Fisco

Intrastat in ritardo, rimedia il ravvedimento

17/02/2005 La risoluzione agenziale n. 20, del 16 febbraio 2005, sostiene che la tardiva presentazione di modelli Intrastat costituisce una violazione formale che ostacola l'attività di controllo dell'Amministrazione finanziaria e, di conseguenza, risulta ancora autonomamente sanzionabile.
FiscoImposte e Contributi

Spazio ridotto per le consulenze

17/02/2005 Il fine del vademecum, approvato dalla Corte dei Conti, che ha ad oggetto "Linee di indirizzo e criteri interpretativi delle disposizioni della legge 311/2004 in materia di affidamento di incarichi di studio e di ricerca ovvero di consulenza" negli enti locali, è di risolvere le difficoltà d’interpretazione che derivano dalla nuova legge, garantendone l’operatività. Tra i servizi elencati nel testo: le prestazioni finalizzate a rendere pareri, valutazioni e giudizi; gli studi di questioni...
Fisco

Studi di settore con "monitoraggio"

17/02/2005 Sono 31 gli studi di settore che la Commissione di esperti riunita ieri ha validato; essi sostituiranno il 49 vecchi studi approvati negli anni addietro e 2 nuovi studi. Per gli studi dei professionisti, la convalida comporterà il passaggio dalla loro applicazione sperimentale a quella "monitorata”.
FiscoAccertamento

Spese per fiere deducibili

17/02/2005 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con parere 3 del 19 gennaio 2005, afferma che le spese che riguardano viaggi, pasti ed alloggio dei propri clienti, quando sostenute dall’impresa per mantenere o, addirittura, aumentare i volumi delle vendite, rappresentano spese di propaganda che riguardano l’esercizio dell’attività di impresa, deducibili ex articolo 108, comma 2, del Tuir.   
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi anticipati per 2,5 mld

16/02/2005 Ai fini dell’anticipazione dei crediti Iva è stato stipulato un accordo tra l’agenzia delle Entrate, la Confindustria e l’Abi che indica nel numero di 20 le banche convenzionate per l’anticipazione dei suddetti crediti ad un tasso di interesse massimo del 4,6%. La procedura da seguire per l'ottenimento dell'anticipazione consiste nel presentare, ad una delle banche convenzionate, l'attestazione di certezza e liquidità dei crediti d'imposta e nella successiva domiciliazione del conto fiscale...
FiscoImposte e Contributi

Terzo settore, quadri al restyling

16/02/2005 Pubblicata dall’agenzia delle Entrate la seconda bozza del modello UNICO 2005 ENC con le relative istruzioni. Tra le principali novità evidenziate si segnala il cambiamento della denominazione del quadro RL (da "redditi diversi" ad "altri redditi"), in cui devono essere indicati, da quest'anno, i redditi diversi di cui all'art. 67 del TUIR e, nella prima sezione, i redditi di capitale disciplinati dal Capo III del Titolo I del TUIR (in precedenza indicati nel quadro RI); il recepimento, nel...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, spunta la via del monitoraggio

16/02/2005 Oggi, la Commissione di esperti dovrà validare i 31 studi di settore che sostituiranno i precedenti 49, approvati negli anni precedenti e ormai definiti “vecchi”. La revisione e il relativo monitoraggio degli studi di settore evoluti rientra nell’ambito del più ampio programma di revisione previsto dall’articolo 1 comma 399 e 400 della Legge Finanziaria 2005. In sede di adeguamento, si dovrebbe prevedere l’applicazione per almeno un anno del nuovo studio, senza che lo strumento del controllo...
FiscoAccertamento

L'autoproduzione di energia non è attività agricola

16/02/2005 La risoluzione n. 17 di ieri dell’agenzia delle Entrate ha precisato che costituisce attività di natura commerciale, sia agli effetti dell'IVA che delle imposte dirette, la produzione di energia elettrica ottenuta dall'imprenditore agricolo mediante un apposito impianto digestore dei liquami. La natura commerciale della suddetta attività esclude la possibilità di applicare le disposizioni in tema di attività connesse a quella agricola, con le seguenti conseguenze: ai fini reddituali, occorre...
FiscoImposte e Contributi

Finanziaria in cerca di rimedi urgenti

16/02/2005 All’analisi i principali punto critici della Finanziaria 2005, legge 311/2004. Gli autori, a tal proposito hanno evidenziato: l'incertezza sulla natura del contributo di solidarietà del 4%; la dubbia efficacia, al fine della prevenzione delle frodi, degli obblighi e delle responsabilità dei fornitori di beni e di servizi agli esportatori abituali; la scarsa tutela della pianificazione fiscale concordata rispetto agli accertamenti e le cause di decadenza, non sempre giustificate, del medesimo...
Fisco

Sgravi Cfl, imprese al contrattacco

16/02/2005 Confindustria, Abi, Confocommercio fanno il punto con l’Inps in merito ai contratti di formazione lavoro. Le tre istituzioni sono ferme nell’opporsi alle pretese dell’Inps che a fine dicembre scorso ha fatto partire numerosi avvisi bonari diretti al recupero di parte degli sgravi collegati ai Cfl stipulati tra il novembre ‘95 e il maggio 2001. Le tre organizzazioni hanno  assunto un’iniziativa unitaria, organizzando un collegio di difesa nazionale, di cui potranno avvalersi le imprese coinvolte....
AgevolazioniFisco