Fisco

Farmaci, per lo sconto Irpef basta il riepilogo annuale

16/02/2005 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 19, del 15 febbraio 2005, ha precisato che la spesa per l'acquisto di medicinali può essere desunta non solo dallo scontrino fiscale, ma anche dalla carta magnetica personalizzata, che consente di memorizzare tutti i vari acquisti effettuati dalla persona fisica durante l'anno, attraverso un riepilogo nominativo, con l'indicazione della data di acquisto, della descrizione del prodotto, della categoria del prodotto, del prezzo unitario e...
FiscoImposte e Contributi

Il Geie non sfugge al transfer price

16/02/2005 Le disposizioni sui prezzi di trasferimento fra imprese italiane ed estere facenti parte dello stesso gruppo sono applicabili anche nei rapporti fra i membri di un Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) e la stabile organizzazione in Italia di quest'ultimo. Ciò è quanto ha stabilito l’agenzia delle Entrate nella risoluzione numero 18, del 15 febbraio 2005. A tal proposito, si rileva come il concetto di controllo espresso all’articolo 110 del Tuir sia più ampio di quello contemplato...
FiscoImposte e Contributi

Da maggio la stretta sui fornitori

16/02/2005 Il Direttore dell’agenzia delle Entrate con uno schema di provvedimento che ha approvato il modello di comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute dagli esportatori abituali, ha reso noto che la prima comunicazione dovrà essere effettuata entro il 16 maggio 2005, indicando il valore "4" nel campo "mese" relativo al periodo di riferimento. La seconda bozza del modello di comunicazione contiene, poi, una nuova casella, che deve essere segnata nel caso, prima della...
FiscoImposte e Contributi

Affrancamento su voci «antiche»

16/02/2005 La legge Finanziaria 311/2004 ripropone il tema dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, che potrebbe rivelarsi conveniente per le riserve di rivalutazione monetaria, in quanto l’aliquota del 4% prevista genera un carico impositivo relativamente contenuto. Sono soggette ad affrancamento, le riserve di rivalutazione costituite ai sensi della legge 408/90, della legge 413/91 e della legge 342/2000, mentre la norma ha escluso le riserve formate in applicazione della legge 72/83...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, Unico tace

16/02/2005 Nella seconda versione della bozza del modello Unico per le società di capitali sono state aggiornate le istruzioni per la compilazione del prospetto per la verifica dell’operatività e per la determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi, contenuto nel quadro RF. Ai fini della disciplina delle cosiddette “società di comodo” e della verifica del reddito minimo in sede di dichiarazione, il valore delle partecipazioni la cui cessione genera plusvalenze esenti ai sensi...
FiscoImposte e Contributi

Ias 16, rivalutazioni leggere

15/02/2005 Il “metodo della rivalutazione” per la contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali è compatibile con l’attuale disciplina fiscale e può essere adottato in alternativa a quello del costo. In particolare, il principio contabile Ias 16 prevede che, per gli immobili, gli impianti e i macchinari, le valutazioni successive alla prima possono essere effettuate: al costo, al netto degli ammortamenti e di altre perdite di valore accumulate (trattamento contabile di riferimento); al valore...
ContabilitàFisco

Riallineamento su base proporzionale

15/02/2005 I modelli di dichiarazione per il 2004 si stanno avviando verso la loro versione definitiva. Sul sito Internet delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei modelli UNICO 2005 SP ed UNICO 2005 SC, unitamente alle relative istruzioni. In particolare, il quadro RF dei modelli è stato leggermente modificato rispetto alla prima bozza, prevedendo: l'accorpamento dei righi riguardanti i redditi derivanti dalla partecipazione in società di persone e in società di capitali che hanno esercitato...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sugli interessi riparte la battaglia

15/02/2005 Maurizio Leo, vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, ripresenterà una interrogazione parlamentare volta a chiedere ragione della conferma, da parte delle bozze delle istruzioni a UNICO 2005, della misura del 6% annuo (0,5% mensile) degli interessi dovuti in caso di versamento rateale. Gli importi, che saranno dovuti a titolo di saldo e di primo acconto di imposte e contributi derivanti dal modello UNICO 2005, potranno, infatti, essere oggetto di rateizzazione da parte del...
RiscossioneFisco

Controlli di qualità sugli studi di settore

15/02/2005 Nel 2005 l’agenzia delle Entrate punta ad una azione più mirata di verifiche attraverso lo strumento degli studi di settore, al fine di rendere quest'ultimo uno strumento di accertamento quanto più rispondente possibile alla realtà. Ciò è stato stabilito dal Piano di attività 2005 dell’agenzia delle Entrate, che attende di divenire definitivo dopo la presentazione al Ministro dell’Economia. Il Piano fissa un programma molto dettagliato con altrettanti obiettivi dell’Amministrazione, dove in...
AccertamentoFisco

Trasparenza a tripla corsia

15/02/2005 Il modello Unico 2005 PF, riserva il quadro RH alla “piccola trasparenza” per effetto della quale gli utili delle Srl partecipate, dichiarati nel 2004, vengono tassati pro-quota, direttamente nella dichiarazione dei soci. Nella seconda sezione del quadro RH dovranno essere indicati, secondo quanto previsto per le partecipazioni in società di persone,  il codice fiscale della società partecipata; la quota di partecipazione agli utili; il reddito o la perdita attribuiti per trasparenza. Tali...
FiscoImposte e Contributi