Fisco
Studi di settore, prospetto riepilogativo pluriennale nel Cassetto fiscale
16/01/2016I contribuenti che rientrano negli studi di settore hanno a loro disposizione una nuova funzionalità: quella che permette loro di consultare online, attraverso il Cassetto fiscale, il prospetto riepilogativo pluriennale relativo all’applicazione degli studi di settore, in base ai principali dati...
Cndcec: proroga invio dati spese sanitarie
16/01/2016Per l'invio dei dati relativi al 2015 concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini, ai fini della predisposizione del Modello 730 precompilato, da parte delle strutture sanitarie e dei medici, i commercialisti chiedono espressamente un congruo rinvio del termine, fissato al 31 gennaio...
Circolare di studio del 15/01/2016
15/01/2016INDICE DELLA CIRCOLARE: Dichiarante doganale, indenne da sanzione se diligente - Consorzi per l’internazionalizzazione, aperto il bando - Imprese a tasso zero, procedura informatica dalle 12,00 del 13 gennaio 2016 - Assirevi, nuove check list per i bilanci 2015 - Rimborsi spese sanitarie, i tempi per l’invio dei dati del 730 precompilato - L'aumento di capitale delle Società quotate con un'unica attestazione - Consorzi per l’internazionalizzazione, aperto il bando - Imprese a tasso zero, procedura informatica dal 13 gennaio 2016 - Istanze di interpello con nuove regole in vigore - Diritto annuale camerale ridotto per le iscrizioni 2016 - Interpello Iva europeo, adesione Italia al progetto «Cbr» - Stabilità 2016, deducibilità IRAP anche per i lavoratori stagionali - Decreto contro le dimissioni in bianco in “Gazzetta” - Codici tributo per violazioni compensazione dei crediti Iva - Leasing operativi e finanziari, nessuna distinzione nel bilancio del locatario - Online il modello Irap 2016 in bozza con il patent box - Comodato ai parenti, sconto Imu e Tasi solo con registrazione – GUIDA PRATICA: Imprese, dal 1° gennaio 2016 diritto camerale ridotto del 40%
730 precompilato con invio dati sanitari anche con Pec fuori da INIPEC
15/01/2016La risposta delle Entrate all'anomalia rilevata dall’ANC, Associazione Nazionale Commercialisti, sull'impossibilità per gli studi professionali associati di essere delegati all’invio dei dati sanitari ai fini del 730 precompilato, non si è fatta attendere. Al fine di dare immediata soluzione...
Bando R&S per la Regione Lombardia
15/01/2016La Regione Lombardia mette in atto la “strategia Innovalombardia”. Apre il bando R&S, per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Progetti di R&S) nelle aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionali, realizzati da team di imprese anche in collaborazione...
Alberghi, bonus ristrutturazione fruibile con F24 telematico
15/01/2016Si arricchisce la normativa che riconosce un credito d'imposta a favore delle imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 (articolo 10, DL 83/2014). L'Agenzia delle entrate, con provvedimento del direttore n. 2016/6743 del 14 gennaio 2016, previsto dall'articolo 5, comma 6 del...
Incentivi per le imprese nella Stabilità 2016
14/01/2016La Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 pubblicata nella G.U. n. 302 del 30 dicembre 2015), oltre ad interessanti agevolazioni e novità fiscali per i contribuenti, contiene diverse disposizioni per imprese e professionisti. Incentivi agli investimenti nel mezzogiorno, sconti fiscali per le imprese, eliminazione dell’IMU per i terreni agricoli e per gli “imbullonati”, novità all’IRAP per il settore agricolo, sono tra le più interessanti novità per le imprese. Novità anche per i professionisti, i quali sono equiparati alle PMI nell’accesso ai fondi UE (piani organizzativi regionali e nazionali, POR e PON, nell’ambito del Fondo sociale europeo, FSE, e del Fondo europeo di sviluppo regionale FESR).
Sempre relativamente ai professionisti dal 2016 l’accesso al regime forfetario per le persone fisiche che svolgono o iniziano un'attività d'impresa, arte o professione, e che possiedono determinati requisiti diventa più semplice. Chi inizia una nuova attività dal 2016 e possiede i requisiti previsti, può optare per un regime forfetario di durata quinquennale e con aliquota agevolata al 5% (anziché 15%). Novità anche per i medici e gli avvocati. Analizziamo di seguito alcune delle norme in vigore.
Leasing operativi e finanziari, nessuna distinzione nel bilancio del locatario
14/01/2016Il 13 gennaio 2016, è stato pubblicato dall’International accounting standard board (Iasb) l’Ifrs 16, Leases: il nuovo principio contabile internazionale che disciplina la rappresentazione contabile dei leasing nell’ambito dei bilanci dei locatari. Con il nuovo principio internazionale cambiano le...
Codici tributo per violazioni compensazione dei crediti Iva
14/01/2016L'agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo utili per effettuare il versamento delle somme richieste dalla stessa Agenzia, tramite appositi atti di recupero, in caso di utilizzo in compensazione di crediti Iva in violazione delle disposizioni previste dall'articolo 10 del D.L. n....
Online il modello Irap 2016 in bozza con il patent box
14/01/2016E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza di dichiarazione Irap 2016, da utilizzare per il periodo imposta 2015, con le relative istruzioni. Debuttano nuove agevolazioni Nel nuovo modello sono considerate diverse agevolazioni: la deduzione del costo residuo del personale...