Immobili

Il Catasto accorcia i termini

12/04/2006 L’articolo 34-quinques, comma 1, del decreto legge n. 4/06 (legge n. 80/06), cui l’agenzia del Territorio dà attuazione con circolare 3 dell’11 aprile 2006, fissa in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti abitabili o servibili all’uso al quale sono destinati il termine per la denuncia in Catasto dei fabbricati di nuova costruzione, di quelli per cui è venuta meno l’esenzione e delle unità immobiliari variate. Sino al momento dell’operatività del dl 4/06 (il provvedimento che...
ImmobiliFisco

Avvisi di liquidazione da motivare

03/04/2006 La Cassazione, con sentenza n. 5981 del 17 marzo 2006, afferma che l’avviso di liquidazione emanato ai sensi dell’articolo 12 del Dl 70/88 per l’accatastamento di un immobile ai fini della valutazione automatica, deve contenere l’indicazione del classamento per permettere al contribuente di poterlo impugnare sulla base di un errore di classamento o dell’impropria applicazione di esso. La sentenza della Suprema Corte offre un esempio di corretta applicazione dell’articolo 7 della legge 212/2000,...
ImmobiliFisco

Il condono edilizio non può bloccare la pianificazione

25/03/2006 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1475 del 20 marzo 2006, precisando che “l’obbligo di provvedere su di una istanza volta a ottenere la riqualificazione urbanistica di terreni, in conseguenza della decadenza dei vincoli espropriativi sugli stessi gravanti, non viene meno per la circostanza che risultino pendenti, per i terreni stessi, procedimenti di sanatoria edilizia”, ha obbligato un Comune a pronunciarsi entro 90 giorni in merito alla domanda di alcuni cittadini che chiedevano un...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Bocciato il fondo prima casa

25/03/2006 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 24 marzo 2006, ha accolto il ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia affermando l’illegittimità costituzionale del comma 111, dell’articolo 1, della Finanziaria 2005, che istituiva un fondo da 10milioni di euro destinato alle giovani coppie per un sostegno finanziario all’acquisto della prima casa di edilizia residenziale pubblica. La motivazione risiede nello sconfinamento nelle materie Regionali:“..si verte in materie nelle quali non è...
ImmobiliFisco

Per gli immobili industriali sanabilità ad ampio raggio

05/03/2006 La circolare n. 2699 del ministro per le Infrastrutture e trasporti, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 52 del 3 marzo scorso, che disciplina le modalità di presentazione delle domande di sanatoria edilizia, arriva oltre un anno dopo la scadenza dei termini per presentare tale domanda (10 dicembre 2004). Prevede i tetti massimi di sanabilità, ma l’ambito di applicazione riguarda, di fatto, solo Puglia, Sicilia e Campania, in quanto le Regioni potevano stabilire limiti più severi alla...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Un modello per edilizia e catasto

25/02/2006 L'articolo 34-quinquies della legge di conversione del decreto-legge n. 4 del 10 gennaio 2006, prevede otto mesi per l'adozione di un modello unico digitale che semplifichi la presentazione presso i Comuni delle dichiarazioni di inizio attività, permessi di costruzione e di altri provvedimenti in ambito edile. La norma presuppone un'uguale organizzazione delle varie amministrazioni locali, ma se per il catasto c'è uniformità di dati e tipologie, così non è tra le diverse Regioni e i diversi...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sul condono le regole del dopo-Consulta

20/02/2006 La corte Costituzionale, con la sentenza 49 del 10 febbraio 2006, cambia ancora una volta le carte in tavola in materia di condono edilizio, stabilendo in modo definitivo i confini di competenza e la legittimità costituzionale di leggi statali e regionali. Nello specifico, la Consulta ha esaminato caso per caso la situazione di chi ha commesso abusi edilizi entro il marzo del 2003. La sentenza in questione ha mostrato una diversa incidenza per alcune Regioni (tre su sette) quali Emilia Romagna,...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Pertinenze, stretta sugli sconti

17/02/2006 Con la risoluzione n. 32, del 16 febbraio 2006, l'agenzia delle Entrate ribadisce il proprio orientamento della scorsa estate (circolare n. 38 del 12.8.2005) sulle aree pertinenziali alle abitazioni, affermando che sia possibile estendere l'agevolazione prima casa anche alle aree "scoperte" pertinenziali come classificabili dall'articolo 817 del Codice civile, ma purché le aree anzidette siano "graffate" al bene principale, vale a dire censite al Catasto urbano unitamente ad esso. Mancando...
ImmobiliFisco

Decadenza anche parziale

17/02/2006 Quando si trasferisce, per atto o a titolo oneroso, prima che siano trascorsi cinque anni dalla data d'acquisto, una porzione di immobile acquistato con agevolazione prima casa, si decade parzialmente da detto beneficio. Sono dovute, dal trasferente, le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria ed una sanzione pecuniaria pari al 30 per cento della maggiore imposta dovuta rispetto a quella agevolata. Questo sostiene la risoluzione delle Entrate n. 31 di ieri, 16 febbraio...
ImmobiliFisco

Slalom fiscale sugli immobili

16/02/2006 L’agenzia delle Entrate nella circolare numero 6/E, del 13 febbraio, rilascia alcune precisazioni in materia di fiscalità immobiliare. Il caso specifico che si prende in esame è quello della cosiddetta permuta di appartamento fra costruttore e artigiano come pagamento delle prestazioni effettuate da quest’ultimo a favore del costruttore, sulla base di un contratto di appalto stipulato tra i due. La domanda da porsi, a questo punto, è se la tassazione della cessione dell’appartamento dal...
ImmobiliFisco