Immobili

Stop al “nero” sulla casa

14/08/2006 La conversione del Dl 223/2006 – legge n. 248/2006, in “Gazzetta Ufficiale” dell’11 agosto – ha imposto l’effettuazione, nel rogito di compravendita immobiliare, di una serie di dichiarazioni la cui mancanza o mendacità può comportare conseguenze pesanti. Ha, in particolare, sancito l’obbligo di indicare nel rogito – presentando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio - le modalità analitiche di pagamento del prezzo e se i contraenti si siano avvalsi di un mediatore. L’onere...
ImmobiliFisco

Immobili, interessi in conflitto

08/08/2006 La circolare 27 - emanata il 4 agosto scorso a chiarimento delle nuove regole del dl 223/06, convertito nella legge che attende la pubblicazione su “Gazzetta” - sottolinea come le vendite di fabbricati strumentali per le quali è emessa fattura con dicitura “Iva esente” paghino l’imposta ipotecaria aumentata al 3% e la catastale all’1%, ma non siano soggette ad imposta proporzionale di registro del 7%.   Coerentemente, se il fabbricato strumentale è venduto in regime di Iva imponibile,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il Fisco cambia tre “abiti” in un mese

07/08/2006 L’approvazione della manovra d’estate, modificando in numerosi punti il testo originario del Dl 223 e introducendo altre novità, ha complicato non poco la vita di imprese e professionisti che si trovano a dover fare i conti con i nuovi cambiamenti. Di seguito gli argomenti che più di tutti hanno subito variazioni da prima del Dl 223/06 al momento della pubblicazione in Gazzetta della sua versione definitiva.    Immobili - Prima del Dl 223/06: la compravendita di immobili era Iva imponibile...
ImmobiliFisco

Immobili, tasse a tre vie

29/07/2006 Tra le varie novità contenute nel provvedimento di conversione del Dl 223/2006 vi è quella in materia di immobili e di catasto. Dopo 20 anni di automatismo catastale, una rilevante parte di compravendite immobiliari viene riconsegnata al giudizio di valore da parte degli uffici di registro, complicando così la vita agli operatori di settore già provati dalle novità sulle operazioni esenti dall’Iva e dall’aumento dal 3 al 4% delle imposte ipotecarie e catastali. Sotto il profilo della base...
ImmobiliFisco

Immobili, pressing continuo

11/07/2006 Gli operatori chiedono che sulle imminenti regole per l’esenzione Iva alle locazioni immobiliari vengano apportate correzioni. Le categorie sono allarmate dalle stime sugli effetti dell’intervento previsto dalla manovra bis, che cancella l’Imposta, detraibile, dai canoni d’affitto, sostituendola con l’imposta di registro, non recuperabile (che, già di per sé, si traduce in un costo per le società immobiliari e di leasing), e per di più  impone la restituzione dell’Imposta già detratta per gli...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Le agevolazioni con termini rigidi

07/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio sostiene non essere configurabile quale causa ostativa al trasferimento della residenza il perdurare dei lavori di ristrutturazione; quindi, il cambio di residenza in 18 mesi dalla registrazione dell’atto di compravendita (termine annuale ampliato con decorrenza 1° gennaio 2001 dall’articolo 33, comma 12, legge 388/2000) è presupposto essenziale per il riconoscimento dell’agevolazione. Nelle conclusioni espresse con sentenza 28 del 24 maggio 2006, la...
ImmobiliFisco

Nel rogito debutta il mediatore

06/07/2006 Dal 5 luglio è entrato in vigore l‘obbligo dell’indicazione nei rogiti delle compravendite immobiliari, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio, delle modalità “analitiche” di pagamento del prezzo. Ovvero, in particolare, l’obbligo di indicare il mediatore, se i contribuenti se ne sono avvalsi. La segnalazione opererà per: pagamento in contanti o in altra forma; pagamento mediante bonifico bancario o assegni bancari, postali o circolari. La norma coinvolge i versamenti effettuati...
ImmobiliFisco

Vince la rendita Ici del giudice

19/06/2006 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13069/06, depositata a ridosso del termine per versare la prima rata Ici 2006, ha stabilito che le rendite catastali definite con sentenza passata in giudicato devono ritenersi inserite negli atti del Catasto sin dall’inizio. Di conseguenza la determinazione dell’imponibile Ici deve avvenire sulla base delle tariffe così quantificate. In altri termini, la tariffa quantificata dal giudice diventa “il solo e unico dato dal quale sia il contribuente che il...
ImmobiliFisco

Edificabilità dai confini incerti

05/06/2006 Per far ordine tra le varie diatribe sorte in merito alla corretta applicabilità dei tributi locali, in vista delle prossime scadenze di fine mese, la Corte di Cassazione interviene segnalando ancora una volta l’opportunità di convocare le Sezioni Unite per dare una nozione unitaria di area edificabile ai fini dei vari tributi. Con l’ordinanza n. 3504/2006, la sezione tributaria, chiamata a decidere una controversia relativa all’imposta di registro, affronta il tema anche con riguardo all’ultima...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’affitto di immobili è attività di impresa

05/06/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 11073, depositata il 12 maggio 2006 – afferma che la locazione di un bene immobile da parte di una società che ha per attività principale quella di costruzione e appalti di fabbricati debba essere considerata, ai fini Iva, come attività d’impresa e non accessoria. Conseguentemente, l’operazione (avvenuta in esenzione d’imposta) comporta una riduzione percentuale dell’ammontare detraibile dell’Iva, soggiacendo alle regole del pro-rata di indetraibilità.       
ImmobiliFisco