Fisco

Finanziaria in cerca di rimedi urgenti

16/02/2005 All’analisi i principali punto critici della Finanziaria 2005, legge 311/2004. Gli autori, a tal proposito hanno evidenziato: l'incertezza sulla natura del contributo di solidarietà del 4%; la dubbia efficacia, al fine della prevenzione delle frodi, degli obblighi e delle responsabilità dei fornitori di beni e di servizi agli esportatori abituali; la scarsa tutela della pianificazione fiscale concordata rispetto agli accertamenti e le cause di decadenza, non sempre giustificate, del medesimo...
Fisco

L'autoproduzione di energia non è attività agricola

16/02/2005 La risoluzione n. 17 di ieri dell’agenzia delle Entrate ha precisato che costituisce attività di natura commerciale, sia agli effetti dell'IVA che delle imposte dirette, la produzione di energia elettrica ottenuta dall'imprenditore agricolo mediante un apposito impianto digestore dei liquami. La natura commerciale della suddetta attività esclude la possibilità di applicare le disposizioni in tema di attività connesse a quella agricola, con le seguenti conseguenze: ai fini reddituali, occorre...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, spunta la via del monitoraggio

16/02/2005 Oggi, la Commissione di esperti dovrà validare i 31 studi di settore che sostituiranno i precedenti 49, approvati negli anni precedenti e ormai definiti “vecchi”. La revisione e il relativo monitoraggio degli studi di settore evoluti rientra nell’ambito del più ampio programma di revisione previsto dall’articolo 1 comma 399 e 400 della Legge Finanziaria 2005. In sede di adeguamento, si dovrebbe prevedere l’applicazione per almeno un anno del nuovo studio, senza che lo strumento del controllo...
FiscoAccertamento

Terzo settore, quadri al restyling

16/02/2005 Pubblicata dall’agenzia delle Entrate la seconda bozza del modello UNICO 2005 ENC con le relative istruzioni. Tra le principali novità evidenziate si segnala il cambiamento della denominazione del quadro RL (da "redditi diversi" ad "altri redditi"), in cui devono essere indicati, da quest'anno, i redditi diversi di cui all'art. 67 del TUIR e, nella prima sezione, i redditi di capitale disciplinati dal Capo III del Titolo I del TUIR (in precedenza indicati nel quadro RI); il recepimento, nel...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Rimborsi anticipati per 2,5 mld

16/02/2005 Ai fini dell’anticipazione dei crediti Iva è stato stipulato un accordo tra l’agenzia delle Entrate, la Confindustria e l’Abi che indica nel numero di 20 le banche convenzionate per l’anticipazione dei suddetti crediti ad un tasso di interesse massimo del 4,6%. La procedura da seguire per l'ottenimento dell'anticipazione consiste nel presentare, ad una delle banche convenzionate, l'attestazione di certezza e liquidità dei crediti d'imposta e nella successiva domiciliazione del conto fiscale...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi a fondo unico

15/02/2005 Tra gli interventi più rilevanti introdotti dalla Finanziaria 2005 a favore delle attività produttive vi è l’istituzione, presso la gestione separata della Cassa depositi e prestiti, del Fondo Rotativo per il sostegno delle imprese. L’operatività del suddetto fondo, introdotto dall'articolo 1 comma 354 della L. 311/2004, è condizionata alla definizione, da parte del CIPE, dei criteri generali di erogazione dei finanziamenti agevolati e della convenzione tipo che regolerà i rapporti tra la Cassa...
AgevolazioniFisco

Bonus, i modelli vanno abrogati

15/02/2005 La Finanziaria 2005 ha imposto alle imprese l’obbligo di adottare entro il 31 ottobre i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo 231/2001. Con una lettera inviata ai Ministri del Lavoro, delle Finanze e della Funzione Pubblica, le imprese hanno formalmente richiesto l'abrogazione dell'articolo 1 comma 82 della L. 311/2004 (Finanziaria 2005), che contempla il sopra indicato obbligo, in quanto tali modelli, si ricorda, dovranno essere predisposti o approvati dall'ISFOL, con...
AgevolazioniFisco

La "thin cap" senza istruzioni

15/02/2005 La necessità di chiarimenti sull’applicazione della tin capitalization si fa sempre più evidente. L'assenza di una circolare esplicativa da parte dell'Agenzia delle Entrate rende incerta l'applicazione della norma di contrasto alla sottocapitalizzazione per il periodo d'imposta 2004 sotto diversi profili, quali, a titolo esemplificativo: gli effetti della variazione della compagine sociale; la rilevanza o meno dei contratti di leasing finanziario; la determinazione del patrimonio netto di...
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza a tripla corsia

15/02/2005 Il modello Unico 2005 PF, riserva il quadro RH alla “piccola trasparenza” per effetto della quale gli utili delle Srl partecipate, dichiarati nel 2004, vengono tassati pro-quota, direttamente nella dichiarazione dei soci. Nella seconda sezione del quadro RH dovranno essere indicati, secondo quanto previsto per le partecipazioni in società di persone,  il codice fiscale della società partecipata; la quota di partecipazione agli utili; il reddito o la perdita attribuiti per trasparenza. Tali...
FiscoImposte e Contributi

Controlli di qualità sugli studi di settore

15/02/2005 Nel 2005 l’agenzia delle Entrate punta ad una azione più mirata di verifiche attraverso lo strumento degli studi di settore, al fine di rendere quest'ultimo uno strumento di accertamento quanto più rispondente possibile alla realtà. Ciò è stato stabilito dal Piano di attività 2005 dell’agenzia delle Entrate, che attende di divenire definitivo dopo la presentazione al Ministro dell’Economia. Il Piano fissa un programma molto dettagliato con altrettanti obiettivi dell’Amministrazione, dove in...
AccertamentoFisco