Fisco
Compensazione sostituti senza sanzioni
29/01/2016L'agenzia delle Entrate sistema la questione dei sostituti d'imposta che hanno commesso errori in merito alle compensazioni relative ad eccessi di versamento di ritenute e rimborsi da assistenza fiscale per le oggettive difficoltà manifestate dagli interessati in ordine al ritardato adeguamento dei...
Nuovo conto termico, procedura semplificata
28/01/2016Con una nota del 27 gennaio 2016, il Mise avvisa dell'introduzione di una procedura semplificata, di nuove modalità di erogazione e dell'estensione agli impianti di potenza più elevata per gli incentivi del nuovo conto termico. Le risorse ammontano a 900 milioni di euro annui, di cui 700 per i...
Spese sanitarie 730: modalità opposizione
28/01/2016Il Garante della privacy, Antonello Soro, ha inviato una missiva al ministero della Salute, alle Regioni e Provincie autonome, al Tribunale del malato, alle principali associazioni operanti nel settore sanitario e a quelle dei consumatori. Li invita a informare i propri iscritti e gli assistiti sulle...
Redditi fondiari, scadenza denuncia variazioni
28/01/2016Scade lunedì 1° febbraio 2016 il termine per presentare la denuncia annuale delle variazioni dei redditi fondiari dei terreni, che sono intervenute nel 2015. Soggetti interessati Tutti coloro che risultano possessori di reddito dominicale (che deriva dalla proprietà del fondo) e agrario (che...
Sanzioni amministrative e tributarie al 2016
28/01/2016La Legge Delega sulle disposizioni per un sistema fiscale più equo e trasparente (Legge n. 23 dell'11 marzo 2014), ha previsto anche la revisione del sistema sanzionatorio tributario (penale e amministrativo). L'articolo 8 in particolare, ha dettato le guide per il legislatore relativamente alla revisione del sistema sanzionatorio penale tributario.
I punti salienti di cui si occupa la delega riguardano:
- l'individuazione dei confini tra le fattispecie di elusione e quelle di evasione fiscale e le relative conseguenze sanzionatorie;
- la revisione del regime della dichiarazione infedele e del sistema sanzionatorio amministrativo per meglio correlare le sanzioni all'effettiva gravità dei comportamenti;
- la possibilità di ridurre le sanzioni per le fattispecie meno gravi o di applicare sanzioni amministrative anziché penali.
Le suddette disposizioni sono state recepite dal D.Lgs. n. 158 del 24 settembre 2015, che ha disposto la revisione del sistema sanzionatorio penale tributario in vigore il 22 ottobre 2015. Le modifiche sono state disposte anche relativamente al sistema sanzionatorio amministrativo tributario (presenti nel Titolo II del decreto), la cui entrata in vigore era prevista al 1° gennaio 2017. Tale ultima disposizione è stata modificata dalla recente Legge di stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), che con il comma 133 dell'unico articolo, ha disposto l'entrata in vigore della revisione delle sanzioni amministrative-tributarie al 1° gennaio 2016.
Diritti doganali con bonifico bancario o postale
27/01/2016Dopo la pubblicazione della circolare 20/D del 21 dicembre 2015, con la quale sono stati forniti i primi chiarimenti sulle modalità di pagamento, tramite bonifico bancario o postale, rese operative a seguito del provvedimento del 23 ottobre 2015, pubblicato il 1 dicembre 2015, l'Agenzia delle Dogane...
Notariato sul nuovo abuso del diritto
27/01/2016Lo Studio n. 151-2015/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 12-13 gennaio 2016, è incentrato sulla tematica “L’abuso del diritto o elusione in materia tributaria: prime note nella prospettiva della funzione notarile”. Nuova disciplina con valenza generale Partendo dal...
730 precompilato: riqualificazione, rettifica data per le banche
27/01/2016La proroga dell'invio delle spese sanitarie ai fini del 730 precompilato con il nuovo calendario che ne scaturisce trovano l'ufficialità, almeno dalle Entrate, in un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate. Si attende l'ultimo tassello per l'ufficialità vera: un decreto ministeriale. Slittano...
Notariato, agevolazione prima casa con prepossesso
27/01/2016La Legge n. 208/2015 (Stabilità per il 2016) ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2016, un nuovo presupposto applicativo dell'agevolazione “prima casa”, permettendo in alcuni casi al contribuente che voglia nuovamente beneficiare dell'agevolazione “prima casa”, ma che sia già in possesso di un...
Bilancio ante iscrizione sezione speciale per Pmi innovative
27/01/2016Il ministero dello Sviluppo Economico fornisce un parere, in data 26 gennaio 2016, in materia di certificazione del bilancio delle società Pmi innovative. La questione prende in considerazione due aspetti: gli esercizi sociali relativi al momento successivo alla iscrizione della Pmi nella sezione...