Fisco

Anagrafe dei conti, parte il confronto tra Abi ed Entrate

08/09/2005 E' previsto per oggi l'incontro tra Abi ed agenzia delle Entrate per discutere della circolare che detterà le ultime istruzioni per gli istituti di credito. Al centro del dibattito s'è inserito, all'ultimo momento, lo strumento dell'Anagrafe dei conti correnti bancari, che già dalla sua prima previsione in Legge Finanziaria per il 2002, avrebbe costituito un valido elemento nella lotta all'evasione: un archivio fiscale nel quale far confluire i dati sui clienti degli intermediari finanziari.
AccertamentoFisco

Sulla prima casa spazio all'Ici ridotta

07/09/2005 L'articolo 5-bis, comma 4, del Dl n. 86/2005, contiene la previsione a norma della quale al fine dell'incremento della disponibilità di alloggi da destinare ad abitazione principale, i Comuni possono deliberare la riduzione (anche al di sotto del limite attualmente previsto da legge) delle aliquote Ici fissate per gli immobili adibiti ad abitazione principale del proprietario, alla condizione che resti invariato il gettito totale dell'imposta e previo contestuale incremento delle aliquote da...
FiscoImposte e Contributi

Rispunta l'anagrafe dei conti

07/09/2005 L'anagrafe dei conti correnti (di cui al decreto ministeriale n. 269/2000) potrebbe rispuntare dopo 14 anni, poiché sono allo studio del ministero dell'Economia i provvedimenti per riattivare le disposizioni su questo strumento di indagine sui depositi, già previsto dalla Finanziaria del 1992 (legge n. 413/1991).
AccertamentoFisco

L'elenco fornitori pronto a tornare in pista

07/09/2005 Il ministero dell'Economia studia l'ipotesi di reintroduzione, per i soggetti passivi Iva, dell'obbligo di tenuta dell'elenco clienti e fornitori. Il maxi-emendamento alla legge n. 311/2004 (Finanziaria per il 2005) aveva abrogato l'obbligo, previsto nella versione originaria del provvedimento trasmesso dal Governo alla Camera dei deputati il 29 settembre 2004 e da essa approvato nella seduta del 17 novembre di quell'anno.
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza con benefici in bilico

07/09/2005 La circolare n. 10/2005 delle Entrate ha precisato che se i ricavi di una Srl trasparente, per effetto d'un accertamento in rettifica emesso dall'Ufficio finanziario, superano la soglia di applicabilità degli studi di settore, la società decade, con effetto retroattivo, dall'opzione per la trasparenza. Le regole sulla piccola trasparenza sono dettate dall'articolo 116 del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, spiraglio sulle sanzioni per l'Irap

07/09/2005 La circolare n. 24 del 5 settembre 2005, a firma della Fondazione Luca Pacioli del Consiglio nazionale dei ragionieri, precisa che per i professionisti senza autonoma organizzazione non saranno dovute le sanzioni previste per le eventuali omissioni, nei versamenti Irap, causate dall'attesa per la prossima pronuncia della Corte di giustizia Ue sulla compatibilità del tributo con la disciplina comunitaria in materia di Iva. Per questi professionisti è, infatti, applicabile lo Statuto del...
FiscoImposte e Contributi

Rischio Ue sul mini-correttivo

07/09/2005 L'articolo 5 del Dlgs n. 385/97, emanato in attuazione della delega di cui all'articolo 3, comma 160, della legge n. 662/96, nella quale il Governo veniva impegnato ad armonizzare il regime fiscale degli scambi di partecipazione nazionali a quello del Dlgs n. 544/92, attuativo della Direttiva Ue 434/Cee/1990, ha attuato la delega solo parzialmente (al pari di quanto ha fatto l'articolo 117 del Tuir). Esso, infatti, oltre a prevedere un regime dei conferimenti diverso da quello di piena...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 scopre l'invio "separato"

06/09/2005 Entro il 30 settembre 2005, i datori di lavoro che nel 2004 hanno corrisposto redditi di lavoro dipendente ed assimilati sono tenuti a presentare, in via telematica, il modello 770/2005 semplificato. L'obbligo coinvolge anche: Iva, redditi ed Irap. Da quest'anno, i sostituti d'imposta possono suddividere il modello inviando, oltre al frontespizio, le comunicazioni dati lavoro dipendente e assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX, separatamente dalle comunicazioni dati lavoro autonomo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il mini-correttivo delude tutti

06/09/2005 I tecnici del ministero dell'Economia stanno lavorando al Dlgs correttivo dell'Ires, che potrebbe anticipare l'uscita della Finanziaria. Quello in arrivo rischia, però, di diventare un mini-correttivo destinato a scontentare imprese ed operatori. Secondo Ania, infatti, le imprese si rammaricano: "Dopo venti mesi dall'entrata in vigore della riforma, il quadro resta incerto". Il nucleo della riforma, ovvero gli istituti del consolidato e della trasparenza, manca. La disciplina del consolidato, in...
FiscoImposte e Contributi

Comuni, la difesa "irrituale" non rende nulla la decisione

06/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 13231 del 20 giugno 2005, sostiene che per il Comune non è richiesta l'assistenza tecnica nel processo tributario; se, quindi, la difesa in udienza (ovvero la rappresentanza) è stata affidata ad un professionista non abilitato (causando l'irrituale assistenza rispetto a quanto disciplina l'articolo 3-bis della legge 88/2005, che individua nel dirigente ufficio tributi la rappresentanza dell'ente locale nel processo tributario), ciò non determina di per sé la nullità...
FiscoContenzioso tributario