Fisco
Iscrizione ipotecaria nulla senza contraddittorio
13/02/2016Anche prima dell'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio preventivo, in sua assenza, infatti, viene violato il diritto di partecipazione al procedimento che è garantito al contribuente dalla Carta dei diritti fondamentali della Ue. Lo precisa l'ordinanza n. 2879 depositata in data 12...
Canone Rai senza controllo retroattivo
12/02/2016In base a quanto disposto dalla legge di Stabilità 2016, il canone Rai verrà pagato in rate mensili con la bolletta della luce, a partire dal mese di luglio 2016. La stessa disposizione normativa stabilisce che “allo scopo di superare le presunzioni di cui ai precedenti periodi, a decorrere...
Sistema Ts bloccato, professionisti in difficoltà
12/02/2016Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le risposte alla domande più frequenti (FAQ) sull’invio dei dati di spesa sanitaria ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi: obbligo di comunicazione introdotto dalla Legge di stabilità 2016. Si ricorda,...
Frodi Iva e trasparenza degli emittenti
12/02/2016Il consiglio dei ministri, come detto, ha approvato in via definitiva le misure Ue per la lotta alle frodi Iva. Si tratta di far sì, per alcune operazioni particolarmente pericolose, che il debito Iva non sia a carico del cedente/prestatore, ma a carico del cessionario/committente (reverse...
Reti agricole con credito d’imposta
11/02/2016Ex articolo 3, comma 3 del Dl 91/2014, convertito dalla legge 116/2014, per le imprese agricole, della pesca e dell’allevamento ittico, nonché per le pmi agroalimentari che partecipano a un contratto di rete, è previsto: un credito di imposta nella misura del 40% delle spese per nuovi investimenti...
La nuova disciplina del super ammortamento
11/02/2016La Legge di stabilità 2016 (Legge 28.12.2015, n. 208) ha introdotto una agevolazione finalizzata ad incentivare gli investimenti, anche in locazione finanziaria, in beni materiali strumentali nuovi. L'agevolazione consiste in una maggiorazione del 40% del costo di acquisizione degli stessi beni che verrà applicata ai soli fini delle imposte sui redditi con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria.
L'agevolazione è rivolta ai contribuenti titolari di reddito d’impresa, agli esercenti arti e professioni non rilevando il diverso regime contabile adottato (ordinario o semplificato).
Per beneficiare del super ammortamento, gli acquisti dei beni strumentali agevolabili devono essere perfezionati nel periodo compreso tra il 15 ottobre 2015 (data di approvazione del disegno di Legge di stabilità 2016) ed il 31 dicembre 2016 (termine ultimo del periodo agevolato)
Modello 770 più semplice
11/02/2016Largo spazio alle semplificazioni, non solo per ciò che riguarda gli studi di settore, ma anche per il modello di dichiarazione 770. Un nuovo pacchetto di semplificazioni fiscali è allo studio dell'Agenzia delle Entrate, che presto lo presenterà a Governo e Parlamento. Il direttore delle Entrate,...
Dalla riforma fallimenti al credito cooperativo, CdM approva
11/02/2016Il CdM ha approvato il decreto legge contenente misure urgenti per la riforma delle banche di credito cooperativo e altre disposizioni urgenti per il settore del credito, con agevolazioni per le banche: ai fini dello smobilizzo dei crediti in sofferenza (concessione di garanzie dello Stato...
Delocalizzazione imprese con restituzione contributi
11/02/2016Con direttiva del ministero dello Sviluppo Economico del 25 novembre 2015, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 33 del 10/2/2016, sono stati indicati i modi ed i tempi per restituzione dei contributi in conto capitale erogati alle imprese, in caso di delocalizzazione della produzione in uno...
Forza maggiore e agevolazione prima casa
11/02/2016La decadenza dal beneficio “prima casa” non può essere impedita da nessun evento, nemmeno da cause di forza maggiore, qualora il contribuente non trasferisca la propria residenza, entro 18 mesi dal rogito, nel Comune dove si trova l'immobile oggetto di agevolazione. Tale principio – affermato dalla...