23/11/2005
Ad un anno dalla chiusura dei pagamenti (che hanno fruttato quasi 20 miliardi di euro per gli anni 2003 e 2004), l'Amministrazione delle finanze compie i primi rilievi sulle sanatorie previste dalla legge 289/02 (Finanziaria 2003): per il tombale, il concordato e l'integrativa l'accertamento è rinviato al 2006, non anche per i condoni "minori". Sino al gennaio del 2007 rimangono aperte le sole rate delle istanze che riguardano la chiusura delle liti fiscali pendenti, se le somme superavano i...
22/11/2005
La circolare dell'agenzia delle Entrate n. 49 di ieri, 21 novembre 2005, stabilisce le regole per gli acconti sull'imposta di bollo assolta in modo virtuale ex articolo 15-bis del Dpr 642/1972, nonché sull'imposta sulle assicurazioni (comma 1-bis, dell'articolo 9, della legge 1216/61). Gli acconti sono da versare non oltre il 30 novembre d'ogni anno, con le modalità indicate nella risoluzione 146/2004 (del 9 dicembre). Con riferimento all'imposta di bollo, l'acconto da versare va calcolato...
22/11/2005
La versione definitiva del correttivo Ires non ha investito l'opzione per la trasparenza fiscale di più fascino. Al contrario, per la piccola trasparenza (maggiormente utilizzabile) restano alcune cause ostative la cui eliminazione, probabilmente, avrebbe consentito un maggior impiego. L'articolo 7 del correttivo esclude la possibilità di optare per il regime della trasparenza quando i soci partecipanti beneficiano della riduzione dell'aliquota dell'Ires. Tra le modifiche che esso attua, vi sono...
22/11/2005
Entro il 30 novembre 2005 è dovuto - dai contribuenti di Unico 2005, persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati (comprese le società di capitali e gli enti non commerciali con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare) - il secondo o unico acconto di imposte e contributi. Se il pagamento viene effettuato dai sostituti d'imposta con trattenuta Irpef in busta paga o dal pensionato, l'adempimento è un obbligo anche per il modello 730/2005. Le imprese, invece, sono impegnate in...
22/11/2005
In regime di tonnage tax, l'ambito d'applicazione delle regole sul transfer pricing viene chiarito dal correttivo Ires, che dispone, per la determinazione della base imponibile, l'eliminazione del coefficiente correttivo in funzione dell'età della nave affinché siano evitate distorsioni della concorrenza. Dal che deriva che il computo del reddito giornaliero sarà basato solo sul tonnellaggio netto della nave. Le nuove regole entreranno in vigore dal primo esercizio d'applicazione del regime...
22/11/2005
Riprende in Parlamento l'iter della manovra di finanza pubblica 2006. E' previsto per l'8 dicembre il suo passaggio in aula, da cui, poi, partirà per il ritorno a Palazzo Madama. Ancora alcune questioni restano irrisolte, come la sentenza della Corte Costituzionale n. 417 del 14 novembre, che dichiara illegittime le norme di dettaglio con cui il decreto "taglia-spese" di luglio 2004 imponeva risparmi a Regioni, Province e Comuni. Una serie di incontri, con inizio questa sera, terrà impegnato il...
21/11/2005
La Commissione europea sta orientandosi verso l'intenzione di subordinare l'eventuale via libera al premio di concentrazione e agli altri sistemi di sgravio alle piccole e medie imprese italiane all'impegno, da parte dello Stato, a non concedere agevolazioni fiscali ad imprese che, in passato, abbiano fruito di altri aiuti considerati illegali da Bruxelles e non ancora recuperati dall'Erario.
21/11/2005
L'agenzia delle Entrate chiarisce, nella risoluzione 115 dell'8 agosto 2005, che l'agente di commercio matura il proprio diritto alla provvigione per tutti gli affari che ha concluso durante il contratto, quando l'operazione s'è chiusa per effetto del suo intervento. E' in quel preciso momento che la provvigione concorre a determinare il reddito dell'agente.
21/11/2005
La nuova disciplina fiscale dei contratti di associazione in partecipazione, intervenuta in seguito alle modifiche apportate dal correttivo Ires, spazia su più fronti:
- la definizione di "contratto qualificato";
- l'applicazione della ritenuta sulle remunerazioni corrisposte dagli associanti in ipotesi d'imprenditori individuali o società di persone residenti;
- il trattamento fiscale dei contratti con associante non residente.
Il correttivo interviene, poi, sull'articolo 44 del Tuir,...
21/11/2005
Il Regolamento Ce n. 1777/2005, sul commercio elettronico, definisce più chiaramente, attraverso l'interpretazione autentica delle regole della sesta direttiva, le norme sul trattamento Iva dei servizi (articolo 9 della sesta direttiva) forniti per via elettronica.