Fisco

Ias e trimestrali: debutto a tappe

18/02/2005 La Consob, nel documento del 17 febbraio 2005, ha precisato che le società quotate possono ancora redigere la prima relazione trimestrale consolidata del 2005 (approvata entro il 30 settembre 2005) in base alla vecchia disciplina (quindi, senza utilizzare i principi contabili internazionali). Altrettanto è concesso per la redazione della prima relazione semestrale consolidata del 2005, approvata entro il 30 settembre 2005. Dopodiché, l’adozione degli Ias/Ifrs diverrà obbligatoria.
ContabilitàFisco

Tagli al prelievo con effetti dubbi

18/02/2005 Il Secit ha presentato alla Commissione Finanze del Senato un'indagine conoscitiva sul trattamento fiscale del reddito familiare da cui si ricava come, con l'introduzione delle nuove deduzioni per i carichi di famiglia e della no tax area, emergano difficoltà d’equilibrio nel nuovo sistema d’imposizione. L'applicazione di questi meccanismi determina, cioè, "l'operare della decrescenza per carichi familiari anche a bassi livelli di reddito e, per determinati intervalli reddituali, concorre a...
FiscoImposte e Contributi

In Unico l'eco della trasparenza

18/02/2005 Se il soggetto passivo d’imposta sceglie il regime di trasparenza previsto dagli articoli 115 e 116 del Tuir, dovrà indicare in Unico 2005 le perdite conseguite dalla società partecipata ed imputate ai soci quali perdite illimitatamente o limitatamente riportabili, a seconda che il socio (e non la società) si trovi o meno nei primi tre periodi d'imposta. Questo principio viene, tuttavia, derogato (spiega l’Amministrazione durante Telefisco 2005) in caso di perdite pregresse della società...
FiscoImposte e Contributi

La tassa sulle affissioni non è discriminante

18/02/2005 La Corte di Giustizia delle Comunità europee, nella sentenza del 17 febbraio 2005, causa C-134/03, sostiene che l'imposta sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni in vigore nei Comuni italiani non violano il principio della libertà di stabilimento nella prestazione di servizi di cui all'articolo 49 del Trattato Ue. Tali gravami non sono discriminanti a seconda del luogo di stabilimento del prestatore e, essendo di importo modesto, non alterano il mercato concorrenziale.
FiscoImposte e Contributi

Spese per fiere deducibili

17/02/2005 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con parere 3 del 19 gennaio 2005, afferma che le spese che riguardano viaggi, pasti ed alloggio dei propri clienti, quando sostenute dall’impresa per mantenere o, addirittura, aumentare i volumi delle vendite, rappresentano spese di propaganda che riguardano l’esercizio dell’attività di impresa, deducibili ex articolo 108, comma 2, del Tuir.   
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore con "monitoraggio"

17/02/2005 Sono 31 gli studi di settore che la Commissione di esperti riunita ieri ha validato; essi sostituiranno il 49 vecchi studi approvati negli anni addietro e 2 nuovi studi. Per gli studi dei professionisti, la convalida comporterà il passaggio dalla loro applicazione sperimentale a quella "monitorata”.
FiscoAccertamento

Spazio ridotto per le consulenze

17/02/2005 Il fine del vademecum, approvato dalla Corte dei Conti, che ha ad oggetto "Linee di indirizzo e criteri interpretativi delle disposizioni della legge 311/2004 in materia di affidamento di incarichi di studio e di ricerca ovvero di consulenza" negli enti locali, è di risolvere le difficoltà d’interpretazione che derivano dalla nuova legge, garantendone l’operatività. Tra i servizi elencati nel testo: le prestazioni finalizzate a rendere pareri, valutazioni e giudizi; gli studi di questioni...
Fisco

Intrastat in ritardo, rimedia il ravvedimento

17/02/2005 La risoluzione agenziale n. 20, del 16 febbraio 2005, sostiene che la tardiva presentazione di modelli Intrastat costituisce una violazione formale che ostacola l'attività di controllo dell'Amministrazione finanziaria e, di conseguenza, risulta ancora autonomamente sanzionabile.
FiscoImposte e Contributi

Pensionati, familiari a gestione flessibile

17/02/2005 Il messaggio Inps n. 5369, del 15 febbraio, esamina le nuove in materia di Irpef introdotte dalla Finanziaria 2005:   - le deduzioni per oneri familiari, che dall'1 gennaio 2005 hanno sostituito le detrazioni, devono essere rapportate a mese e competono dal mese in cui sussiste il carico familiare fino a quello in cui lo stesso viene a cessare;   - i coniugi possono ripartirsi la deduzione; in questo caso la deduzione teorica spettante è quella corrispondente alla quota del singolo coniuge.
FiscoImposte e Contributi