Fisco

La tassa sulle affissioni non è discriminante

18/02/2005 La Corte di Giustizia delle Comunità europee, nella sentenza del 17 febbraio 2005, causa C-134/03, sostiene che l'imposta sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni in vigore nei Comuni italiani non violano il principio della libertà di stabilimento nella prestazione di servizi di cui all'articolo 49 del Trattato Ue. Tali gravami non sono discriminanti a seconda del luogo di stabilimento del prestatore e, essendo di importo modesto, non alterano il mercato concorrenziale.
FiscoImposte e Contributi

In Unico l'eco della trasparenza

18/02/2005 Se il soggetto passivo d’imposta sceglie il regime di trasparenza previsto dagli articoli 115 e 116 del Tuir, dovrà indicare in Unico 2005 le perdite conseguite dalla società partecipata ed imputate ai soci quali perdite illimitatamente o limitatamente riportabili, a seconda che il socio (e non la società) si trovi o meno nei primi tre periodi d'imposta. Questo principio viene, tuttavia, derogato (spiega l’Amministrazione durante Telefisco 2005) in caso di perdite pregresse della società...
FiscoImposte e Contributi

Tagli al prelievo con effetti dubbi

18/02/2005 Il Secit ha presentato alla Commissione Finanze del Senato un'indagine conoscitiva sul trattamento fiscale del reddito familiare da cui si ricava come, con l'introduzione delle nuove deduzioni per i carichi di famiglia e della no tax area, emergano difficoltà d’equilibrio nel nuovo sistema d’imposizione. L'applicazione di questi meccanismi determina, cioè, "l'operare della decrescenza per carichi familiari anche a bassi livelli di reddito e, per determinati intervalli reddituali, concorre a...
FiscoImposte e Contributi

Ias e trimestrali: debutto a tappe

18/02/2005 La Consob, nel documento del 17 febbraio 2005, ha precisato che le società quotate possono ancora redigere la prima relazione trimestrale consolidata del 2005 (approvata entro il 30 settembre 2005) in base alla vecchia disciplina (quindi, senza utilizzare i principi contabili internazionali). Altrettanto è concesso per la redazione della prima relazione semestrale consolidata del 2005, approvata entro il 30 settembre 2005. Dopodiché, l’adozione degli Ias/Ifrs diverrà obbligatoria.
ContabilitàFisco

Recupero «Cfl» con fondo rischi

18/02/2005 Nella circolare n. 18273, del 17 febbraio 2005, Confindustria dà chiarimenti sul trattamento contabile e fiscale degli sgravi contributivi concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001 che le aziende dovranno restituire secondo le procedure dettate dall’Inps. Nella circolare è scritto che gli amministratori devono stabilire se la richiesta di restituzione avanzata dall'Inps possa considerarsi una passività potenziale, nel qual caso è possibile iscrivere un fondo rischi nel passivo dello Stato...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Studi di settore a quattro velocità

18/02/2005 Con le validazioni del 12 gennaio 2005 e del 16 febbraio 2005, il quadro degli studi di settore è articolato in quattro diverse categorie: studi definitivi; studi sperimentali; studi monitorati; studi revisionati. Una classificazione cui corrispondono diverse regole sull'adeguamento e sui controlli, che variano in corrispondenza delle caratteristiche dei diversi strumenti di accertamento. Gli studi di settore oggi operativi sono 206 (prima della revisione erano 228). La validazione ha ridotto...
FiscoAccertamento

Corte Ue: giochi esenti da Iva anche se il gestore è un privato

18/02/2005 La Corte di Giustizia Ue - sentenza 17 febbraio 2005, cause C-453/02 e C-462/02 - si è soffermata sull'esenzione da Iva dei proventi derivanti dai giochi d'azzardo organizzati da privati. L’articolo 13, parte B, lett. f) della direttiva 388/77/Cee, esonera dall'Iva "le scommesse, le lotterie e altri giochi d'azzardo o con poste di denaro, salvo le condizioni e limiti stabiliti da ciascun Stato membro". Gli Stati membri, nell'esercizio delle competenze loro riconosciute dal medesimo articolo, non...
FiscoImposte e Contributi

Le lavorazioni agricole perdono il forfait

17/02/2005 La circolare agenziale n. 6, del 16 febbraio 2005, precisa che il nuovo regime fiscale ai fini Iva di cui all’articolo 34-bis del Dpr n. 633/72, è applicabile alle sole prestazioni di servizi rese utilizzando in prevalenza attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’attività agricola.   Conseguentemente, la detrazione Iva forfettizzata non s’estende alle cessioni di prodotti diversi da quelli compresi nella Parte prima della Tabella A, allegata al richiamato decreto presidenziale....
FiscoImposte e Contributi

Pensionati, familiari a gestione flessibile

17/02/2005 Il messaggio Inps n. 5369, del 15 febbraio, esamina le nuove in materia di Irpef introdotte dalla Finanziaria 2005:   - le deduzioni per oneri familiari, che dall'1 gennaio 2005 hanno sostituito le detrazioni, devono essere rapportate a mese e competono dal mese in cui sussiste il carico familiare fino a quello in cui lo stesso viene a cessare;   - i coniugi possono ripartirsi la deduzione; in questo caso la deduzione teorica spettante è quella corrispondente alla quota del singolo coniuge.
FiscoImposte e Contributi