Fisco

Un garante dalle armi spuntate

09/05/2005 La figura del Garante del contribuente è stata istituita da ben cinque anni e ad oggi cerca ancora la propria identità nell'esercizio della funzione di tutela dei rapporti tra cittadino e Fisco. Pesa sulla difficoltà del suo rilancio - segnalata proprio dal Ministero dell'economia e delle finanze con una relazione alle Camere sull'attività svolta dai Garanti nel 2004 - l'assenza di poteri concreti che, ad esempio, consentano la coercizione nei casi di inottemperanza alle indicazioni che dà. In...
Fisco

Tutti i conti a prova di inchiesta

09/05/2005 Gli accertamenti bancari rappresentano lo strumento più utilizzato dal Fisco quale potere istruttorio per ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che vengono sottoposti alle verifiche fiscali. Attraverso questo efficace strumento opera l'inversione dell'onere della prova (introdotto dal comma 402 dell'articolo unico della Finanziaria per il 2005): il contribuente deve provare di avere registrato nella contabilità i prelevamenti e gli accrediti che emergono dai conti correnti....
FiscoAccertamento

Unico «inventa» l'acconto al 102,5%

07/05/2005 Sulla misura dell'acconto Irap per il 2005 molte sono le incertezze applicative, legate all'articolo 30, comma 3 del DLgs n. 46/97, che dispone che l'IRAP debba essere versata con medesimi termini e modalità previsti ai fini delle imposte dirette.
FiscoImposte e Contributi

Irap, sconto in salita sulle assunzioni

07/05/2005 L'articolo si riferisce alla modifica, apportata dal maxiemendamento al Dl sviluppo, della deduzione dalla base imponibile IRAP per i soggetti che incrementano la base occupazionale con contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato.
FiscoImposte e Contributi

Import di merci con più sprint

06/05/2005 Il legislatore comunitario ha emanato un regolamento - n. 648/2005, pubblicato su Guce, Serie L. n. 117 del 4 maggio - nel quale approva una serie di modifiche al codice doganale abili a velocizzare l'introduzione nel territorio dell'Unione europea di merce extracomunitaria, senza trascurare il piano della sicurezza.
FiscoDogane

Il "consignment stock" attende il ritiro

06/05/2005 L'Agenzia delle entrate fornisce il proprio parere in ordine all'interpello mosso nella risoluzione n. 58 del 5 maggio 2005 sul trattamento Iva da riservare alle cessioni alle esportazioni: le vendite di beni fuori da territorio della Comunità europea, pur se effettuate con un contratto di consignment stock, agli effetti dell'Imposta sul valore aggiunto rappresentano cessioni all'esportazione, mentre agli effetti del plafond vanno rilevate nel solo momento durante il quale i beni vengono...
FiscoImposte e Contributi

Principi in linea con il societario

06/05/2005 I Principi contabili nazionali sono in linea con le novità introdotte dalla riforma del diritto societario. L'Organismo italiano di contabilità (in acronimo Oic) ne ha approvato il testo. I documenti sono ora disponibili, per la lettura, sul sito Internet dell'Oic. Il restyling da parte dell'Oic ha toccato il criterio contabile nazionale n. 28, disciplinante il trattamento delle poste (capitale e riserve) che sono parte del patrimonio netto.
ContabilitàFisco

Quando c'è liquidazione la scelta è condizionata

06/05/2005 Non esistono norme o strumenti interpretativi dell'Amministrazione finanziaria in ordine all'opzione per la tassazione consolidata nell'ipotesi in cui la società si trovi in una fase già avviata di liquidazione. La lettura combinata delle due disposizioni che si riferiscono alla tassazione consolidata, cioè gli articoli 119 del Tuir e 12 del decreto 9 giugno 2004, porta due possibili soluzioni: - l'opzione per il consolidato può essere esercitata solo se l'inizio della liquidazione si verifica...
FiscoImposte e Contributi