tasse sulla casa

15/01/2006 La Finanziaria per il 2006, nel disciplinare l'imposta di registro, al fine di fare emergere il prezzo reale degli immobili in compravendita, evitando così la pratica dei pagamenti  "in nero", ha stabilito che il prezzo delle compravendite di abitazioni tra privati venga calcolato in base al valore catastale e non più in base al prezzo dichiarato nel rogito (comma 497 dell'articolo unico). La norma che rivede il calcolo delle imposte per la compravendita di abitazioni tra "privati" si applica...
ImmobiliFisco

Si amplia la telematica nelle visure catastali

13/01/2006 Il Dl 2/2006, pubblicato l'altro ieri sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 8, comprende nuove disposizioni sulla trasmissione per via telematica di atti fiscali e catastali, consultazione di atti ipo-catastali con riutilizzo commerciale e modifiche alle tariffe ipotecarie e di bollo. I contribuenti già obbligati alla registrazione in termine fisso (articolo 10 del Dpr 131/86: notai, ufficiali giudiziari, funzionari della Pa, cancellieri e segretari di Tribunali, Guardia di finanza) hanno la possibilità...
ImmobiliFisco

Locazioni senza benefici se la coop vende immobili

10/01/2006 Per l'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 4 del 9 gennaio 2006 - se una cooperativa a proprietà indivisa che ha costruito alloggi stipula contratti di locazione a termine e successivi contratti di vendita degli immobili, è tenuta ad assoggettare ad Iva i canoni di locazione, non potendo avvalersi dell'esenzione di cui all'articolo 10, n. 8, del Dpr 633/72, poiché essa è qualificabile come "impresa costruttrice per la vendita" anche se gli immobili realizzati sono destinati alla locazione,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Condono edilizio: denunce integrative entro il 2 maggio

05/01/2006 Nell'articolo 11 del decreto legge "milleproroghe", n. 273 del 30 dicembre 2005, è stabilita la proroga al 30 aprile 2006, che slitta al 2 maggio, per integrare le domande di sanatoria edilizia presentate entro il dicembre 2004 atte alla regolarizzazione catastale, alla denuncia ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti ed a quella sull'occupazione di suolo pubblico.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il Catasto apre a nuovi soggetti

05/01/2006 Nei commi dal 3 al 6, dell'articolo unico del dl sull'agricoltura, approvato il 29 dicembre 2005, si ottempera con tre provvedimenti al completamento dell'opera di informatizzazione delle trasmissioni di atti e denunce che riguardano il settore immobiliare. Utenti autorizzati compaiono tra i professionisti, le associazioni, le imprese ed i privati. L'agenzia del Territorio, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, ha chiarito i criteri tecnici effettivi per individuare gli immobili soggetti a...
ImmobiliFisco

Il Catasto punta sugli aumenti di valore del 15%

04/01/2006 Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, l'agenzia del Territorio spiega agli uffici provinciali ed ai Comuni come deve essere applicato il comma 336, dell'articolo unico, della Finanziaria 2005 (legge 311/2004), che riguarda il recupero dell'evasione immobiliare.
ImmobiliFisco

Doppia agevolazione alla casa

30/12/2005 La legge Finanziaria 2006 (legge 266 del 23 dicembre 2005), verrà pubblicata sul Supplemento ordinario 211 alla "Gazzetta Ufficiale" 302 del 29 dicembre 2005 ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2006. All'esordio, nei commi 496 e 497 dell'articolo unico, due agevolazioni: l'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, realizzate con la rivendita di fabbricati entro cinque anni dall'acquisto o la cessione di aree fabbricabili, e l'agevolazione sulla compravendita tra persone fisiche di abitazioni con...
FiscoImmobili